Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nasce

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

251147
Argan, Giulio 5 occorrenze

dalla struttura: la forma nasce da un atto intellettivo, l’ornato da un atto di devozione. Borromini sta alla lettera del dettato papale: conserva lo

critica d'arte

Pagina 226

Non bisogna dimenticare, però, che lo spirito critico inglese nasce con l’interesse pratico di dar vita a una pittura; e che tutta la pittura inglese

critica d'arte

Pagina 370

fare della loro critica un incentivo e una guida alla produzione dell’arte, proprio con loro nasce quella critica di «tendenza» o, come dirà

critica d'arte

Pagina 397

(come può vedersi nei primi quadri di soggetto teatrale di Hogarth intorno al ’30) e nasce l’interpretazione personale e quasi ritrattistica (nel senso

critica d'arte

Pagina 435

’emozione, per Fuseli, non ha nulla di patetico o commovente, è un fatto morale. Non nasce nell’anima sensitiva da una sua misteriosa comunione con la

critica d'arte

Pagina 438

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251458
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gli uomini, a porre ostacoli ai loro, disegni amareggiandone l'animo. Ma se queste recano danno, talvolta incitano più spesso alla gara onde nasce

critica d'arte

Pagina 18

Omero nasce poeta: la sua immaginazione si eleva al di sopra delle umane cose: l'armonia dei firmamenti, il mare in tempesta) i monti, i boschi, i

critica d'arte

Pagina 44

, l'opera del pittore di Genere non vanterà mai il pregio di quella creazione che nasce solo dal concetto mistico e filosofico, e dalle ardue difficoltà

critica d'arte

Pagina 63

Le due vie

255343
Brandi, Cesare 4 occorrenze

che nasce e muore a porte chiuse nell'espace d’un matin. L’«avanguardia» diviene allora puramente araldica come un titolo nobiliare al cui predicato non

critica d'arte

Pagina 140

L’altro ramo, che indirettamente nasce dall’abbandono forzato della fotografia come pittura, è quello principalmente individuato dalla Subjective

critica d'arte

Pagina 151

nel tempo in cui nasce. Occorrerà che quegli elementi originali siano divenuti ridondanti alla coscienza ricevente perché l’opera d’arte venga

critica d'arte

Pagina 36

vista nuovo del Dewey fu quello appunto di considerare l’opera d’arte all’atto della recezione, e l’equivoco nasce dai sottili spostamenti che questa

critica d'arte

Pagina 40

Le tre vie della pittura

255664
Caroli, Flavio 3 occorrenze

Dunque la pittura del Nord Europa nasce come pittura di luce, che prima di ogni altra cosa intende registrare i miracoli del visibile. Miracoli che

critica d'arte

Pagina 11

Siamo, e l’avevamo già detto, in perfetta contemporaneità con Shakespeare, è il momento in cui nasce la tragedia moderna. In questi anni, e in questo

critica d'arte

Pagina 59

, secolo nel quale nasce il romanzo e in cui la psicologia, abbandonando la fisiognomica, configura il “personaggio”, cioè attribuisce a ogni creatura

critica d'arte

Pagina 7

Leggere un'opera d'arte

256545
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

NOLI ME TANGERE: L’episodio dell’apparizione di Cristo alla Maddalena nasce come iconografia tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo

critica d'arte

Pagina 100

CROCIFISSIONE DI SAN PIETRO: L’iconografia nasce tra il XII e il XIII secolo e mostra l’immagine di San Pietro crocifisso a testa in giù tra due

critica d'arte

Pagina 108

Il ritratto, come genere, nasce intorno al IV secolo a.C. in Grecia, grazie soprattutto a Lisippo, autore del ritratto ufficiale di Alessandro Magno

critica d'arte

Pagina 164

Non è però esatto spiegare soltanto con l’uso delle maschere il verismo della ritrattistica romana dell’epoca repubblicana, che nasce invece dalla

critica d'arte

Pagina 165

cui è eternamente primavera. Nasce il cosiddetto “paesaggio idealizzato”, molto diffuso nell’ambito della pittura del gotico internazionale, collegato

critica d'arte

Pagina 185

Il “paesaggio cubista” nasce dall'esigenza di cogliere l’aspetto strutturale esprimendo la natura in una sintesi forma-colore, che richiama il famoso

critica d'arte

Pagina 192

Il nudo come tema nasce nel Paleolitico superiore, legato al rituale magicoreligioso, ne possiamo avere un esempio nella famosa Venere di Willendorf

critica d'arte

Pagina 206

al di là della rappresentazione; per questo motivo solitamente ad esso si associa la prospettiva aerea. Nasce in ambito rinascimentale ma trova la sua

critica d'arte

Pagina 29

BUON PASTORE: Questa iconografia, che abbiamo già citato come esempio, nasce nei primi secoli dopo Cristo e mostra un giovane pastore con un agnello

critica d'arte

Pagina 57

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256954
Vettese, Angela 2 occorrenze

• L’attenzione al linguaggio dei mass-media, che nasce dall'attitudine dei dadaisti tedeschi a trasformare le immagini della propaganda nazista per

critica d'arte

Pagina 26

di primaria importanza: da cosa nasce il valore commerciale di un'opera, specialmente quando è così elevato?

critica d'arte

Pagina 81

L'arte di guardare l'arte

257264
Daverio, Philippe 5 occorrenze

cicciona di Sileno, il satiro anziano normalmente seduto ubriaco sull’asino nel seguito delle baccanti, e nasce così un Bacco riassuntivo, bolognese e

critica d'arte

Pagina 20

. L'Académie Ranson, fondata a Parigi nel 1908, ne prenderà forti spunti per un rinnovamento radicale dell'immagine. E pochi anni dopo nasce il potente

critica d'arte

Pagina 61

antica che cerca di farsi moderna tra un'industria che nasce e una guerra in arrivo.

critica d'arte

Pagina 64

kriterion. Perché la critica nasce dal Kpivω, dal distinguere, dal giudicare dopo avere distinto. E dal verbo krino nasce anche il crinale, la linea

critica d'arte

Pagina 7

Come nasce un museo? Per volontà di chi? In alcuni eccellenti casi, come quello del Kunstmuseum di Basilea o del Metropolitan di New York, si forma

critica d'arte

Pagina 90

L'Europa delle capitali

257383
Argan, Giulio 2 occorrenze

Il Barocco nasce come reazione alla crisi manieristica della forma, ma non come restaurazione del valore assoluto e universale della forma, bensì

critica d'arte

Pagina 39

Il Manierismo nasce con Michelangiolo, e nasce come arte ormai affrancata dall’obbligo dell’imitazione o, più precisamente, come arte che è bensì

critica d'arte

Pagina 41

Manifesti, scritti, interviste

257828
Fontana, Lucio 1 occorrenze

il distacco dalla terra, dalla linea d’orizzonte, che per millenni fu la base della sua estetica e proporzione. Nasce così la 4° dimensione, il volume

critica d'arte

Pagina 30

Manuale Seicento-Settecento

259962
Argan, Giulio 2 occorrenze

. Alla scienza è connessa la tecnica, alla tecnica il lavoro e la produzione, cioè la struttura stessa della società. La tecnica industriale, che nasce nel

critica d'arte

Pagina 195

attraverso le vecchie. Non ha senso dividere nettamente i due campi, il Rococò e il Neoclassicismo. Il razionalismo neo- classico nasce nell’ambito del

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260587
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attesa del lunedì in maniche di camicia come pronti a una rissa, sia il reticente e lamentoso suono della fisarmonica da bocca che nasce dal gesto di un

critica d'arte

Pagina 210

scultura, o di segno, nasce da un profondo, insopprimibile, mortificato colloquio con la realtà.

critica d'arte

Pagina 223

con la ossessione dell’artista, lasciarla in una sorta di trance, per cui una testa nasce sempre in Giacometti prima come struttura tecnica in chiave

critica d'arte

Pagina 224

velleità dinamica, costruttivistica, talvolta perfino descrittiva dello scultore; la cui natura non è poi eccezionalmente drammatica: ne nasce talvolta

critica d'arte

Pagina 379

Scritti giovanili 1912-1922

262092
Longhi, Roberto 4 occorrenze

La necessità di risalto su sfondo conoscitivo si fa chiara quando si pensi che la tradizione coloristica nasce assai prima del tempo nel quale una

critica d'arte

Pagina 10

organica superiore: e nasce la rappresentazione lineare e plastica - di particolari rispetto a quella coloristica - dell'uomo e dell'animalità. Il

critica d'arte

Pagina 10

rappresenterebbe coi Nazareni il genuino classicismo tedesco; che la sua grandezza nasce dal fatto che le sue opere sono «espressioni delle stesse

critica d'arte

Pagina 371

mentis di fronte alla realtà dove s'adombra una potenza estetica) che nasce talora dalla visione delle numerose superfici appianate che si son venute via

critica d'arte

Pagina 49

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265659
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

entro una idea o un’apparenza poetica, ma perchè, nel vedere quegli oggetti, un senso di poesia quasi inconsapevole e tutto naturale nasce loro nel

critica d'arte

Pagina 18

, di maturazione e di decadimento. È la stessa pianta che nasce e che muore.

critica d'arte

Pagina 323

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266749
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

figure dei detenuti è il medesimo dei muri che gli stanno intorno, trattato con uno stile personalissimo, che nasce dal soggetto sgradevole, dal

critica d'arte

Pagina 42

per nessuno ed è fatto per tutti; e, come terminale di questa libera produzione, ecco che nasce la figura del mercante, al quale spetta il compito — ma

critica d'arte

Pagina 45

L’opera d’arte contemporanea, dunque, nasce cieca: è un’opera che non sa da chi sarà guardata e che non guarda nessuno. Mentre è impossibile

critica d'arte

Pagina 46

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267867
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La mia pittura non nasce sul cavalletto. Quasi mai, prima di cominciare a dipingere, mi accade di stendere la tela sul telaio. Preferisco appenderla

critica d'arte

Pagina 201