Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: niente

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251346
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

guardare in viso nè a persona nè a cosa, e di essere neserabile cogli amici e coi nemici. D’altronde io non saprei dir niente di più onorevole alla

critica d'arte

Pagina 15

Il divenire della critica

252399
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

giganteschi metalli di Colla non solo non erano per niente avviliti dalla solennità del cortile di Palazzo Trinci, ma anzi sembravano accrescersi in

critica d'arte

Pagina 146

Per cui - si dovrebbe dire - niente di nuovo sotto il sole: la consueta presunzione e aspirazione dell’uomo a lasciare una traccia di sé nella natura

critica d'arte

Pagina 217

), molte di quelle sculture che sembravano non aver più niente da spartire con quelle d’un’epoca precedente (Oldenburg, Caro, Kienholz), ci fanno l

critica d'arte

Pagina 9

La pittura antica e moderna

252667
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scuola o di ciascuna età, niente però v’ha di non buono e non utile, e che non possa anche ai tempi nostri giovare, o non meriti comechessia d’essere

critica d'arte

Pagina 19

scuola, niente hanno di bello; nè proporzione, nè principio alcuno di rilievo e di prospettiva è nelle loro attitudini. Oli occhi son fissi, sparute le

critica d'arte

Pagina 23

La storia dell'arte

253144
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

cui oggi purtroppo non resta più niente in loco per via della radicale trasformazione dell’interno della Basilica, realizzata dall’architetto

critica d'arte

Pagina 109

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254828
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

province italiane e delle nazioni sorelle1. Intendemmo dunque scrivere una succinta relazione e niente altro: se in avvenire, la buona ventura ci seconderà

critica d'arte

Pagina 5

Le due vie

255009
Brandi, Cesare 2 occorrenze

riconoscere come si eccettui in modo originario dal mondo fenomenico: sicché, l’idea, si dimostra niente altro che un’allegorizzazione di questo eccettuarsi

critica d'arte

Pagina 17

fin qui [sulla realtà esistenziale]. L’efficienza dell’opera non ha niente di un effetto. Si fonda nel mutamento che avviene nell’opera dell’esistente

critica d'arte

Pagina 21

Le tre vie della pittura

255765
Caroli, Flavio 2 occorrenze

permette di concepire un’opera che non rappresenti niente di riconoscibile; salto che invece, negli stessi anni, l’occidentale Picasso, pur arrivato con

critica d'arte

Pagina 40

) sul quale ci siamo dilungati nel capitolo precedente. Non vogliamo dire niente di più, se non richiamare l’attenzione sulle estreme, indicibili

critica d'arte

Pagina 58

Leggere un'opera d'arte

256298
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: “Niente è stabile tranne il divino”. Osservando il panneggio notiamo che il volume in corrispondenza del sesso è evidenziato per assolvere alla consueta

critica d'arte

Pagina 119

mostrerà la minima debolezza, sono donne che non hanno ormai niente da spartire con le Veneri che nel corso di tutta la storia dell’arte si sono divise l

critica d'arte

Pagina 215

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256886
Vettese, Angela 2 occorrenze

, di comportamenti che non lascia niente di intatto dietro a sé.

critica d'arte

Pagina 60

Van Elk, usava un solo foglio all’anno: pur di non produrre niente di simile a un'opera, cancellava e rieseguiva i disegni sulla medesima superficie

critica d'arte

Pagina 91

L'arte di guardare l'arte

257319
Daverio, Philippe 1 occorrenze

necessario inizio formativo. Ben più complesso il caso Benton. Niente affatto da considerarsi un pittore provinciale in quanto regionalista, o poverello

critica d'arte

Pagina 82

Manifesti, scritti, interviste

257874
Fontana, Lucio 1 occorrenze

continuità dello spazio nella materia. Perciò niente M. Rosso ma piuttosto dinamismo plastico di Boccioni - perciò macchie assolute di colore sulle

critica d'arte

Pagina 43

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260703
Venturoli, Marcello 11 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, non fu convinto da niente altro: accompagnare il post-impressionismo con dignità e freschezza fino al matrimonio con l’avanguardia.

critica d'arte

Pagina 119

— almeno sul momento — le idiosincrasie; e abbiamo dovuto constatare che tra i molti «lettori umili» che dichiarano cordialmente di «non capirci niente

critica d'arte

Pagina 166

che non poteva garantire, anzi non voleva per niente promettere di fare una cosa o un’altra. E ben si comprendeva che il suo non era un discorso di

critica d'arte

Pagina 175

No, il grande dipinto «Uno» che troneggia nella sala maggiore della Galleria, è il quadro più drammatico e doloroso, per niente decorativo, per

critica d'arte

Pagina 196

’uomo nella moderna civiltà, sia esso il ragazzo nascosto dentro una invisibile nube di fumetti, sia il tragico far niente domenicale di uomini in

critica d'arte

Pagina 210

«incapacità» alla sua «insufficienza»: «sono tanti anni che lavoro e non sono niente contento. Ho vinto il gran premio? Dice che non c’era altro

critica d'arte

Pagina 222

, potrei stare una giornata intera qui a provare: non uscirebbe niente; io sono incapace... letteralmente incapace... di fare una cosa a memoria, di fare

critica d'arte

Pagina 222

, segni, liste, di eredità «impressionista»: niente quindi dimensioni «drammatiche» e di protesta, niente polimaterici, niente materie trattate a

critica d'arte

Pagina 263

, dall’autoritratto del 1912 alle ultimissime sue creazioni astratte, per niente antologica, per niente scelta col criterio di una documentazione delle

critica d'arte

Pagina 296

Degas — suggerisce, nel rapporto fra pavimento, sedia e persona, spartiture e cadenze niente affatto tradizionali, anzi, nell’apparente invenzione

critica d'arte

Pagina 306

del tronco, con il bacino sghembo e i ginocchi uniti, per niente regale. Diroccate le braccia, prosciugate le carni sulle teste, come rimpicciolite

critica d'arte

Pagina 373

Pop art

261435
Boatto, Alberto 2 occorrenze

niente di più retoricamente efficace che alludere, dimostrare attraverso l’oscurità del messaggio che per capire occorre affrontare qualche ostacolo

critica d'arte

Pagina 127

condannato alla definitiva inazione? Niente affatto, gli è permesso sempre di trasformare la tela, sull’esempio della falciatrice (Falciatrice, 1961), che

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

262069
Longhi, Roberto 3 occorrenze

convesso e niente concavo, per andare col Mengs. Nelle arie preme talora alquanto sul Caravaggio per attendere anch’esso alle grida di Verità! Verità

critica d'arte

Pagina 488

, priva della storia dei dipinti singoli e persino delle indicazioni di misure; «con senza niente», insomma, per dirla alla napoletana.

critica d'arte

Pagina 493

significazione umana di socialità di piacevolezza d'utile d'eticità. Niente, esiste, più.

critica d'arte

Pagina 7

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266624
Boito, Camillo 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contentò di condannare l’artefice ad emendare il suo quadro entro tre mesi e a sue spese. Il Veronese non emendò niente e continuò a dipingere come gli

critica d'arte

Pagina 12

angolo di due linee rette. Un così fatto ghirigoro non ha norma di cunei, non può sorreggere niente, neanche sè stesso. E pure il Palazzo ducale, che è il

critica d'arte

Pagina 144

niente di romano.

critica d'arte

Pagina 168

Bibbia, nè del chiostro: e non ci importa niente, niente e niente. Ci preme e ci piace tanto una sola cosa: vedere già nata così presto e fiorita la

critica d'arte

Pagina 194

, con la Camera dei Deputati e con l’infinito popolo degl’impiegati nuovi niente della sua grandezza passata. Le sole Terme di Diocleziano restano lì un

critica d'arte

Pagina 222

, perchè viene dalle impressioni; non è cieca passione, perchè senza il lungo osservare non può fare niente di buono; non è senso o materia; non è

critica d'arte

Pagina 257

che è dipinta con abilità veramente sovrana getta un gran lume, e pare un sole, e abbarbaglia; e si sono lasciati abbarbagliare niente meno che l

critica d'arte

Pagina 282

Mentre stavano aperte, anni addietro, le sale di Brera, in cui di scultura non si vedeva quasi niente, sotto il portico del palazzo arcivescovile

critica d'arte

Pagina 309

Noi non sappiamo niente di più angoscioso che questa sollecita e febbrile, ma impotente furia di notare tutto, e di cavare da tutto la quintessenza

critica d'arte

Pagina 320

ci dà il sole che illumina, niente meno. In questa impotenza di verificare scientificamente la verità del colorito, in questa inevitabile individualità

critica d'arte

Pagina 347

Roma, a Parigi, senza avere trovato fino ad oggi niente delle fattezze di una pittura russa, e il suo migliore artista, il Remiradsky, ha nel pennello

critica d'arte

Pagina 359

, degni di essi medesimi; nè, mentre pur vedono ad ogni ora il loro stupendissimo e vario mare, hanno mostrato niente di pittura marina.

critica d'arte

Pagina 396

Molti celebri pittori delle provincie settentrionali e centrali hanno fatto come il napoletano Morelli, non mandarono niente alla Mostra nazionale di

critica d'arte

Pagina 397

, giacché intendono a mettere, nel concetto la persona. Quanto al negoziare, niente femminette ignude e procaci, niente composizioni di linee

critica d'arte

Pagina 402

orgoglio alle persone più care. E pure non aveva niente del sentimentale, niente dello sdolcinato. Nessun uomo ha mai scansato meglio e più naturalmente di

critica d'arte

Pagina 414

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267855
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

partire dai segni calligrafici” non risolveranno niente, creeranno solo un “-ismo” di più, una scuola di più da aggiungere al repertorio del critico

critica d'arte

Pagina 199