Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggettivita

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251040
Argan, Giulio 3 occorrenze

Las Meninas è del ’56, un’opera tarda. Risalendo alle prime prove si scopre la radice storica e la ragion polemica della «oggettività» di Velázquez

critica d'arte

Pagina 294

in musica, ma nel demitizzare (tecnicizzandolo) il soggetto mitologico per risalire poi dall’inadorna oggettività del fatto ad una astratta, «ideale

critica d'arte

Pagina 468

prerogativa di classe. In ogni caso, l’oggettività e l’indeclinabilità formale degli attributi autorizzano una libertà pressoché illimitata nella

critica d'arte

Pagina 472

Il divenire della critica

252045
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

rapporto tra la soggettività dello spettatore e l’oggettività dell’opera sono particolarmente pregnanti, e dove tutta l’efficacia della stessa è

critica d'arte

Pagina 118

Le due vie

255384
Brandi, Cesare 6 occorrenze

oggettività dell’oggetto. Così fu intesa la fotografia dai primi grandi pionieri, da Nadar, Carjat, Talbot, dalla Cameron, e tale viene riscoperta, dopo

critica d'arte

Pagina 150

possibili, con 1’«oggettività» che al cinema discende dalla fotografia, per cui è in primo luogo reportage. E come la fotografia è stata intenzionata

critica d'arte

Pagina 154

nei limiti della loro fisica oggettività. Pure questa indebita assimilazione al metodo scientifico è inevitabile se si vuol fare dell’estetica una

critica d'arte

Pagina 24

qualsiasi oggetto intenzionato, non essendo sufficiente il trapasso da oggettività, in un qualsiasi reperto naturale, a oggettualità, una volta che il reperto

critica d'arte

Pagina 46

e parcelle di una stessa cosa. Per questo la ricerca di un’assoluta oggettività è vana e non si può mai porre come assoluta la corrispondenza fra il

critica d'arte

Pagina 48

recuperare una peculiarità di connotazioni che lo fissino, per così dire, non già in una impossibile oggettività, in una chimerica denotatività

critica d'arte

Pagina 50

Leggere un'opera d'arte

256717
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Otto Dix, uno dei maggiori esponenti della Nuova oggettività in Germania, lega il nudo in prevalenza al tema del bordello e dell’amore mercenario. I

critica d'arte

Pagina 214

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256802
Vettese, Angela 1 occorrenze

geometrismo delle forme raggiunse la piena astrazione e oggettività. Da qui la sperimentazione astratta ha attraversato il secolo, passando, tra gli

critica d'arte

Pagina 32

Manuale Seicento-Settecento

259947
Argan, Giulio 4 occorrenze

altre. Nessun compiacimento per il particolare pittoresco, ma una lucida oggettività: in quel telaio ogni cosa è data nel suo essere-in-sé e nel suo

critica d'arte

Pagina 147

fissati con una oggettività fredda, spietata. Nessuna partecipazione o interpretazione: la verità dell’oggetto emerge proprio per l’assenza, la scomparsa

critica d'arte

Pagina 153

Più importanti dei riflessi immediati sono gli effetti lontani: muovendo dal Caravaggio, Velazquez, in Spagna, oppone la sua lucida oggettività al

critica d'arte

Pagina 157

propria: se questo è realismo, il realismo è insieme oggettività e soggettività assolute.

critica d'arte

Pagina 192

Pop art

261694
Boatto, Alberto 2 occorrenze

parodia per sminuire il gesto soggettivo dei campioni dell’Espressionismo astratto. In Lichtenstein, invece, nessuno timbro concitato, ma oggettività

critica d'arte

Pagina 156

Art, piuttosto ad una precipitazione in chiave allucinata del realismo surrealista e della Nuova oggettività: il suo occhio dilatato non appare

critica d'arte

Pagina 192

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267966
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’oggettività non ha molta importanza per me: tutto è oggettivo così come tutto potrebbe essere soggettivo... Bisogna quindi fare i conti con la

critica d'arte

Pagina 216