Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nascono

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250862
Argan, Giulio 2 occorrenze

, sono i caratteri salienti della poetica di Michelangiolo e, dopo di lui, delle poetiche del «genio» o del furor. Ma questi motivi non nascono da un

critica d'arte

Pagina 27

opere nascono da un’assorta meditazione religiosa, quasi da uno stato di estasi. La conversione religiosa di Michelangiolo è ormai un fatto compiuto: l

critica d'arte

Pagina 34

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251456
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ciò premesso non è a maravigliarsi se vediamo di tanto superiore il numero dei Pittori; se fra essi nascono più facilmente contese artistiche, gare

critica d'arte

Pagina 38

Ciascuno agevolmente comprende la puerilità dei novelli sistemi. Nascono i pittori come i poeti, ma l'arte gli educa. Gli esempi materiali sono i più

critica d'arte

Pagina 43

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252759
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Alfieri, il Don Giovanni di Byron nascono da una medesima condizione dello spirito umano. Leopardi che maledice la società e l’uomo, che crede solo al

critica d'arte

Pagina 16

. Quando il pensiero e la forma non fanno una cosa sola, non costituiscono unità organica e vivente; allora nascono tra loro relazioni forzate, artificiose

critica d'arte

Pagina 8

La storia dell'arte

252900
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

certo senso, di una vita autonoma, svincolata sia dal loro autore sia dall’epoca in cui nascono. Ce le ritroviamo di fronte tutti i giorni, nelle

critica d'arte

Pagina 13

quale era stata appositamente concepita. Le architetture restano (quasi sempre) nel luogo in cui nascono, e spesso sono realizzate con materiale

critica d'arte

Pagina 4

Le opere d’arte mobili, come le pitture o le sculture, generalmente nascono per un determinato ambiente, anche se esistevano piccole ancone portatili

critica d'arte

Pagina 5

Le due vie

255287
Brandi, Cesare 1 occorrenze

immotivati, che artificiosamente nascono e muoiono in una volta sola. E questo discorso va bene per Ronchamp come per la Chiesa delirante dell

critica d'arte

Pagina 114

Le tre vie della pittura

255773
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Approdiamo, allora, al Settecento, e qui ci troviamo sul terreno che sarà il tema del prossimo capitolo. Come vedremo, nascono, nel Settecento, il

critica d'arte

Pagina 61

letteratura, con i romanzi, in cui i personaggi, potenti o umili, sono delineati a tutto tondo, e in cui nascono le prime grandi figure femminili

critica d'arte

Pagina 77

Leggere un'opera d'arte

256680
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di miccia a lenta combustione che rischiava di far saltare la cultura dominante. Nascono così delle rappresentazioni in cui i libri assumono un

critica d'arte

Pagina 204

Nascono da due colori completamente opposti come significato: il rosso e il blu. Ci sono pochi elementi in grado di fornire un buon pigmento e fra

critica d'arte

Pagina 44

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256825
Vettese, Angela 4 occorrenze

) nascono da persone che non hanno nascosto la propria identità.

critica d'arte

Pagina 39

del modo in cui le immagini nascono, si diffondono e diventano un linguaggio quotidiano assordante. E molti artisti che si sono affermati con l’uso del

critica d'arte

Pagina 53

«liberazione dal medium», come l’ha definita lo studioso russo Boris Groys, non consente alcuna improvvisazione. Anche azioni che nascono per essere

critica d'arte

Pagina 58

stessa radice nascono in lingue diverse significati lontani. Dire che un’opera è arte o addirittura un capolavoro è impegnativo, se si pensa che Piero

critica d'arte

Pagina 65

L'arte di guardare l'arte

257354
Daverio, Philippe 1 occorrenze

’Archeologico di Napoli. Nascono tutti dalle volontà del principe, di Stato o di Chiesa, di trasferire le sue collezioni dall’ambito del godimento

critica d'arte

Pagina 92

Manifesti, scritti, interviste

257719
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Tutte le cose nascono per necessità e hanno valore nella loro epoca.

critica d'arte

Pagina 13

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260361
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A quale scopo? Noi pensiamo che Picasso abbia voluto dirci: nascono dentro di noi per ogni cosa che vediamo, per ogni persona che amiamo, vicino a

critica d'arte

Pagina 144

’obiettivo... risuscitando figure che siano già state fermate, inchiodate al muro delle convenzioni...». Nascono però nei quadri di minore ispirazione

critica d'arte

Pagina 203

liberi d’ogni ipoteca surrealista, nascono già «astratti», mentre al fondo di Dova pesa un retaggio surrealista, amaramente umanistico, con il quale egli

critica d'arte

Pagina 404

Pop art

261681
Boatto, Alberto 1 occorrenze

’unico protagonista delle sue affollate composizioni. Lungo le coordinate temporali nascono infatti gli attriti, le attrazioni o i conflitti, come è

critica d'arte

Pagina 188

Scritti giovanili 1912-1922

262651
Longhi, Roberto 1 occorrenze

di disegno che nascono quando Bellini ha già creato la pala di San Giobbe e il trittico dei Frari, come accanto alle storie senza riferimento

critica d'arte

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266048
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, de’ crepuscoli dorati, dei tramonti infiammati e delle brune nubi che nascono dal mare; sanno le forme di tutte le barche, dalla gondola snella al

critica d'arte

Pagina 116

Tutte queste impressioni nascono nell’animo guardando alla figura del Grita; e si pensa alla consolazione che quei poveri disgraziati di ciechi

critica d'arte

Pagina 183

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267907
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Naturalmente queste autopresentazioni richiedono uno sforzo enorme e nascono da gesti anticulturali, da smorfie e altro. Tuttavia sono anche degli

critica d'arte

Pagina 209