Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturale

Numero di risultati: 257 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Da Bramante a Canova

251181
Argan, Giulio 2 occorrenze

tronchi, esedre come siepi, volte come fronde ricurve, cupole come nuvole in cielo. Del resto, a combinare l’artificiale dell’architettura col naturale del

critica d'arte

Pagina 342

Per raggiungere la piena identificazione con l’oggetto naturale è dunque necessaria un’educazione; e come l’artista si è educato attraverso i quadri

critica d'arte

Pagina 384

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251454
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nè sembri esagerato il mio dire, perchè apparve tanto naturale e vera la figura dell'Abele, che i malevoli non mancarono di menomarne il merito

critica d'arte

Pagina 26

pretendere di troncare il loro naturale andamento, ed imporre nuove leggi e nuove tendere alla mente dell'uomo, il quale così pensa ed opera perchè il

critica d'arte

Pagina 43

E se per una certa naturale tendenza, il giovane pittore si vuol dedicare con particolare trasporlo all'esercizio di questo ramo di pitturo, a

critica d'arte

Pagina 60

Il divenire della critica

252395
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

Gli artisti che abbiamo nominato (e potrei citare ancora Innocenti e Marotta, in una mostra tutta basata sul contrappunto di «naturale-artificiale

critica d'arte

Pagina 137

conferissero all’insieme dell’opera una suasività a un tempo «organica» e tecnologica: e non a caso l’ambiente era intitolato Naturale-artificiale a

critica d'arte

Pagina 143

«naturale» a conferire alla pittura la qualità d’un sistema significante; pur rimanendo da chiarire se le unità percettive possano essere effettivamente

critica d'arte

Pagina 15

Basterebbe questo esempio a dirci come ogni suddivisione «naturale» e «istituzionale» in effettive unità discrete sia impossibile in pittura salvo

critica d'arte

Pagina 17

figurative ma metamorfotiche di Patella - che presenta una Sfera naturale sonora - sono una riprova di quanto conti oggi il fattore percettivo quando

critica d'arte

Pagina 176

Ecco, dunque, che solo dal continuo incontro, dal conflitto, ma anche dall’osmosi, tra «naturale» e «artificiale», tra «tecnologico» e «fantastico

critica d'arte

Pagina 177

elemento naturale, così da renderlo diverso, artificiale.

critica d'arte

Pagina 216

dell’oggetto artificiale» (pop art) e una estetizzazione dell’elemento naturale (land art, body art) - alcuni dei valori sociologici e gnoseologici

critica d'arte

Pagina 230

La storia dell'arte

253159
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Gusto per la divagazione fiabesca, ma anche per l’osservazione analitica della realtà naturale, ostentazione di eleganza e di fasto profano, ma anche

critica d'arte

Pagina 115

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254889
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chiese, esprimenti al naturale i ritratti colorati delle persone; perchè in sul cadere dei secolo passato uomini di grandissimo ingegno la fecero

critica d'arte

Pagina 39

Le due vie

255037
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Questo sotterfugio introdotto dal Grosse (che aspirava ad una storia dell’arte come una storia naturale) è accettato sostanzialmente dal Garroni che

critica d'arte

Pagina 24

Le tre vie della pittura

255692
Caroli, Flavio 1 occorrenze

ulteriormente sovrumano, perché quella di Rembrandt diventa una luce che, umanizzata e naturalizzata con Caravaggio, va addirittura al di là del naturale.

critica d'arte

Pagina 21

L'arte di guardare l'arte

257133
Daverio, Philippe 3 occorrenze

naturale far capire l’attualità come conseguenza di tracce sedimentate nella storia delle diverse parti del piccolo pianeta al quale siamo legati. Si

critica d'arte

Pagina 14

Il mondo antico rimase a lungo popolato di mostri più o meno inquietanti, frutto di un elaborazione fantastica del mondo naturale. Il progresso

critica d'arte

Pagina 16

grandezza naturale.

critica d'arte

Pagina 35

L'Europa delle capitali

257497
Argan, Giulio 1 occorrenze

grandezze. Poiché si ritiene che l'immaginazione è un processo naturale della mente umana, che tende a passare dal particolare all’universale

critica d'arte

Pagina 97

Manifesti, scritti, interviste

257768
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Postuliamo un’arte libera da qualunque artificio estetico. Pratichiamo ciò che l’uomo ha di naturale, di vero. Rifiutiamo le falsità estetiche

critica d'arte

Pagina 18

Che non fossero possibili ritorni nostalgici alle decorazioni care ad altre epoche e che fosse naturale l’influenza dei movimenti artistici nelle

critica d'arte

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259881
Argan, Giulio 2 occorrenze

Non si deve parlare di interesse realistico, seppure si capisce che, nella parte inferiore della pala, debba prevalere il dato naturale così come

critica d'arte

Pagina 162

con cui trasforma in luce spirituale, quasi d’emanazione divina, la luce naturale che la colpisce.

critica d'arte

Pagina 173

Scritti giovanili 1912-1922

264622
Longhi, Roberto 20 occorrenze

essenzialmente umanistiche, è naturale che la scala dei valori si arresti volentieri all'animalità, e la visione lirica si volga sopratutto all'uomo e alla natura

critica d'arte

Pagina 10

Come risulta naturale la divergenza di opinioni che ha fatto attribuire gli affreschi di Antonio Solario a Napoli, ora a Scuola Veneziana, ora a

critica d'arte

Pagina 104

Ora, è naturale: Michelangelo ha coscienza della sola era disegnativa dell'arte sua: così da concepire il colore come aggiuntivo entro la linea e

critica d'arte

Pagina 11

calda ed aurata, come velata di cinereo, trattati con una chiarezza naturale al fresco e che non si ritrova nel quadretto della Galleria Spada.

critica d'arte

Pagina 124

confusione tra oggetto e soggetto. Il soggetto come lo si rovesciava fuori dell'arte era l'ultimo tentativo di fissare il bello naturale.

critica d'arte

Pagina 147

a dimostrarci ch'egli è considerato fra i primi a Napoli, sebbene Santafede, Corenzio e Ribera sian forse più simpatici - è naturale- al pubblico del

critica d'arte

Pagina 195

Ma la «conclusione» non è errata soltanto per questo guasto fondamentale; è naturale che altri ne conseguano di applicazione critica, di metodo

critica d'arte

Pagina 302

quando fa a grandezza naturale.

critica d'arte

Pagina 319

Vengono poi le questioni più particolarmente estetiche, che riguardano, in questa guida la trattazione della bellezza naturale e quella della

critica d'arte

Pagina 392

Nel primo, ch'è quello della bellezza naturale, se si voglia procedere con un poco di humanitas, è certo che lo si dovrà risolvere negativamente. La

critica d'arte

Pagina 392

coltura superiore, l'idolatria obbligata a cristallizzare nei sei aghi diacci degli asterischi la bellezza naturale od arte-fatta? Perché dunque non

critica d'arte

Pagina 392

propria; e così, era più naturale che il duca Ruffo comperasse un Dürer o un preteso Luca di Leida, che un Antonello o un Bellini, i quali di fatto

critica d'arte

Pagina 412

grandi al naturale, palmi 8 X 6»; opera ch'io penso identica a quella ch'è nella Galleria di Bruxelles.

critica d'arte

Pagina 412

Rembrandt nella sua galleria, oltre l’Aristotile, Alessandro e Omero, e Alessandro Magno seduto, mezze figure al naturale.

critica d'arte

Pagina 413

Così apparirà finalmente che l'apparizione di Bernini è molto più, per così dire, inevitabile e naturale che quella di Caravaggio.

critica d'arte

Pagina 418

oggetti in riguardo alla più comoda e naturale osservazione di essi, nel fornire al pubblico le indicazioni necessarie intorno agli oggetti esposti; si

critica d'arte

Pagina 442

È naturale che dipartendosi dai principî suesposti la storia di Michelangelo sia già in gran parte costruita «a priori», e non sia, naturalmente, la

critica d'arte

Pagina 56

Un altro di questi simboli è nella tarsia naturale dell'asse piallata che fascia lo spazio nella Posa del ponte, dove la sensazione superficiale di

critica d'arte

Pagina 69

Naturale che su questo terreno lo seguano finalmente de Hollanda e Tolomei ad impiantare una innocua discussione dalla preminenza fra pittura e

critica d'arte

Pagina 8

È naturale che Piero non fosse giunto a tale assolutezza nella prospettiva delle mani sia per la larghezza necessaria al trattamento di fresco, che

critica d'arte

Pagina 80

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265611
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

entro una idea o un’apparenza poetica, ma perchè, nel vedere quegli oggetti, un senso di poesia quasi inconsapevole e tutto naturale nasce loro nel

critica d'arte

Pagina 18

architetti, e che svia, per verità, nella freddezza della imitazione classica anche gli scultori di poca potenza naturale, è singolarmente utile agli

critica d'arte

Pagina 339

naturale e monumentale. Il covo dei briganti: un capitano dei bersaglieri, mettendosi l'indice sulla bocca, impone di tacere a un ragazzo, che guarda in

critica d'arte

Pagina 395

NELL'ANIMO CON LA FINZIONE DEL NATURALE UN SENTIMENTO NON IGNOBILE.

critica d'arte

Pagina 6

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267662
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che potremmo definire una presa di coscienza dell’intervento dell'uomo su elementi che presentano un ordine naturale e che, da tale intervento, sono

critica d'arte

Pagina 153