Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: novella

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251318
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nel suo risorgere, perchè non avendo avuto un Canova che le infondesse vita novella, dovè questa bellissima figlia del genio rimodernarsi alla

critica d'arte

Pagina 46

Per la mancanza di un genio italiano che la richiamasse a vita novella, non risenti ella subito dello stile tradizionale dei nostri grandi maestri

critica d'arte

Pagina 46

, armi e ogni altro accessorio spiegano vita e movimento Con questa opera il Bezzuoli rischiarò di luce novella la pittura fra noi, e può con ragione

critica d'arte

Pagina 53

, lusingare la insufficienza dei molti predicendo un'era novella, ed agitando la questione più nel campo del fare materiale e meccanico che nell'altro

critica d'arte

Pagina 84

quale fino dal settecento giacevano, e coi precetti, e più che altro con le opere, segnò, lo diciamo con tutto il coraggio, un'era novella per esse.

critica d'arte

Pagina 9

La pittura antica e moderna

252635
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tra tutte le glorie che ci fiorirono sì nell’antica come nella novella Italia, quelle dell’arte sono certamente delle maggiori e più splendide

critica d'arte

origine alla nuova maniera, tornando a vita l’italiana pittura; ed appresso a lui Giotto, che a novella gloria la innalzò, e il divino fuoco ne accese in

critica d'arte

Pagina 27

volte tornammo barbari, ma assai meno che le altre genti; che ancora tra i ludibrii della novella barbarie ci rifulse mai sempre una luce dell’antica

critica d'arte

Pagina 42

La storia dell'arte

253097
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

mistica di Fig. 65. Giotto, Crocifisso, 1295 ca., Firenze, chiesa di Santa Maria Novella. una società impregnata di valori trascendenti, ma che costituiva

critica d'arte

Pagina 87

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254869
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Santa Maria Novella di Firenze, e gli altri due nel tempio di Santa Croce di questa istessa città, eretti al pollacco Michele Skotnicki, e al celebre

critica d'arte

Pagina 26

carità, che ministrando il pane dell’intelletto educa alla patria una generazione novella! E a lei cosa celeste, divinamente risponde la Fiducia in Dio

critica d'arte

Pagina 27

duomo d’Arezzo, eseguita nel 1796; il suo maggior altare nella chiesa di Santa Maria Novella di Firenze, inalzato nel 1807, ma nel decorso anno disfatto

critica d'arte

Pagina 7

Leggere un'opera d'arte

256075
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

uomo portare la novella agli altri uomini.

critica d'arte

Pagina 66

L'arte di guardare l'arte

257123
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Santa Maria Novella a Firenze il suo sublime grande Cristo, quello morto nella carne, verde. Stava nascendo la lingua nuova della pittura.

critica d'arte

Pagina 12

di questo “pamphlet” è particolarmente significativa, il 1830. Nello stesso anno, in una sua altra novella, appare per la prima volta, come fa

critica d'arte

Pagina 49

Pop art

261487
Boatto, Alberto 1 occorrenze

novella (ancora 1961). Il bassorilievo possiede forte il senso del frammento con la cornice sempre molto irregolare e la figura delineata in leggero

critica d'arte

Pagina 105

Scritti giovanili 1912-1922

264412
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Ma come risulta più chiara per tal modo la creazione dei grandi teleri dei novella tori di Venezia! come si comprende il senso generale per il

critica d'arte

Pagina 104

addirittura: è un piccolo Incontro sulla via di Emmaus**, delicatissima romantica novella cristiana, in forme affatto nuove di pittura; e si vede nella

critica d'arte

Pagina 269

J. KERN, Das Dreifaltigkeitsfresco von Santa Maria Novella. Eine perspektivische architekturgeschichtliche Studie (Jahrb. d. K. Pr. Kstsmlgn., XXXIV

critica d'arte

Pagina 388

Il Kern rileva che nel fresco della Trinità a S. Maria Novella la parte puramente architettonica è costruita secondo una prospettiva rigorosissima

critica d'arte

Pagina 388

Voi. Ma a che tediarVi con essi, senza fornir la mia lettera con l'imagine di que' che mi parvero i parti più insigni di questa novella Timarete? Gran

critica d'arte

Pagina 485

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266342
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutti gli artisti, facendo andare in visibilio i pochi seguaci della scuola novella. Il Signorini, che era venuto così alla sua terza maniera, s'ebbe con

critica d'arte

Pagina 209

. Ci sono de’ buoni artisti, degli artisti eccellenti; ma una vera arte lombarda, matura o novella, non c’è. Un fatto però ne sembra molto notevole

critica d'arte

Pagina 294

sotto il gaio cielo di Napoli, dove con la sanità del corpo ripigliò novella vigorìa d’ingegno.

critica d'arte

Pagina 51

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266827
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, romanzi, anche molto ben scritti, ma sono romanzi piccoli, con un respiro che non va oltre quello della novella lunga: questo perché è il cinema a

critica d'arte

Pagina 81