Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: null

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251145
Argan, Giulio 2 occorrenze

piani gonfi o depressi, dà ad ogni minimo risalto della membratura o dell’ornato un suo particolare accento luministico. Null’altro che questo modo

critica d'arte

Pagina 249

influì profondamente su Hogarth e su Reynolds, conservava ai dir vero ben poco dei presupposti ideologici del classicismo barocco: null’altro che la

critica d'arte

Pagina 369

Le due vie

255388
Brandi, Cesare 1 occorrenze

consistesse solo in una intuizione-espressione, o come non fosse null’altro che un rispecchiamento della realtà esterna. Solo dall’indagine

critica d'arte

Pagina 155

L'Europa delle capitali

257486
Argan, Giulio 4 occorrenze

animistico. Dio non governa il mondo perché è nel mondo, immanente benché inafferrabile: vive con gli uomini, partecipa delle loro vicende, null’altro

critica d'arte

Pagina 120

. Primo pittore dell’immanenza, sa che l'esperienza della pittura si realizza tutta in se stessa, non introduce a null'altro, è intransitiva: e nell

critica d'arte

Pagina 121

interamente ma non rimanda a null’altro. Il ritratto di Pabillo de Valladolid (che ispirerà Le fifre a Manet) è una grande sagoma scura ritagliata su un

critica d'arte

Pagina 167

Null'altro che questa illimitata estensione della rappresentazione in uno spazio vicino e lontano e in un tempo che è passato, presente e futuro è il

critica d'arte

Pagina 93

Manuale Seicento-Settecento

259994
Argan, Giulio 3 occorrenze

Crocefissione di San Pietro: null’altro che la meccanica della croce sollevata a forza di corde e di spalle. La macchina della morte si è messa in

critica d'arte

Pagina 152

praticabile: visivamente, null’altro che una qualificazione formale del suolo. Naturalezza e comodità: ecco i termini nuovi e civilissimi che l'architettura

critica d'arte

Pagina 210

Null’altro che questo portarsi della realtà a livello del simbolo, questo includersi dell'idea della morte in quella della vita è il classicismo

critica d'arte

Pagina 241

Saggi di critica d'arte

261977
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

usci e dalle botteghe uscivano uomini e donne null’altro che per vederlo passare, e le madri l’indicavano ai bimbi lagrimose di tenerezza. Ma il

critica d'arte

Pagina 113

Scritti giovanili 1912-1922

262655
Longhi, Roberto 10 occorrenze

in pose statiche-estatiche. Null'altro dà, infatti, agli angeli e al San Sebastiano della pala di San Giobbe, tanto dell'alito affocato di Melozzo

critica d'arte

Pagina 100

significato volontario di stile che prelude null'altro che i grandi placidi olandesi a mezzo il '600.

critica d'arte

Pagina 247

che convenisse insignirne un certo Alonso Vazquez al quale mancavano ancora null'altro che le opere 48.

critica d'arte

Pagina 248

molto da un'altra riga solitaria e sdegnosa che dice: «Cinziena Lala pittrice romana» e null'altro; quando però leggete su Macrino, che «le sue figure

critica d'arte

Pagina 316

, se neppure è un concetto, ma un fatto, un accidente fisico, un'empiria qualsiasi, e null'altro? Movimento può tutt'al più essere principio di vita e

critica d'arte

Pagina 317

la quale si nascondeva null'altro che l'Accademia, come sempre nell'arte Italiana del sec. XIX". E forse questo brano dovrà anche scorciarsi.

critica d'arte

Pagina 357

dell'arte, e «l'invenzione» o «arte di pensiero, di commozione» e simili; null'altro che vignetta: «Se in coloro che sono ricchi d'invenzione questa

critica d'arte

Pagina 359

siano originati da un fatto puramente mimetico, non da un'intenzione artistica (qui siamo d'accordo), che cioè rappresentino null'altro che la posizione

critica d'arte

Pagina 360

Altdorfer, o del Dürer dell’Apocalisse (i quali, anch'essi non si spiegano senza il sud), ma sono proprio null'altro che i precursori del romanismo

critica d'arte

Pagina 366

contemporanea. Null'altro invece che una sciocca e malintesa pavidezza di metter la mano sul vecchio, salvo quando, per cecità insensibile ai nessi

critica d'arte

Pagina 439

Cerca

Modifica ricerca