Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normale

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251039
Argan, Giulio 7 occorrenze

celebrazioni giubilari, non si sentisse più l’urgenza di completare il restauro. Ed è poi del tutto normale che, morto Innocenzo e succedutogli Alessandro VII

critica d'arte

Pagina 224

dell’interno e dell’esterno. Bisognava dunque trovare, all’interno, una condizione di luce che non fosse quella normale degli interni, contenuta nei

critica d'arte

Pagina 281

distanza non è raddoppiata. E non avrebbe senso ripudiare una situazione normale ed escogitare un espediente così complicato solo per collocare il pittore

critica d'arte

Pagina 294

praticabilità della scena. La cesura tra lo spazio «normale» e lo spazio scenico è il sipario, che nel Settecento diventa un momento preliminare e

critica d'arte

Pagina 340

rapporto con la normale degradazione prospettica: sono come frammenti di quinte teatrali, e se spesso sono d’una verità da toccar con mano, non

critica d'arte

Pagina 377

teorici del «sublime» corrucciata ed ostile; per i primi, non contiene nulla che non si dia nella normale esperienza visiva, per i secondi è grave di

critica d'arte

Pagina 389

, berniniana; sta ad indicare che la statua è situata in uno spazio assolutamente normale, lo stesso in cui si trova lo spettatore. Se appare trasfigurata dall

critica d'arte

Pagina 472

Il divenire della critica

251707
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

Per quanto poi riguarda le modificazioni che si possono avere dell’esperienza normale in seguito al diverso «modo di apparire» della cosa oppure in

critica d'arte

Pagina 117

» (ossia al noto processo già indicato da Šklovskij, per cui un elemento linguistico tolto dal suo normale contesto e trasferito ad altro, viene a subire

critica d'arte

Pagina 119

l’evidenziarsi d’una nuova dimensione fruitiva oltre a quella d’una normale e passiva contemplazione statica.

critica d'arte

Pagina 205

«trasmissibilità» dello stesso se è impossibile o improbabile allo stato attuale e normale della nostra coscienza (mentre sarebbe sia pur raramente

critica d'arte

Pagina 21

essere estese fino a creare nuove composizioni che certamente vanno al di là di quelle che la normale attività umana avrebbe potuto predisporre

critica d'arte

Pagina 229

Se l’ostranenje - lo spaesamento, l’estraneamento d’un termine, d’un oggetto, d’un concetto - dal suo normale contesto è in grado di rendere pili

critica d'arte

Pagina 236

l'efficacia superiore d’un’operazione scientifica su quella d’una normale operazione cosciente, e volontaria. Quello che, in realtà, importa è che

critica d'arte

Pagina 94

La storia dell'arte

253236
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

’ingresso, appare alta per lo meno quanto una persona di normale statura. Ma chi si inoltra nel colonnato credendo di dover percorrere una certa distanza, si

critica d'arte

Pagina 152

. 162. Pisa, Palazzo dei Cavalieri, facciata del Palazzo della Carovana (oggi sede della Scuola Normale Superiore). Fig. 163. Pisa, Palazzo dei Cavalieri

critica d'arte

Pagina 200

’andamento del racconto procede da sinistra verso destra, seguendo il normale percorso cui è abituato il nostro occhio di lettori occidentali nel leggere

critica d'arte

Pagina 229

forma dell’ambiente, era possibile per un normale visitatore solo sostando davanti alla balaustra posta all’entrata della Cappella Cerasi (fig. 3), dove

critica d'arte

Pagina 5

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254855
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, si rifugiò in Francia, e lo pose ai primi studj nel collegio di Sorreze. Di là il giovinetto passava alla Scuola Normale di Parigi, e poi in quella

critica d'arte

Pagina 18

Le due vie

255257
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Questa è dunque la risoluzione normale del rapporto spettatore-opera d’arte, un rapporto dove si postula da un lato l’opera nella sua identità e dall

critica d'arte

Pagina 102

Leggere un'opera d'arte

256475
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

apparente mitezza dell’animale gli salì in groppa e il toro attraversò il mare per raggiungere l’isola di Creta, dove Giove riprese il suo normale aspetto

critica d'arte

Pagina 149

L'Europa delle capitali

257505
Argan, Giulio 4 occorrenze

L’urto emotivo della rottura della condizione “normale” non determina un offuscamento o dispersione, ma un’intensificazione dei valori visivi. Poiché

critica d'arte

Pagina 100

come un improvviso vertice di trascendenza nel corso della normale esperienza.

critica d'arte

Pagina 162

, almeno nei temi meno impegnativi, è normale; nella ornamentazione, salvo l'inserzione di taluni motivi simbolici, gli indigeni hanno praticamente mano

critica d'arte

Pagina 78

rompe la consuetudine visiva e altera la “normale‘ valutazione delle distanze e delle grandezze. È noto che le poetiche barocche mirano all'illusione

critica d'arte

Pagina 98

Pop art

261290
Boatto, Alberto 9 occorrenze

sistema di misure non rapportato più ad una scala normale, l’hamburger, il gelato o il dolce («da pavimento», come li chiama ragionevolmente lo

critica d'arte

Pagina 103

normale è di scuro della figura e di chiaro dello sfondo, qui la relazione viene invertita ed è il bianco che prevale sul nero e su qualsiasi altro

critica d'arte

Pagina 111

un importante punto in comune: il ritrovamento del mondo è un obiettivo conseguibile, a patto però di scalzare il normale valore accordato all’immagine

critica d'arte

Pagina 122

grossezza del retino tipografico: normale nelle zone sottratte all’azione dello strumento ottico, appare invece fortemente marcato nelle zone messe a

critica d'arte

Pagina 138

sufficiente a Warhol forzare il processo di super-esposizione della foto appena più del normale, perché il volto si sezioni in rigide zone di colore; in verità

critica d'arte

Pagina 161

Non di meno il mondo può venire posseduto o sconvolto unicamente per brevi istanti fulminati, oltre i quali torna a ricomporsi il tempo normale e

critica d'arte

Pagina 20

luogo dove si sviluppa l’happening è costruito con materia eterogenei, tanto da assomigliare maggiormente ad un assemblaggio che ad una normale

critica d'arte

Pagina 54

certezza una serie di mutamenti riguardanti l’oggetto stesso; il più semplice dei quali consiste nel prelevare l’oggetto dal suo contesto normale per

critica d'arte

Pagina 75

sorprendere il normale flusso percettivo e di bloccarne una frazione come fa il flash fotografico.

critica d'arte

Pagina 76

Saggi di critica d'arte

261920
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della normale proporzione delle membra gli si offusca, dopo la lunga negligenza di guardare il vero. I due quadri della pinacoteca, rappresentanti, l

critica d'arte

Pagina 74

Scritti giovanili 1912-1922

264177
Longhi, Roberto 1 occorrenze

il Josephson e il Kern, in prospettiva normale e noi diremo: senza prospettiva. Il Josephson ha perciò supposto che quei casi sporadici di sottinsù

critica d'arte

Pagina 360

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267536
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tridimensionali che integrano magari un "normale” dipinto.

critica d'arte

Pagina 114

"snaturalizzazione" totale come ai nostri giorni: la civiltà tecnologica ha per la prima volta distrutto e sconvolto il normale rapporto uomo-natura, ed

critica d'arte

Pagina 154

folta e aggrovigliata di macchie e di ghirigori a costituire l’impronta della sua personalità. Ma, oltre ad aver abbandonato il normale metodo di

critica d'arte

Pagina 59

superare la normale tridimensionalità terrena, ma soltanto che egli si è sforzato di creare col colore un effetto di tonalismo non legato — come accade di

critica d'arte

Pagina 70