Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: neo

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250976
Argan, Giulio 1 occorrenze

Questo equilibrio giustifica l’interpretazione dell’architettura cortonesca in chiave di neo-cinquecentismo: i suoi legami a distanza con il Bramante

critica d'arte

Pagina 242

Le due vie

255308
Brandi, Cesare 6 occorrenze

nel neo-dada l’evidente presentazione dell’oggetto costituito, senza ulteriore o con minima elaborazione. Dovrebbe essere superfluo, ma non lo è

critica d'arte

Pagina 103

, e cioè il filone che si denomina a turno neo-costruttivista, gestaltico, arte programmata, ed ora op-art, ma la cui caratteristica comune e fondamento

critica d'arte

Pagina 125

ritrattistica di discendenza neo-classica purista per i dagherrotipi fra il 1837 e il 1845, impossibile non evocare Courbet per i calotypes di Hill e

critica d'arte

Pagina 142

rovesciamento nella tendenza, che rimaneva tuttavia basilare, di offrire l’integrazione nell’opera allo spettatore, ed è rinato l’oggetto: col neo-dada

critica d'arte

Pagina 145

’amore nella filosofia platonica e nella dottrina cristiana. Mistura eletta di paganesimo e cristianesimo resa appunto possibile dal solvente del neo

critica d'arte

Pagina 183

conosce che il fattore del caso non può essere mai eliminato dalle occorrenze storiche.» Ma se in sede teorica neo-positivistica è facile sbarazzarsi di

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256986
Vettese, Angela 1 occorrenze

, Peter Doig, Neo Rauch, Marlene Dumas, tutti autori di quadri d’impianto ancora figurativo e tecnicamente piuttosto tradizionali.

critica d'arte

Pagina 91

Manuale Seicento-Settecento

259962
Argan, Giulio 2 occorrenze

quasi neo-tizianesco, derivante di certo dallo studio dei Baccanali Aldobrandini; la felice libertà espressiva è appena velata dalla malinconica

critica d'arte

Pagina 179

attraverso le vecchie. Non ha senso dividere nettamente i due campi, il Rococò e il Neoclassicismo. Il razionalismo neo- classico nasce nell’ambito del

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260960
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le correnti della odierna avanguardia, a cominciare dall’informale, a finire ai tentativi, più o meno lusinghieri, del neo-dada.

critica d'arte

Pagina 181

antologica. In quello stesso anno, vicino alle riproposte neo-surrealiste di Bacon, e di Sutherland nel padiglione della Gran Bretagna, vedemmo nel

critica d'arte

Pagina 181

ai due poli del realismo e dell’astrattismo cimentandosi in grandi quadri «sociali», in «mercati», in «osterie» o rinnegandosi in quel suo neo

critica d'arte

Pagina 259

«capatine» più o meno ortodosse: neo-cubismo (paesaggi di Fiumicino), espressionismo (le «fantasie»), tonalismo astratto (opere esposte alla Biennale di

critica d'arte

Pagina 267

quella dell’antinovecento e neppure il movimento neo-realista si senti tanto a suo agio sotto il profilo di una discendenza puramente antinovecentesca

critica d'arte

Pagina 323

Se risaliamo poi al clima del Fronte Nuovo delle Arti, dove vicino alle esperienze neo-realiste trovavano posto in tutta fiducia i primi appassionati

critica d'arte

Pagina 324

Un altro movimento che non ci pare emerga a sufficienza dalla mostra allestita alla Vili Quadriennale è quella dei neo-espressionisti, il cui

critica d'arte

Pagina 346

Tra i figuratori di avanguardia —espressionisti provenienti dalle file dei neo-realisti o autonomi — ci limiteremo in questa rassegna a trattare di

critica d'arte

Pagina 357

facciano meno frettoloso e più pittorico, anche se in «Coscienza di storia» (1957) troviamo un incontro con Scanavino. Nei quadri ultimi del pittore neo

critica d'arte

Pagina 85

Pop art

261299
Boatto, Alberto 15 occorrenze

misura la distanza che separa la negazione di una posizione neo-dada dalla fredda positività di una posizione pop. Giacché non deve sfuggire che nell

critica d'arte

Pagina 156

Una linea Neo-Dada è rintracciabile nella sperimentazione di Gianfranco Baruchello (come in Gianni Emilio Simonetti), specie nei suoi montaggi di

critica d'arte

Pagina 190

La riduzione della tela alla essenzialità dello schermo ritorna nello sperimentalismo di Fabio Mauri, che si muove fra Neo-Dada ed anticipazioni pop

critica d'arte

Pagina 191

’area che è stata definita, fra l’altro, Neo-Metafisica. Franco Angeli introduce nelle sue tele i simboli della storia e del potere, la croce uncinata

critica d'arte

Pagina 191

Neo-Dada

critica d'arte

Pagina 23

Nei risvolti della nuova arte americana (Neo-Dada e Pop Art) permane infatti, eccitante e tormentosa, la sensazione che la realtà si muova

critica d'arte

Pagina 24

, convertendola alla concretezza, che alcuni artisti del Neo-Dada sono arrivati a riscoprire l’usura e la vulnerabilità dell’ambiente urbano, che può

critica d'arte

Pagina 25

Al contrario il termine Neo-Dada (New Dada) suggerisce una interpretazione riduttiva di questo ritorno all’oggetto, confinandolo più in ambito

critica d'arte

Pagina 29

Col Neo-Dada l’universo degli oggetti si porta in primo piano, e per allacciare un contatto con esso gli artisti dispongono del gesto e della

critica d'arte

Pagina 29

Gli ovvi precedenti di tutta questa strumentazione si ritrovano i Rauschenberg ed in Johns, ed anche in quella figura di passaggio fra Neo-Dada e Pop

critica d'arte

Pagina 66

Una cosa è certa: è stata nel suo insieme e nelle sue diramazioni, Neo-Dada, Pop Art, happening, musica di John Cage, coreografia di Merce Cunningham

critica d'arte

Pagina IX

Anche la Pop Art, come il suo precedente immediato, il Neo-Dada, rientrano nell’avanguardia, ma in un episodio che oggi sappiamo ultimo, quello che è

critica d'arte

Pagina VI

Oggi possiamo considerare la Pop Art in particolare, più ancora che il Neo-Dada, come la creazione di un sistema — sotto? sopra? collaterale, forse

critica d'arte

Pagina VII

teoria dei formalisti russi. Si deve considerare ancora lo spaesamento, accanto alla tecnica del rifacimento, come il procedimento di base del Neo

critica d'arte

Pagina VIII

riflessione, a partire dal fenomeno teatrale degli happenings promosso dagli artisti gravitanti attorno al Neo-Dada; disegnano infine un profilo di

critica d'arte

Pagina X

Scritti giovanili 1912-1922

264070
Longhi, Roberto 7 occorrenze

pittorico di un tendone spiegato, o avrebbe creato una figura come quella, rasa d'inclinazioni, della Vergine, o l'altra neo-plastica del San

critica d'arte

Pagina 198

verdura propria ai neo-veneziani di quegli anni, ma, specie nei lontani, un più esatto studio di tonalità filtrate nelle fronde in passaggi lenti

critica d'arte

Pagina 247

chiaroscuro. E di queste inclinazioni ora fiorentine ora veneziane, non andò esente anzi si servì fondamentalmente tutta la scuola neo-veneziana che

critica d'arte

Pagina 250

neo-bizantinismo del Cinquecento a Venezia.

critica d'arte

Pagina 331

i pericoli del «puro colore». fra i «neo-bizantini» di Venezia, cercavano di riunire al veicolo cromatico nuove impressioni intorno alla forma

critica d'arte

Pagina 336

schiera neo-bizantina del primo Cinquecento a Venezia, che con Giorgione, Palma e Tiziano giovine creava alcune decine di capolavori supremi, ma senza

critica d'arte

Pagina 341

Pertanto l'unico ambiente che si dovesse ricreare accuratamente intorno alla culla d'oro e di opale di Luca Giordano era quello di Roma neo-veneziana

critica d'arte

Pagina 459

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265922
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

belle arti); sul naso stava lo sfrontato, sul labbro il civettuolo, all’estremità della bocca il badante. Un neo grosso e rotondo era l'assassino

critica d'arte

Pagina 128

artistiche v’è qualche minuto neo: una disattenzione di prospettiva, una lieve stonatura. Cose tanto piccole, che, se non fosse il gran chiarore di tutto il

critica d'arte

Pagina 282

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268020
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ecc. i quali presentano ancora un evidente legame col neo-dadà e il pop attraverso il neo-surrealismo. Sicché potremo affermare che la radice

critica d'arte

Pagina 132

2) L’accentuarsi delle continue rielaborazioni di un’arte che vorrei definire neo-oggettuale (la cui prima origine è da ricondurre alla pop art e a

critica d'arte

Pagina 178

Come è facile comprendere, molte delle opere che ho definito "neo-oggettuali” non avrebbero ragion d’essere se non ci fosse alla loro base un’ansia

critica d'arte

Pagina 180

Equipo realidad: gruppo di artisti neo-realisti a cavallo tra iperrealismo e concettualismo.

critica d'arte

Pagina 224

Dada (e "neo-dada"): il movimento Dada sorse nel 1916 a Zurigo (Cabaret Voltaire) e si trasferì poi a Berlino predicando un atteggiamento

critica d'arte

Pagina 224

Gutaj: gruppo di pittori giapponesi riuniti a Osaka (1957) e praticanti un genere di pittura assai vicina alla action painting e al neo-dada. Tra di

critica d'arte

Pagina 225

metalliche, ecc.) e spesso sconfina nel "neo-dada.” Un precursore della pittura materica è stato Enrico Prampolini che già durante il periodo futurista si era

critica d'arte

Pagina 226