Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nascere

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251248
Argan, Giulio 3 occorrenze

partecipato, con un’immensa somma di idee e di esperienze, i più grandi maestri del Rinascimento. È questa lunga maturazione storica che ha fatto nascere

critica d'arte

Pagina 220

drammi politici rimane, nel fondo, calvinista, come Goya rimane, suo malgrado, cattolico, Non vede nascere i mostri dal sonno della ragione; i mostri

critica d'arte

Pagina 425

poteva non nascere da un modo particolare di concepire la rappresentazione drammatica. Questo modo non fu tutto inventato da Fuseli, ma è

critica d'arte

Pagina 435

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251303
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scolpì, quasi da farti nascere il dubbio che greco artefice risorgesse a trar col marmo l'effigie di quegli uomini nati a segnalare colle opere loro la

critica d'arte

Pagina 19

rinnovamenti, e in tanto numero di estetici scrittori, fecero nascere in me pure il desiderio di tornare a scrivere della pittura e della scultura, non già

critica d'arte

Pagina 4

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252848
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

allora nascere neppure nel paese che aveva le più belle tradizioni e le più felici disposizioni. La scultura fu, invece, più fortunata, e le singolari

critica d'arte

Pagina 44

La storia dell'arte

253081
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

facile constatare come opere che in tutto e per tutto corrispondono ai canoni estetici e ai precetti neoclassici non solo continuino a nascere anche

critica d'arte

Pagina 80

. 59. Shohtaro Sakurai, Yokohama Shohkin Bank (attualmente City Museum), 1935, Kobe (Giappone). Trecento e il Quattrocento, ma vide nascere accanto a

critica d'arte

Pagina 81

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254912
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

natura, facesse nascere una nuova scuola accademica, che volle dirsi, e male a proposito, classica; la quale trapiantando in Italia il gusto tal volta

critica d'arte

Pagina 46

quatriduano (1849), mostrò per l’arte attitudine tale da far nascere la speranza di un artista eccellente. Ito a Roma, si dette fin d’allora a

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255414
Brandi, Cesare 5 occorrenze

interna organicità 4. Anche nel Livre di Mallarmé, fosse stato scritto, le innumerevoli combinazioni, che potevano nascere dall’incontro di pagine non

critica d'arte

Pagina 107

meccanico dell’immagine della camera oscura, poté nascere subito l’aspirazione della neonata fotografia a valere come pittura, comunque ad essere

critica d'arte

Pagina 141

Il costituirsi addizionale dell’oggetto nella pittura fiamminga spiega come questa pittura poté nascere con un salto qualitativo innegabile rispetto

critica d'arte

Pagina 166

, iniziava un largo lavoro di riassorbimento di tutti gli studi che soprattutto in America le nuove ricerche semantiche sul linguaggio avevano fatto nascere, e

critica d'arte

Pagina 40

morta sul nascere) veniva ad aggiungersi quella che, con la poesia, era l’arte semantica per eccellenza, la pittura con la gemella scultura. E che in

critica d'arte

Pagina 44

Le tre vie della pittura

255709
Caroli, Flavio 1 occorrenze

avevamo visto nascere con Giovanni Bellini, diventa una assoluta sinfonia classica ottocentesca, in cui tutto è perfetto, tutto toma, toma il colore e

critica d'arte

Pagina 29

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256749
Vettese, Angela 1 occorrenze

montaggio. Può essere un negozio in cui far nascere, esporre e vendere le proprie opere, come lo Store (1961) di Claes Oldenburg sulla seconda strada

critica d'arte

Pagina 16

L'arte di guardare l'arte

257251
Daverio, Philippe 2 occorrenze

giapponesi che avrebbero, nel 1883, fatto nascere al 75 della rue des Martyrs il noto cabaret Le Divan Japonais, battezzato da Mallarmé e pubblicizzato da

critica d'arte

Pagina 59

Sante Caserio per andare ad assassinare il presidente francese Carnot: fu ghigliottinato. Era partita dal parmense, per farlo nascere in un

critica d'arte

Pagina 66

L'Europa delle capitali

257477
Argan, Giulio 3 occorrenze

ai muratori la cazzuola e lo scalpello, modifica nel fare le prime idee, fa nascere immagine da immagine in un disperato “crescendo”: i suoi disegni

critica d'arte

Pagina 139

figurativa della civiltà occidentale fa nascere, quasi per contraddizione, un'arte popolare autentica, un multiforme e colorito folklore.

critica d'arte

Pagina 78

di più: ha sentito che un valore monumentale non può nascere dall’immaginazione o dall’ingegno di un singolo e si forma e matura lentamente nella

critica d'arte

Pagina 89

Manuale Seicento-Settecento

259931
Argan, Giulio 1 occorrenze

Una cultura artistica europea (nel secolo in cui si forma l’Europa politica moderna) non poteva nascere che dalla confluenza delle due grandi

critica d'arte

Pagina 188

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260108
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

civiltà artistica eccezionalmente matura, entro la quale ha potuto nascere l’avanguardia storica.

critica d'arte

Pagina 114

davanti al cavalletto, con i colori e i pennelli; rapido, deciso come uno schermidore, era capace di far nascere una piazza con le sue centomila foglie d

critica d'arte

Pagina 232

sperimentalismo delle avanguardie, nascere già portatore di una immagine compiuta.

critica d'arte

Pagina 50

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261797
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pertanto se un’arte eclettica deve nascere e metter radici, facciamo almeno che si componga in una comunanza di affetti e di ricordi intrinseci

critica d'arte

Pagina 21

Saggi di critica d'arte

261831
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quella teoria non racchiuda una verità fondamentale. Il Francia ha avuto la fortuna di nascere a tempo; è stato come una pianta il cui sviluppo è

critica d'arte

Pagina 13

Scritti giovanili 1912-1922

263716
Longhi, Roberto 2 occorrenze

ne stette a Napoli per più di vent’anni; assistette –e il suo compito è proprio quella di una distinta levatrice- al nascere dei più bei rigogli di

critica d'arte

Pagina 270

Gli ossessi del restauro non potevano, del resto, nascere che in questi tempi difficili, grevi di una scienza che si proclama storico-artistica

critica d'arte

Pagina 439

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266212
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vana, da codesto avveduto studio della natura potrà nascere forse una pittura moderna, forte di nuova vita. E a Venezia si ritrova nei giovani ciò che

critica d'arte

Pagina 127

cartella sotto la finestra, quand’ecco la cartella, cadendo, le gira le pieghe dell’abito così da farne nascere una bella e curiosa linea di figura. Il

critica d'arte

Pagina 210

scurrilità volgari. Si ride nel vedere i tessuti come si ride nel leggere il libro; ma nel fondo del cuore si sente nascere un alto rispetto per quell

critica d'arte

Pagina 244

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266881
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che comincia a nascere un collegamento, un dialogo fra chi vede e l’artista.

critica d'arte

Pagina 106