Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occupano

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250949
Argan, Giulio 1 occorrenze

delle antiche navatelle. Le statue che le occupano sono state eseguite e collocate più tardi, al principio del Settecento; ma è evidente che le

critica d'arte

Pagina 229

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254859
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ingegno. Si devono a lui in Firenze il fabbricato dei bagni Peppini detti Delle Antiche Terme, perchè occupano una porzione dell’area ove esistevano

critica d'arte

Pagina 20

Leggere un'opera d'arte

256135
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grande tavolo rettangolare, di cui occupano tre lati, mentre isola la figura di Giuda rappresentandola sul lato completamente vuoto (figura 27).

critica d'arte

Pagina 81

L'arte di guardare l'arte

257240
Daverio, Philippe 1 occorrenze

e al contempo promotori. E i loro fantasmi divennero matrice della cultura mondiale, così come i fantasmi di Roma occupano oggi il Campidoglio di

critica d'arte

Pagina 55

Pop art

261541
Boatto, Alberto 2 occorrenze

presenza, secondo l’intensità con cui hanno toccato la coscienza e del posto che vi occupano. Alcune figure intere oppure scorciate tengono il primo

critica d'arte

Pagina 124

Tuttavia in Rosenquist le figure non valgono tanto in sé quanto soprattutto per il posto che occupano nel montaggio (nella situazione globale

critica d'arte

Pagina 126

Saggi di critica d'arte

261878
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che non si eleva al livello di quello che occupano alcuni suoi contemporanei; ma che tuttavia è alto notevolmente e si fa scorgere fin dalla prima

critica d'arte

Pagina 46

Ma è tempo ch’io dica alcune parole dei raffaellisti, due dei quali specialmente occupano colle loro opere sì largo posto in quel periodo della

critica d'arte

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

265015
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Venuti ad epoche recenziori Voi sapete, ornatissimo Signor Abate, ch'io non fui giammai svisceratissimo de' Bolognesi che pure occupano gli stalli

critica d'arte

Pagina 481

Cerca

Modifica ricerca