Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mutevole

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251162
Argan, Giulio 1 occorrenze

valori formali propri ed esclusivi della pittura inglese: di una forma, infine, ch’è tale proprio perché, continuamente mutevole e inafferrabile, quasi

critica d'arte

Pagina 376

Il divenire della critica

252146
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

forma immutata ha un aspetto mutevole, a seconda della sua posizione rispetto al mio corpo proprio; essa appare attraverso mutevoli aspetti i quali

critica d'arte

Pagina 117

costruzione sarebbe stata più adatta ad un evento mutevole che non ad una realizzazione statica.

critica d'arte

Pagina 146

come la «norma» artistica (intesa qui nel senso mukařovskiano di regola che col tempo si deteriora e anzi si contraddice) è labile e mutevole. Per cui

critica d'arte

Pagina 237

La storia dell'arte

253337
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Nella seconda metà del Cinquecento la veduta prospettica fissa fu sostituita da uno scenario mutevole, ovvero da scene che cambiavano a vista davanti

critica d'arte

Pagina 197

bloccare per sempre, sul muro o su un altro supporto, ciò che per sua natura è transitorio, mutevole, mortale e caduco, è certamente una caratteristica

critica d'arte

Pagina 35

Manifesti, scritti, interviste

257990
Fontana, Lucio 1 occorrenze

La scienza, la nozione del rapido e del mutevole determinano nell’uomo un modo più intenso di percepire il flusso del tempo.

critica d'arte

Pagina 66

Manuale Seicento-Settecento

259987
Argan, Giulio 1 occorrenze

dall’interno la forma plastica: come se la luce non venisse dal di fuori ma dal di dentro, e non fosse una circostanza mutevole che influisce

critica d'arte

Pagina 239

Scritti giovanili 1912-1922

262366
Longhi, Roberto 2 occorrenze

rinsalda, movimento che l'affiora la consuma l'annulla, spazialità che ne dà l'eterno ritmo attuale e mutevole; - letteratura e arti figurative, che v'è di

critica d'arte

Pagina 17

realtà mutevole e scabra di una vita e dell'attività individuale del singolo artista Buonarroti, ma la prestabilita dialettica della storia di

critica d'arte

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca