Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: niccolo

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250924
Argan, Giulio 1 occorrenze

dell’antichità cristiana. Formulato in termini umanistici da Niccolò V alla metà del Quattrocento e impostato in senso classicistico da Bramante e da

critica d'arte

Pagina 219

La storia dell'arte

253386
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

della Biblioteca, fondata quasi trent’anni prima da Niccolò V, e il compito di sovrintendere alla sua ristrutturazione ed ampliamento. Con le mani

critica d'arte

Pagina 148

Nel 1446, fra’ Giovanni da Fiesole si trovava a Roma al servizio di papa Niccolò V, per il quale dipingeva, tra l’altro, la cappella «parva et

critica d'arte

Pagina 212

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254958
Saltini, Guglielmo Enrico 6 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’educatorio di San Niccolò; in Firenze l’interno della chiesa di Santa Maria degli Ughi, e a Montepulciano il teatro. — Cosimo Rossi Melocchi di Pistoja

critica d'arte

Pagina 11

di assai gusto e sapere. Il monumento del vescovo Niccolò Marracci nella cappella della Madonna in Arezzo, quello del senatore Ippolito Venturi in

critica d'arte

Pagina 26

l’arte, e la fatica più lunga, fu nel monumento che il figlio Anatolio volle modellato da lui per Niccolò Demidoff. Opera è questa da reputare

critica d'arte

Pagina 27

Serchio, gran quadro di commissione del cav. Niccolò Puccini, prodigioso nel concetto, quasi perfetto nell’esecuzione. E prima aveva fatti diversi

critica d'arte

Pagina 55

corretta e più vera. I suoi quadri Colombo, al convento della Rabida, e l’altro, la morte del duca Alessandro de’ Medici, eseguito per il cavaliere Niccolò

critica d'arte

Pagina 57

terzo. Tra le sue stampe si ricorda anche con lode Cefalo e Procri tratta da un quadro del Benvenuti. — NICCOLÒ PALMERINI genovese (n. 1779, m. 14

critica d'arte

Pagina 71

L'arte di guardare l'arte

257112
Daverio, Philippe 2 occorrenze

emiliane che si sono susseguite da Niccolò dell’Arca di Bologna sul finire del XV secolo al Mazzoni e al Begarelli di Modena nel XVI. L’unico

critica d'arte

Pagina 37

Pietà Rondanini, possiamo leggere il dialogo inventato dal Bruni fra l’eroico Coluccio Salutati e il bibliofilo Niccolò Niccoli nell'Ad Petrum Paulum

critica d'arte

Pagina 8

L'Europa delle capitali

257428
Argan, Giulio 1 occorrenze

metà del secolo XV Niccolò V si era proposto di sollevare la sede del papato dallo stato di abbandono in cui si trovava: composti gli scismi

critica d'arte

Pagina 60

Scritti giovanili 1912-1922

264195
Longhi, Roberto 11 occorrenze

Il San Carlo Borromeo, ch'è in Sant'Aniello Maggiore, ripete la composizione di un altro San Carlo ch'è in San Niccolò alla Dogana, e che per il

critica d'arte

Pagina 191

- a Niccolò dell'Abbate 33.

critica d'arte

Pagina 197

Niccolò alla Dogana (assai guasto), il Calvario (anch'esso ridotto agli estremi) della sagrestia di San Francesco delle Monache, il San Martino con

critica d'arte

Pagina 197

H. FOLNESICS, Niccolò Fiorentino, ein unbehannter Donatello-schüler («Monatsh, f. Kunstwiss n, 1915, VI) (in: 'L'Arte', 1917, p. 171-72).

critica d'arte

Pagina 362

che la ricostruzione di Niccolò Fiorentino non presenta segni di grande coerenza.

critica d'arte

Pagina 362

La ricostruzione della personalità di Niccolò Fiorentino quale viene tentata qui da Giovanni Folnesics fa parte di un più ampio saggio dal titolo

critica d'arte

Pagina 362

Secondo il Folnesics, Niccolò Fiorentino si individuerebbe come l'unico seguace intelligente dei modi di Donatello nel violento periodo padovano. Ma

critica d'arte

Pagina 363

II passaggio da quest'opera al monumento di Giovanni Sobota in San Domenico di Traù, unica creazione sicura di Niccolò F., non pare delinearsi

critica d'arte

Pagina 363

reminiscenze frondose di Giorgio da Sebenico. L'ultima opera, poi, che il F. attribuisce a Niccolò, una pietà murata nel Campanile di Santa Mania

critica d'arte

Pagina 363

Aspettiamo di conoscere lo studio più ampio del F. per pronunciarci sulle distinzioni ch'egli dice d'aver condotte sottili, tra Niccolò, Andrea

critica d'arte

Pagina 363

Flagellazione a Berlino non può essere di Niccolò fiorentino, per avere anzi servito di modello a quella di Giorgio Orsini nell'altare di Sant'Anastasio a

critica d'arte

Pagina 364

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266181
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maravigliosa di Niccolò Piccinino, che egli aveva già bene tirata innanzi con certa sua imprimitura di gesso, pece greca, olio di linseme e biacca

critica d'arte

Pagina 107

Jacobi Magistri Ricoli o Joannis Magistri Nicoli — non si legge bene, e forse è proprio Giovanni di Niccolò da Pisa — gentile opera di sapore tutto

critica d'arte

Pagina 169

Bisogna dunque, per trovare dei tipi fecondi, scendere al Rinascimento; bisogna aspettare il ritorno dei papi da Avignone, Niccolò V, la costruzione

critica d'arte

Pagina 233

e il Niccolò de’ Lapi, spingesse anche il pittore a scostarsi dalla verità per piegarla ad un ideale, che le corrisponde spesso nei libri, quasi mai

critica d'arte

Pagina 26

Cerca

Modifica ricerca