Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nobili

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251130
Argan, Giulio 5 occorrenze

prerogativa dei nobili, ma esercitare l’arte è attività servile. Come a Roma, nell’Inghilterra elisabettiana questa separazione tra coloro che godono e

critica d'arte

Pagina 359

certamente i nobili, che comperano antichità e opere d’arte di gusto classico e considerano il «grand tour» nel continente come il necessario complemento di

critica d'arte

Pagina 362

«scienza del conoscitore» e non è cosa da dilettanti, quali sono i nobili «virtuosi».

critica d'arte

Pagina 363

costume. L’identificazione del gusto italianizzante col gusto dei nobili è, per Hogarth, un motivo di critica: i nobili prediligono l’arte italiana

critica d'arte

Pagina 364

italiana e francese è per il gusto dei nobili: il «common sense» contro l’immaginazione, la «matter of fact» contro il vaniloquio rettorico, la piccola

critica d'arte

Pagina 367

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251312
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della natura alle nobili ispirazioni degli antichi.

critica d'arte

Pagina 18

insegnamenti dei grandi maestri nelle arti, (errore che io confuterò a grado a grado che anderò svolgendo alcune mie idee intorno queste nobili discipline); ma

critica d'arte

Pagina 4

Della scultura perchè più antica delle due nobili arti terrò prima parola.

critica d'arte

Pagina 7

nobili argomenti esigono dall’arte etto nobilissima e di squisita bellezza sia la scelta dei personaggi che devono rappresentarli, nè questi possono

critica d'arte

Pagina 79

Quando per avvenimenti politici, per cittadine discordie, o per gli orrori di guerre continuate fu lungamente travagliato un paese, le nobili

critica d'arte

Pagina 9

Il divenire della critica

252262
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

recenti, è che sempre più netta resulta la cesura tra scultura «tradizionale» (in materiali nobili, manualmente eseguita, come quella d’un Giacometti, d

critica d'arte

Pagina 124

le uniche tendenze artistiche destinate a prosperare in un prossimo futuro e a soppiantarne altre, altrettanto nobili e dense di significati. Quello

critica d'arte

Pagina 177

squisitezze tonali, di equilibri formali, sull’uso di materiali «nobili». Da un secondo lato: un giudizio svincolato dal gusto corrente per tutte le opere

critica d'arte

Pagina 27

opere assai nobili degli inglesi Adams e Dalwood, in quelle dello svizzero Schilling, nelle interessanti superfici lignee del finlandese Kain Tapper

critica d'arte

Pagina 84

La pittura antica e moderna

252670
Farabulini, David 4 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

carte, scasare l’eccellente pompa dei dipinti; e colla gala degli arredi, cosa che si presto passa, supplir la mancanza de’ nobili e durevoli ornamenti

critica d'arte

Pagina 17

vista delle cose più leggiadre e più nobili, anche in alcune gallerie romane. Ed è ignominioso e detestabile che il falso o il vile in certe nuove

critica d'arte

Pagina 18

d rappresenti i più sinceri e sicuri testimonii dell’istoria di questa nobilissima arte. Vedrà tesori del più felice tempo, e vedrà nobili avanzi

critica d'arte

Pagina 21

È noto per lo istorie che, se dalla Toscana partirono le faville onde per ogni dove si raccese il lume delle nobili arti, in Pisa particolarmente

critica d'arte

Pagina 27

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252801
Villari, Pasquale 7 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chi esse vogliono, a chi esse amano davvero. — Ecco la teoria contro cui invano protestano in Francia gl’ingegni più eminenti, i caratteri più nobili

critica d'arte

Pagina 17

seria. Il Pierrot di forme gentili, delicate, nobili, ferito a morte, cade nelle braccia de’ suoi secondi, con la spada ancora stretta in pugno. L

critica d'arte

Pagina 23

, inarrivabile. Le passioni più nobili, più elevate formano di rado soggetto de’ suoi lavori. Occupato com’egli è a rappresentare la scena della vita

critica d'arte

Pagina 24

pronte; le forme più gentili e più nobili, l’intelligenza più sveglia del luogotenente che, colla spada sguainata, aspetta l’occasione per mostrarsi

critica d'arte

Pagina 28

servilmente gli antichi, ma continuandone le nobili tradizioni, ridestandone l’alto sentire. Il Breton s’è allontanato dalla vita parigina dei Boulevards e

critica d'arte

Pagina 29

nella mente d’un uomo del secolo XIX. Eppure in questi quadri v’è un sentimento così profondo, e le tetre, solenni e nobili scene della Riforma sono

critica d'arte

Pagina 32

? Sotto quale bandiera combattete? Perchè volete esaurire le nobili forze del vostro ingegno in questa penosa incertezza, e non decidervi, una volta per

critica d'arte

Pagina 49

La storia dell'arte

253326
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

delle scene a seconda del genere di spettacolo rappresentato: scena tragica (edifici nobili e regali), scena comica (edifici privati comuni) e

critica d'arte

Pagina 192

quadri di storia nutriti di nobili messaggi edificanti. In particolare, egli propone come modello figurativo e «bella invenzione» cui ispirarsi il

critica d'arte

Pagina 33

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254871
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quattro facce posa il simulacro del genitore che stringe al petto il figliuolo amorevole, quasi voglia ispirargli quelle nobili virtù che tanto

critica d'arte

Pagina 27

Le tre vie della pittura

255778
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Arts. mostri annidati nel profondo dell’animo, è quella di Francisco Goya. Sono strepitosi i ritratti di nobili o di alti ecclesiastici, in cui alla

critica d'arte

Pagina 64

Leggere un'opera d'arte

256373
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sant'Agata: Questa Santa, di nobili origini, viene raffigurata con abiti preziosi mentre tiene la palma del martirio e un piatto con due mammelle

critica d'arte

Pagina 129

San Giuliano l'ospitaliere: Santo protettore dei locandieri e dei viaggiatori, raffigurato in abiti preziosi, in relazione alle sue nobili origini, e

critica d'arte

Pagina 132

Santa Orsola: Santa martire di nobili origini, massacrata dagli Unni insieme a undicimila vergini, a Colonia; come attributi possiamo trovare la

critica d'arte

Pagina 133

discendenza araba apparivano più azzurre rispetto a quelle di nobili che avevano ascendenze moresche. Le poche valenze negative di questo colore sono

critica d'arte

Pagina 42

L'Europa delle capitali

257578
Argan, Giulio 1 occorrenze

“popolo”; disprezza i materiali nobili, i marmi preziosi, tutto si può fare con i mattoni e lo stucco, perché il valore non è nella cosa, ma nel fare

critica d'arte

Pagina 139

Manifesti, scritti, interviste

257959
Fontana, Lucio 1 occorrenze

borghesia che assimilava il costume dei nobili. La nuova architettura e il crescente benessere non solo consentirono il largo impiego della ceramica

critica d'arte

Pagina 60

Manuale Seicento-Settecento

259823
Argan, Giulio 3 occorrenze

tocco rapido, febbrile, splendente. Vuole opporsi alla maniera liscia, accurata del Reni e del Domenichino: i pittori-letterati concepiscono nobili

critica d'arte

Pagina 159

sulla tela il tono giusto. Perciò evita i materiali nobili: al marmo preferisce il mattone, l’intonaco, lo stucco. Sono materiali poveri ma docili

critica d'arte

Pagina 171

Barocco piemontese è dovuta (con un fenomeno simile a quello che si era avuto nel Cinquecento nel Veneto) a nobili «dilettanti».

critica d'arte

Pagina 208

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261797
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: non isdegna le nobili ricordanze di lei; sa che la melodia sta di fronte alla musica, come l’idea sta di fronte a tutte le forme, mediante le quali si

critica d'arte

Pagina 21

Saggi di critica d'arte

261927
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

immediata della vita, che risponda ad un palpito libero da influenze. Non sono nobili le figure degli uomini, belle quelle delle donne? Certamente sì, ma è

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

264666
Longhi, Roberto 6 occorrenze

soggetto a lui caro - la Nascita della Vergine - e lo compone in un forte riquadro al centro della vôlta dell'Oratorio dei Nobili presso il Gesù Nuovo

critica d'arte

Pagina 199

per nobili predilezioni letterarie le quali se lo spingono talora all'uso del leit-motiv verbale, lo portano quasi sempre alla ricerca della parola

critica d'arte

Pagina 214

nobili e di colonne magne sul cielo lontano.

critica d'arte

Pagina 259

ricasca, si gonfia ed insena, si compone come uno dei più nobili panneggi di Cézanne. M'è sempre parso ch'esso presenti l'Arte stessa, lo Stile

critica d'arte

Pagina 41

Quanta gratitudine, davvero, devono la burocrazia e le persone colte a questi nobili traduttori dell'impressionismo nel frasario accademico dell'alta

critica d'arte

Pagina 425

secolo, però intesa a partire il più scelto ornamento per tante nobili aule, sul gusto ricco e fiorito de' moderni, male avria sopportato accanto a

critica d'arte

Pagina 478

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266379
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Dallo stagnamento sono prodotte nel Veneto qualche volta le nobili, ma infeconde fatiche. Non è molto che un valente pittore, dopo alquanti anni che

critica d'arte

Pagina 111

accademico. Le sue opere sono vere, son nobili; nella natura mette qualche cosa di greco, ma questa lega è formata con l’aiuto di un poco di pedanteria, la

critica d'arte

Pagina 140

tante nobili pagine di storia col suo pennello, è quasi dimenticato; ed in Germania il Cornelius, il Kaulbach, lo Schnoor e gli altri, che coprirono

critica d'arte

Pagina 295

più nobili uffici della statuaria è quello di associarsi, per la maggior gloria dell’arte, all’architettura. Temiamo che a questo avviso non s

critica d'arte

Pagina 308