Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturalistica

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250943
Argan, Giulio 6 occorrenze

costrutto, un’effusione naturalistica del sentimento. Il sentimento vero, quello che non è compiacente giustificazione del peccato ma infuocata spinta

critica d'arte

Pagina 215

hanno un’estrema, nuovissima vivezza naturalistica, eppure sono dello stesso colore e della stessa materia delle membrature architettoniche a cui si

critica d'arte

Pagina 227

monumentalità berniniana. Borromini non imita i modelli classici, in cui pure la decorazione naturalistica era il particolare integrativo e quasi la

critica d'arte

Pagina 228

Parte che insegna a valutare i dati della veduta naturalistica. Il fatto è che, sebbene la pittura inglese assuma dalla tradizione dei puri valori di

critica d'arte

Pagina 373

crisi della pittura «di storia». Che si tratti di una poetica naturalistica è indubbio; ma è altrettanto certo che essa non dipende da una concezione

critica d'arte

Pagina 380

Se il «pittoresco» ha un fondamento profondo nella storia, è tuttavia l’opposto della pittura «di storia»: e, come poetica naturalistica, si fonda

critica d'arte

Pagina 382

Il divenire della critica

251974
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

Fontana fu, tra i primi in Italia a tentare di svincolare la scultura da una figuralità naturalistica, forse influenzato in parte dalla lezione di Arp, di

critica d'arte

Pagina 102

assume perciò la dimensione fantomatica della squallida esistentività raggelata, non più realistica né naturalistica e neppure surrealistica, ma ridotta a

critica d'arte

Pagina 171

-cinetiche senza tuttavia cadere nel vacuum della pittura naturalistica e accademica. Questo è il caso di alcune - poche - opere dove l’esecuzione

critica d'arte

Pagina 172

plastici - quanto nei suoi ambienti dove il confluire di elementi figurativi (spesso ispirati ad una realtà naturalistica, ma del tutto demistificati

critica d'arte

Pagina 209

’arte accademico-naturalistica) il concettualismo, per contro, può talvolta agire in senso «progressista» rispetto alla situazione estetico-sociologica

critica d'arte

Pagina 235

oggettualità naturalistica. La presenza invece di cifre, lettere, sigle, molto spesso sostituisce pienamente quella di oggetti, come li sostituisce, nelle ultime

critica d'arte

Pagina 98

La storia dell'arte

253085
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

sorta di analitico e splendido «erbario», descritto con una meticolosa capacità di osservazione naturalistica (si veda, ad esempio, l’attenzione

critica d'arte

Pagina 115

rivoluzionario Masaccio, con la sua visione asciuttamente naturalistica, fondata sulla prospettiva, la saldezza volumetrica delle forme, l’austera

critica d'arte

Pagina 120

cui verosimiglianza naturalistica non deve impedire di coglierne l’implicito risvolto di ordine simbolico ed allegorico (fig. 9). Il critico inglese

critica d'arte

Pagina 20

naturalistica così viva e vibrante da indurci a definirle senza esitazione come piccoli capolavori della ritrattistica quattrocentesca. Ad osservarne

critica d'arte

Pagina 222

parsimoniosa e al tempo stesso raffinatissima, con punta d’argento e biacca su carta leggermente colorata, hanno la strepitosa qualità naturalistica e la

critica d'arte

Pagina 225

schematiche e lontane da quella verità naturalistica che era alla base della rappresentazione nell’antichità classica.

critica d'arte

Pagina 82

corpo martoriato di Cristo sono praticamente spariti, per dar luogo ad una rappresentazione anatomica più naturalistica e modellata plasticamente

critica d'arte

Pagina 86

Le due vie

255364
Brandi, Cesare 1 occorrenze

naturalistica e non realistica) ma in un modo ben altrimenti complicato ed equivoco, e cioè attraendo lo spettatore in una pittura che è evento in atto

critica d'arte

Pagina 148

Le tre vie della pittura

255740
Caroli, Flavio 1 occorrenze

differenza fra l’arte occidentale e le altre culture: quella orientale, lirica e naturalistica; quella russo-bizantina, ieratica, trascendente e

critica d'arte

Pagina 43

Leggere un'opera d'arte

256563
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fedeltà naturalistica è sacrificata ad una esigenza simbolica.

critica d'arte

Pagina 167

Si deve però a Giotto il ritorno ad una concezione naturalistica e ad un tipo di ritratto che in qualche modo costituisce un modello per gli artisti

critica d'arte

Pagina 168

L'Europa delle capitali

257458
Argan, Giulio 5 occorrenze

storica e naturalistica del classicismo. Il fatto nuovo è che, nel Seicento, l’istanza classicistica è posta in antitesi o comunque in relazione dialettica

critica d'arte

Pagina 114

ambientali; ma allora lo spazio non può più essere un'astrazione prospettica — naturalistica o architettonica — ed è fatto di cose concrete: il

critica d'arte

Pagina 162

“riforma cattolica” di Juan de Valdés) e questo esclude la mediazione storico-naturalistica; l’arte non è più rappresentazione mediatrice, ma processo di

critica d'arte

Pagina 40

come sintesi di una spazialità che è ad un tempo storica e naturalistica.

critica d'arte

Pagina 76

del fatto. La soluzione del Guercino è più “naturalistica” di quella del Reni: attraverso il soffitto sfondato si vede passare velocemente, nel cielo

critica d'arte

Pagina 95

Manuale Seicento-Settecento

259820
Argan, Giulio 2 occorrenze

tendenza naturalistica si manifesta anche nell’intimo legame tra figure e paesaggio nelle composizioni sacre, e nel marcato interesse alla visione

critica d'arte

Pagina 158

La tendenza naturalistica ha un esponente di levatura europea, tra Velazquez e Le Nain, in un anonimo pittore, chiamato il MAESTRO DELL’ANNUNCIO AI

critica d'arte

Pagina 185

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260841
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

oculatezza, scartandone due su tre, le «Teste di maiale», troppo ingenuamente allusive rispetto alla loro insistita e «naturalistica» fattura.

critica d'arte

Pagina 280

far l’immagine fuori d’ogni grevezza naturalistica, in un ritmo beccheggiato, in una sostanza tersa, quasi epidermica, dove però il sangue circoli

critica d'arte

Pagina 311

Novecento, intesa questa parola come epoca, più che come scuola — non meno suggestivo della sua remora chiaroscurale e naturalistica, che potremmo chiamar

critica d'arte

Pagina 326

’antinovecento: dalla mai sufficientemente scontata grevezza naturalistica, invano campita in fondi monocromi, timidamente ed esteriormente ritmata in una

critica d'arte

Pagina 342

, commovente, sua mostra personale nella Rassegna «Italia-Francia» a Torino. Dalla partenza naturalistica all’arrivo astratto può sembrare che l

critica d'arte

Pagina 362

Pop art

261659
Boatto, Alberto 2 occorrenze

nella sua insignificanza naturalistica.

critica d'arte

Pagina 182

posare sullo spettacolo del mondo uno sguardo partecipe e disponibile. Per altro la sua fresca percezione non è affatto naturalistica ma mediata

critica d'arte

Pagina 190

Scritti giovanili 1912-1922

262400
Longhi, Roberto 2 occorrenze

attendere, come quello che offre loro una riduzione di visioni troppo severamente estetiche ad uso di contraffazione naturalistica, o di allettamento

critica d'arte

Pagina 203

La corrente prospettica è stata anzi condannata come tendenza, peggio che naturalistica, scientifica. Eppure non è così. Si può anzi dimostrare

critica d'arte

Pagina 63

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267729
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

naturalistica”. È vero che il più delle volte questa immagine appare quanto mai metamorfosata, lontana da ogni “veridicità,” spesso imbevuta di elementi

critica d'arte

Pagina 169

rappresentatività naturalistica salvo negli effimeri tentativi dell'iperrealismo americano, e anche dai rigori della geometria costruttivistica. Cosa s

critica d'arte

Pagina 18

non deve essere interpretato come facente parte di una atmosfericità naturalistica; il che invece deve avvenire per un dipinto impressionista, anche

critica d'arte

Pagina 46

— mediante una diversa applicazione del colore — una atmosfericità che non fosse più quella naturalistica, ma diventasse una sorta di atmosfericità

critica d'arte

Pagina 70