Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mutazioni

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252433
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

mutazioni, estrapolazioni, modificazioni del disegno originale secondo un programma in parte «aleatorio», e quindi solo parzialmente prevedibile

critica d'arte

Pagina 225

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252765
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Francia non è stata mai lungamente tranquilla. Essa ha mutato forma di governo, e, ciò che più importa, queste mutazioni politiche sono state

critica d'arte

Pagina 10

La storia dell'arte

253339
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

caratterizzata da uno straordinario virtuosismo, con mutazioni a vista che offrivano allo spettatore mirabolanti illusioni sceniche, all’insegna della

critica d'arte

Pagina 197

mutazioni a vista. A ridimensionare il ruolo del testo della commedia e della tragedia contribuì anche la crescente importanza assunta dai cosiddetti

critica d'arte

Pagina 197

era stupire il pubblico con straordinarie «mutazioni a vista», finì di fatto per prevalere sul contenuto drammaturgico del testo rappresentato. La

critica d'arte

Pagina 197

L'arte di guardare l'arte

257295
Daverio, Philippe 1 occorrenze

musicale di Wagner, le mutazioni del gusto barocche, fino alle invenzioni gotiche dell’abate Suger.

critica d'arte

Pagina 74

Pop art

261370
Boatto, Alberto 1 occorrenze

possibili rapporti, cambi e mutazioni.

critica d'arte

Pagina 55

Saggi di critica d'arte

261818
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mutazioni e tante rapine di oltramontani; opera meravigliosa, per cui l’arte bolognese, rimasta fino a quel punto sempre più in basso di tutte le altre

critica d'arte

Pagina 5

Scritti giovanili 1912-1922

264303
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Come tendenze parallele apparirebbero allora le mutazioni del Pordenone, quelle di Gian Francesco Bembo e d'altri. Più tardi resterebbero da studiare

critica d'arte

Pagina 342

arricchimenti, diminuzioni, mutazioni finché sui primi del secolo XIX fu secolarizzato e disperso tra il tesoro reale di Monaco e la biblioteca di Bamberga.

critica d'arte

Pagina 375

Cerca

Modifica ricerca