Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nemico

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251335
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E di modificazioni io non sono nemico, anzi le ammetto, ma semplici modificazioni, e tali da alterare soltanto la forma e il modo pratico di attuare

critica d'arte

Pagina 13

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252812
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

minacciosa e lusinghiera, interroga un contadino per avere informazioni sul nemico e sulle strade. La battaglia di Solferino dimostra assai più evidenti i

critica d'arte

Pagina 26

giovine ufficiale alla testa, che aspettano ansiosi il nemico per ricevere il primo battesimo del fuoco. L’ansia ardente dei soldati colle armi già

critica d'arte

Pagina 28

Leggere un'opera d'arte

256318
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contro gli Ebrei; Betulia era una piccola fortezza e resistendo al nemico impediva allo sterminato esercito assiro di entrare a Gerusalemme. Quando, a

critica d'arte

Pagina 122

; Giuditta conserva ancora la spada con cui ha ucciso l’assiro e un ramo d’ulivo che simboleggia la pace (col suo gesto interrompe l’assedio nemico).

critica d'arte

Pagina 123

del nemico, tenendola sollevata con il braccio teso: Golia ha il volto dello stesso Caravaggio, che dopo aver tentato di sfuggire alla giustizia

critica d'arte

Pagina 125

avvelenamento da parte del suo nemico prete Fiorenzo; un cespuglio di spine, che ricorda il modo con il quale vinceva le tentazioni della carne, gettandovisi

critica d'arte

Pagina 130

futuro imperatore, sul cavallo impennato, mentre sta per scagliare una lancia contro il nemico mentre intorno infuriano i combattimenti. Le pose sono

critica d'arte

Pagina 161

L'arte di guardare l'arte

257267
Daverio, Philippe 2 occorrenze

repliche successive, dove Hugo riuscì a far entrare solo cento amici nei millecinquecento posti che il nemico occupava. Il successo fu totale, anche

critica d'arte

Pagina 49

È così, in realtà, con un tono decadentista che avrebbe potuto apprezzare il suo nemico letterario e mondano Gabriele d'Annunzio, che inizia il

critica d'arte

Pagina 65

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260132
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

singolare, ma forse più tipico: nemico giurato del «giuoco» e della «alchimia» novecenteschi, respinge tuttavia ogni avventura di sperimentali avanguardie

critica d'arte

Pagina 284

la libertà sempre fuggendo il suo maggior nemico, il militarismo e la guerra; infatti i tedeschi occuparono la Norvegia e Schwitters nel 1941 dovette

critica d'arte

Pagina 60

Saggi di critica d'arte

261990
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della vittoria, e abbassa lo sguardo sul nemico, che gli si divincola al piede, con un’alterezza olimpica, da farci pensare che il gentil seme latino

critica d'arte

Pagina 123

Scritti giovanili 1912-1922

263262
Longhi, Roberto 1 occorrenze

bisogna anche pensare che il tempo è il più terribile nemico dei quadri caravaggeschi, unificando ben presto in un bitume totale parecchie zone che un

critica d'arte

Pagina 183

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265802
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’oste altrove, lasciandosi fuggir l’occasione di vincere il paese. E Protogene aveva una sua villetta fuori della città, quasi nel campo nemico, e vi

critica d'arte

Pagina 298

più nemico al bello, più pitoccamente prosaico. S’hanno dunque a fare le statue delle donne e degli uomini contemporanei col peplo, col pallio, con

critica d'arte

Pagina 44

Manin: L’Assemblea crede che si debba resistere al nemico?

critica d'arte

Pagina 76

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266806
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

combattere il nemico sentendone la condizione fraterna.

critica d'arte

Pagina 103

curatore era un critico che fino a quel momento avevo ignorato, forse perché additato come “nemico” da Barilli: Gianfranco Bruno.

critica d'arte

Pagina 70