Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occupazione

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251923
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

umane o zoomorfe è evidente (gli stessi titoli lo denunciano: Il trionfo dell’astronauta, L’occupazione delle terre lunari, Il grande racconto della

critica d'arte

Pagina 83

La storia dell'arte

253045
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

pacificamente e gioiosamente. Il lavoro, del resto, non sembra comportare particolari fatica e sudore, ma si presenta anch’esso come «libera occupazione

critica d'arte

Pagina 63

L'arte di guardare l'arte

257163
Daverio, Philippe 1 occorrenze

lui il vizio maggiore era la codardia, mentre la superbia e l’ira erano strumenti necessari allo svolgimento della sua occupazione primaria. La

critica d'arte

Pagina 27

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260949
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contrabbandare la immagine umana, per quella occupazione, infine, dello spazio da parte di una vita bruta e irresistibile.

critica d'arte

Pagina 353

Pop art

261402
Boatto, Alberto 1 occorrenze

’universale si trova mescolato in ogni occupazione consueta.

critica d'arte

Pagina 70

Saggi di critica d'arte

261887
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cinto il capo del Francia. Il maestro potè dunque dedicarsi tranquillo all’arte sua ed all’occupazione prediletta d’insegnare ai giovani, che correvano

critica d'arte

Pagina 51

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267884
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

2) L’oggetto materiale ha prodotto numerosi schemi concettuali; mentre questo punto di riferimento riguarda in genere l’occupazione dello spazio e la

critica d'arte

Pagina 204

Cerca

Modifica ricerca