Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nicola

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253405
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

come antesignani gli scultori Nicola e Giovanni Pisano ed Arnolfo di Cambio, ma che trova il suo maggior protagonista nel campo della pittura nel

critica d'arte

Pagina 136

recarono ad Orvieto e sulle impalcature della Cappella salì solo un modesto pittore locale, Pietro di Nicola Baroni, che si limitò ad eseguire lavori di

critica d'arte

Pagina 213

della presenza nel cantiere, nell’estate del ’48, di un pittore locale, Pietro di Nicola Baroni, intento a completare l’incorniciatura ornamentale delle

critica d'arte

Pagina 220

alcune teste, quelle di fattura più modesta, sono attribuibili a Pietro d Nicola Baroni, mentre quelle di tono più elevato sono da assegnare a

critica d'arte

Pagina 223

dalla scultura di Nicola Pisano e dei suoi seguaci come Arnolfo di Cambio e Giovanni Pisano, che abbandonarono la tradizione bizantina, ispirandosi

critica d'arte

Pagina 86

Le tre vie della pittura

255679
Caroli, Flavio 1 occorrenze

. Tiziano, Il miracolo del marito geloso. Padova, Scuola del Santo. 9. Lorenzo Lotto, Pala del Carmine (San Nicola in Gloria con i Santi Giovanni Battista e

critica d'arte

Pagina 14

Leggere un'opera d'arte

256462
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ermafrodito. Nicola Buonvicini, nel soffitto della Sala dell’ermafrodito della Galleria Borghese, a Roma, dipinge il momento in cui il giovane sta per

critica d'arte

Pagina 146

BUONARROTI, Battaglia tra Lapiti e Centauri, 1492 circa, Museo di Casa Buonarroti, Firenze. Le figure che si accalcano alla maniera dei rilievi di Nicola

critica d'arte

Pagina 150

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257006
Vettese, Angela 1 occorrenze

l’umoristico e il perturbante. Vi compaiono l'Arcangelo Gabriele in verde smeraldo, San Nicola in viola, la Madonna in giallo, il serpente come un

critica d'arte

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257354
Daverio, Philippe 1 occorrenze

’Ermitage dove le collezioni di Caterina II nel suo palazzo d’inverno vengono aperte al pubblico da Nicola I nel 1852 e si integrano ulteriormente con

critica d'arte

Pagina 92

Manuale Seicento-Settecento

259972
Argan, Giulio 1 occorrenze

«educare» le piante. Al tema del porto fanno eco quello della fontana di Trevi opera di NICOLA SALVI (1697-1751) e quello della scalinata di Trinità dei

critica d'arte

Pagina 210

Saggi di critica d'arte

261863
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nelle figure giovanili e la grave nobiltà del contegno nelle figure dei vecchi. Di ciò lo lodavano i contemporanei, come può vedersi in Nicola Buzio da

critica d'arte

Pagina 35

Scritti giovanili 1912-1922

264353
Longhi, Roberto 12 occorrenze

Gli affreschi di S. Nicola sebbene assai rimaneggiati mezzo secolo fa, sono assai più importanti per intravedere l'artista ormai completamente

critica d'arte

Pagina 224

Santa Maria del Popolo (1600-1601), dipinse anche, come credo, il San Nicola da Tolentino che fa l'elemosina a un povero * ch'è nella Pinacoteca di

critica d'arte

Pagina 24

avvenne nei lavori, ora troppo manipolati per discuterne a lungo, di S. Nicola in Carcere a Roma. Ne esce qualcosa che sembra un affresco di

critica d'arte

Pagina 249

hanno ancora del secco e del duro», di Defendente Ferrari che «ha uno stile rozzo», di Nicola Pisano che «abbandonò l'arte bizantina e si mise a ben

critica d'arte

Pagina 316

artisticamente. È troppo comodo credere che Nicola Cordier nella sua orrenda statua del San Sebastiano alla Minerva abbia raggiunto un effetto di movimento per

critica d'arte

Pagina 317

Nel S. Nicola di Bari [figura 16] del Museo Nazionale di Napoli la massa ha roteato lentamente fino a portarsi con l’ampiezza maggiore della

critica d'arte

Pagina 36

, merita di essere presa in molta considerazione; anche perché, sulle indicazioni del De Nicola, egli ha avuto la bontà di ricredersi a proposito della

critica d'arte

Pagina 364

G. DE NICOLA, Notes on the Museo Nazionale of Florence, I: G. Francesco Rustici («Burl. Mag.», marzo 1916) (in: ‘L'Arte’, 1917, p. 301).

critica d'arte

Pagina 382

Il De Nicola ha finalmente trovato nel Museo del Bargello il Noli me tangere identificabile sicuramente con quello che il Vasari citava di

critica d'arte

Pagina 382

G. DE NICOLA, Notes on the Museo Nazionale of Florence. II: A series of small bronzes by Pietro da Barga («Burl. Mag.», settembre 1916) (in: ‘L'Arte

critica d'arte

Pagina 383

Altre opere del Rustici sono alcune terrecotte per la Villa Salviati, ora Villa Turri, citate anche dal Vasari. Il De Nicola aggiunge infine, in una

critica d'arte

Pagina 383

, all'aprirsi del '300, offre il tipo di Crocefissione creato da Nicola Pisano (pulpito di Pisa). Lo stesso tipo di Crocefissione è adottato da Jean Pucelle

critica d'arte

Pagina 462

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266372
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del Partenone e del tempio d’Egina; di Nicola Pisano il pulpito nel battistero di Pisa; dell’Orcagna il tabernacolo d’Or San Michele; del Ghiberti le

critica d'arte

Pagina 305

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266884
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Nicola Samori, ad esempio, è un artista che dipinge quadri degni di interesse, che potrebbero essere copie perfette di Ribera o di Cagnacci, ma che

critica d'arte

Pagina 108

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267805
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(noto architetto e anni addietro pittore informale), Luis Pazos, Gonzales-Mir, Nicola Garcìa Uriburu, Oscar Maxera, Marcel Alocco, El deterioro de América

critica d'arte

Pagina 148

, Antonio Faggiano, Luciano Bartolini, Nicola De Maria, Ernesto Tatafiore; tanto per i francesi Dominique Thiolat, Pierre Dunoyer, il belga Denmark; quanto

critica d'arte

Pagina 167

Tra gli artisti già oggi promettenti vorrei almeno ricordare Duval Cairù (Haiti), Fernando A’lamo (Canarie), Yamndù Canosa (Montevideo 1954), Nicola

critica d'arte

Pagina 186

, Nicola Carrino, Renato Barisani, e in parte Lorenzetti, Icaro, Pierelli, Perizi, Marzot, ecc.

critica d'arte

Pagina 227