Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mutamenti

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250877
Argan, Giulio 1 occorrenze

questo, non si spiegherebbero i mutamenti radicali, anche tematici, che evidentemente non dipendono da un progressivo restringersi del programma

critica d'arte

Pagina 33

Il divenire della critica

251660
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Ma non si tratta, ora, di giustificare «storicamente» i mutamenti avvenuti nel campo della critica consecutivi a quelli avvenuti nel campo del fare

critica d'arte

Pagina 10

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252765
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

successione di mutamenti sociali in Francia, è egli da maravigliarsi se le idee, la letteratura e la pittura francese si sieno andate del pari mutando?

critica d'arte

Pagina 10

Le tre vie della pittura

255805
Caroli, Flavio 3 occorrenze

mutamenti della storia, sta inconsapevolmente precipitando verso la propria rovina. L’indifferente (fig. 62. Francisco Goya, Il sonno della ragiona genera

critica d'arte

Pagina 61

Come sempre avviene, anche nel Settecento l’arte rispecchia, e spesso precede, i mutamenti non solo del pensiero, ma della società. Mutamenti che mai

critica d'arte

Pagina 77

mai verificato nella civiltà occidentale. Due maremoti che, già nel corso della loro formazione, provocano mutamenti graduali ma profondi. Che cosa

critica d'arte

Pagina 77

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257086
Vettese, Angela 2 occorrenze

È pur vero che ai costanti mutamenti del gusto oggi si deve aggiungere la variabile della mercificazione. Ma ci sono e continuano a esserci opere

critica d'arte

Pagina 127

umana; per questo la storia dell’arte del Novecento e del Duemila non ha pari quanto a mutamenti nelle attitudini e nei linguaggi.

critica d'arte

Pagina 24

L'arte di guardare l'arte

257172
Daverio, Philippe 3 occorrenze

palazzo omonimo, per il quale lavora il Vignola (1507-1573). A questo si devono i primi mutamenti stilistici che porteranno alle convulsioni estetiche del

critica d'arte

Pagina 30

internazionale per garantire la salvaguardia degli stock invenduti. Stimolo a guardarci intorno per scrutare mutamenti inattesi fuori dal palcoscenico. Parametro

critica d'arte

Pagina 39

Il tema del corpo nella modernità ha vissuto momenti estremamente ambigui. E questo a partire dai mutamenti che hanno, sin dai primi anni del XX

critica d'arte

Pagina 67

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260089
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

». In verità, parecchie delle sculture di Brancusi e numerose loro «versioni» sono in ottone lucidato o in altro metallo sensibile ai mutamenti

critica d'arte

Pagina 43

Pop art

261419
Boatto, Alberto 1 occorrenze

certezza una serie di mutamenti riguardanti l’oggetto stesso; il più semplice dei quali consiste nel prelevare l’oggetto dal suo contesto normale per

critica d'arte

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

262082
Longhi, Roberto 5 occorrenze

abbastanza le difficoltà che si opponevano a un’artista nella trattazione di soggetti come questo che erano anche più restii a mutamenti per essere

critica d'arte

Pagina 262

provincia dove l'Amadeo creò assai presto un piccolo capolavoro - come sarebbe astraendo dai ritocchi e dai mutamenti - la cappella di Bergamo. E così

critica d'arte

Pagina 296

ampissimamente dalla solennità dei mutamenti cardinali delle teorie della conoscenza: l'era disegnativa e l'era coloristica della pittura.

critica d'arte

Pagina 9

Nelle figure dell'Annunciazione la Vergine pare un tipo meno riscontrabile in Bellini, d'altra parte così sconcertante nei suoi mutamenti di

critica d'arte

Pagina 92

fisica o, nei mutamenti di stagione, dalla primavera all'estate. Qui il tono prelude al caratteristico fulgore dorato che Bellini darà ormai a tutte le

critica d'arte

Pagina 95

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266690
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in sei mesi, quasi obbligando gli artisti a mutamenti che hanno l’aspetto più di mode che di necessità interiori.

critica d'arte

Pagina 12

Cerca

Modifica ricerca