Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggettivazione

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251080
Argan, Giulio 2 occorrenze

oggettivazione conoscitiva, tra Provvidenza e devozione. Proprio per questa lucida coscienza delle straordinarie possibilità e, nello stesso tempo, degli

critica d'arte

Pagina 338

atto intellettuale, perché implica l’oggettivazione) sarebbe indistinguibile dal fare degli artigiani e proprio da costoro artisti di questa borghesia

critica d'arte

Pagina 371

Il divenire della critica

252364
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

dell’arte d’oggi intesa come «oggettualizzazione» (piuttosto che oggettivazione), che si esplica sia nella creazione di veri e propri elementi

critica d'arte

Pagina 115

Spieltrieb dello spettatore. Le sue opere, così, si riallacciano a quel filone di invenzione magica e di oggettivazione dell’assurdo che ebbe già nel romano

critica d'arte

Pagina 207

disincarnato dalla sua oggettivazione e non più operante. Ed è quello che sta appunto verificandosi in molti casi d’arte concettuale. Perché l’arte

critica d'arte

Pagina 232

Le due vie

255305
Brandi, Cesare 1 occorrenze

formali può rappresentare una garanzia di tutela. Ma l’oggettivazione che avviene allora dell’opera d’arte regrediente dalla originaria

critica d'arte

Pagina 123

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260822
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

) quanto il punto di arrivo che si vede o si intravede nella dinamica della loro arte: l’abbandono sempre più radicale della oggettivazione come alibi di

critica d'arte

Pagina 11

di Medardo Rosso, dalla sua epoca: il gusto cioè di un’immagine emancipata per via della oggettivazione massima (per far ciò non v’è bisogno di

critica d'arte

Pagina 304

Cerca

Modifica ricerca