Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nobilta

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251127
Argan, Giulio 3 occorrenze

, addossa implicitamente la responsabilità di quella carenza alla nobiltà, che aveva incoraggiato lo sviluppo unilaterale della ritrattistica. Ma, poco

critica d'arte

Pagina 362

un ornamento della persona, era un fattore dell’educazione. Ma, al contrario della nobiltà, la borghesia era una classe che lavorava, produceva, non

critica d'arte

Pagina 386

storico vede piuttosto il conflitto attuale di passione e dovere che l’ereditaria nobiltà e autorità di gesto, l’uomo dei grandi dubbi piuttosto che l

critica d'arte

Pagina 435

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251351
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vedrai infatti come nella figura di Andromaca e nell’altra del piccolo Astianatte non regni tutta quella nobiltà ed espressione di cui è piena la

critica d'arte

Pagina 16

nobiltà del carattere unisca le belle e sviluppate membra, è ben logico che scenda per ricercare buoni modelli nella classe del popolo, o fra le

critica d'arte

Pagina 76

La pittura antica e moderna

252724
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

elegante, quella grazia ingenua, quella nobiltà e perfezione incomparabile di stile, che gli meritarono il nome di divino.

critica d'arte

Pagina 21

pensieri d’antica nobiltà e grandezza, e raccendere nell’animo i più forti e generosi affetti, e specialmente un fecondo amore di religione c di patria

critica d'arte

Pagina 47

animo non punto diverso dalla nobiltà de’ nostri avi, van da molti anni adunando da qualsiasi luogo opere d’arte nelle lor case, o per formare nuove

critica d'arte

Pagina 5

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252827
Villari, Pasquale 6 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e la Source, hanno un sentimento tutto moderno, con una nobiltà antica di forme, e sono dei più belli e popolari. Guardandoli dovete accorgervi che la

critica d'arte

Pagina 11

caduta l’aristocrazia degl’ingegni e dei caratteri, darà uno slancio ed una nobiltà nuova alle opere dello spirito umano. Ma per ora, in sul primo

critica d'arte

Pagina 17

propria sostanza, dare con essi solidità e nobiltà alla propria cultura, è necessario nella pittura come nelle lettere. Ma per farlo con successo

critica d'arte

Pagina 18

natura. La santità della famiglia, la nobiltà degli affetti, l’abnegazione, il disinteresse più generoso sono i soggetti di cui va in cerca, sono l’aura

critica d'arte

Pagina 30

nobiltà d’idee, educò e formò il suo genio alla scuola di Michelangelo, di cui riprodusse non di rado i difetti e le esagerazioni. Dotato d’un alto

critica d'arte

Pagina 35

che due mani ed una testa, senza nobiltà e volgarmente disegnate. — In tutto ciò v’è la più strana esagerazione, e qualche volta il contrario del vero

critica d'arte

Pagina 52

La storia dell'arte

253407
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

bottega dell’Angelico (tavv. 3a-e). Non hanno la nobiltà formale e il meditato equilibrio luminoso delle opere autografe del frate pittore, ma

critica d'arte

Pagina 221

, declamatoria, teatrale ed eccessivamente sfarzosa, priva di gusto, di razionalità costruttiva e di nobiltà espressiva. In altre parole, un’arte non conforme a

critica d'arte

Pagina 71

Le tre vie della pittura

255827
Caroli, Flavio 3 occorrenze

color susina in cui sono annidati tutti i vizi e la decadenza di una certa nobiltà; la posa altezzosa; le luci argentee e plumbee delle

critica d'arte

Pagina 85

elevati rappresentanti della nobiltà europea che transita per Venezia. Rosalba è però una pittrice capace di agganciare anche una figura semplicissima che

critica d'arte

Pagina 89

rappresentare. Abbiamo visto Fra Galgario descrivere mirabilmente la decadenza della nobiltà lombarda; lo vediamo ora, con la stessa ineguagliabile

critica d'arte

Pagina 92

Leggere un'opera d'arte

256604
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

comunicare i suoi personaggi con il riguardante, usa la loro aura di potenza o di nobiltà per renderli simpatici, per avvicinare.

critica d'arte

Pagina 175

ritratti è estremamente varia e va da altezzosi esponenti della nobiltà a tenere immagini infantili, a giovani popolane rosee e imbellettate come damine.

critica d'arte

Pagina 179

assai curiosa la genesi di quella riferita al sangue blu, per esprimere nobiltà, coniata in terra spagnola: le vene di aristocratici che non avevano

critica d'arte

Pagina 42

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256860
Vettese, Angela 2 occorrenze

borghesia mercantile rispetto a una nobiltà stanziale: i nuovi ricchi potevano avere bisogno di portare con sé i propri beni nel caso la famiglia si

critica d'arte

Pagina 50

caso, la nobiltà inglese ha adorato fustigarsi commissionando ritratti a Lucian Freud, che ha sempre avuto uno sguardo impietoso per i suoi committenti

critica d'arte

Pagina 86

L'Europa delle capitali

257605
Argan, Giulio 5 occorrenze

principio eletta e successivamente educata; la “anima bella” è il nuovo titolo di nobiltà a cui tutti possono aspirare, anche senza avere un

critica d'arte

Pagina 102

Il tema dell'umile o del povero eletto da Dio e così investito di una nobiltà superiore ad ogni gerarchia umana è un tema evangelico; ma anche il

critica d'arte

Pagina 156

pittura, anche più che il contrasto tra nobiltà e borghesia o tra borghesia e plebe, riflette quello, che sempre più si va delineando, tra società urbana

critica d'arte

Pagina 191

, che nel Riposo in Egitto rompe ogni ritualità iconografica, elimina tutti gli attributi di nobiltà, piomba san Giuseppe in un sonno da contadino per

critica d'arte

Pagina 192

questa vaga immagine di bellezza pone alcuni accenti che definiscono il carattere o il senso che essa assume in una determinata situazione: la nobiltà

critica d'arte

Pagina 42

Manuale Seicento-Settecento

259936
Argan, Giulio 4 occorrenze

luce è più bassa, i riscontri tonali si riducono ad un chiaroscuro più marcato, di ogni figura è letteralmente descritta la nobiltà del gesto e del

critica d'arte

Pagina 147

successive, si precisa nel Caravaggio che il valore dell'arte non è nella nobiltà dei contenuti e delle forme, ma nel fervore del fare, nel modo con

critica d'arte

Pagina 153

statua romana di Marco Aurelio; ma un vivo sentimento dell’antico come esempio di nobiltà morale che si fa attuale, moderno. Nella statua di

critica d'arte

Pagina 163

della ricca nobiltà mercantile, una intensa e felice attività di pittura decorativa, che congiunge la libertà espressiva cortonesca al quadraturismo

critica d'arte

Pagina 189

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260672
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

premura distaccata, se non con la stessa curiosità avida ed aggressiva, — gli aristocratici della nobiltà romana, i neri due volte, tutti per il

critica d'arte

Pagina 254

Pop art

261646
Boatto, Alberto 1 occorrenze

molto alla lontana, poiché il suo rifacimento delle immagini correnti dotate però di una certa nobiltà di origine (come l’uso pubblicitario di Rembrandt

critica d'arte

Pagina 178

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261779
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sorgenti del melodramma italiano, fondato nella larghezza e nella nobiltà de’ concepimenti melodici, nella purezza de’ canti, nella opportunità degli

critica d'arte

Pagina 13

Saggi di critica d'arte

261826
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ma sempre serbarlo consapevole e altero della nobiltà di sua natura, quest’uomo, dico, dovea necessariamente trovar povera un’arte ove spira la

critica d'arte

Pagina 10

la decaduta umanità. Il culto della nobiltà e dell’eleganza, quand’anche egli avesse voluto seguire in tutto quel brusco rivoluzionario, sarebbe stato

critica d'arte

Pagina 128

nelle figure giovanili e la grave nobiltà del contegno nelle figure dei vecchi. Di ciò lo lodavano i contemporanei, come può vedersi in Nicola Buzio da

critica d'arte

Pagina 35

Scritti giovanili 1912-1922

263008
Longhi, Roberto 3 occorrenze

riesca a dotarla finalmente di tale forza espansiva da riporla sullo stesso piano della trasfigurazione corporea, sicché i due oggetti di nobiltà vitale

critica d'arte

Pagina 151

fra le arti minori perché in fondo i quadri son fatti di tela, di povera tela. Tela sta a legno...s'è tanto riso sulle dispute della nobiltà e

critica d'arte

Pagina 379

nobiltà schematica delle cose. La monumentalità dei gruppi, ora di uomini affrontati e d'animali, ora di donne che attorniano situandosi una colonna

critica d'arte

Pagina 70

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266462
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

incontrasse Paolo e, abbracciatolo, gli dicesse, che si rallegrava nel vederlo, perch'era in lui raccolto il decoro e la nobiltà della pittura. Non pare dunque

critica d'arte

Pagina 104

quale a’ suoi lavori scema le virtù eminenti di nobiltà e di vita, che vi potrebbero brillare. Un gran malanno del Ferrari è stato l’abitare a Venezia

critica d'arte

Pagina 140

nobiltà dell’allegoria, ma dell’allegoria vigorosa e commovente. La espressione è concentrata in una linea retta ideale, che corre, come s’è detto

critica d'arte

Pagina 188

nudità conferisca all’efficacia ed alla nobiltà del soggetto. In tale opera, uscita dalle mani del disegnatore umoristico, del modellatore di tante

critica d'arte

Pagina 190

’ultimo rappresentante della generosità cavalleresca. La caricatura, la parodia non offuscano la nobiltà dell'animo di Don Chisciotte, matto di belle e

critica d'arte

Pagina 244

schietta nobiltà dell’arte. L’esecuzione è corretta, solida, facile, briosa. Colui che guarda non assiste ad una commedia, che gli debba parere strana

critica d'arte

Pagina 279

statuarii di genio nuovo. Il loro animo si avvezza ad una certa nobiltà di sentire; il loro occhio si esercita a vedere l’armonia e la bella sanità

critica d'arte

Pagina 339

non iscoppii, lo Strazza nella realtà non usciva dalla bellezza, anzi rialzava la materia ad una graziosa nobiltà di classicismo. L'Audace, benché

critica d'arte

Pagina 417