Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muta

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251125
Argan, Giulio 9 occorrenze

un apparato scenico, infine, che non soltanto muta col gioco della luce, ma in cui il mutare continuo della luce e delle ombre, scandito dalla

critica d'arte

Pagina 249

quindi un effetto costante dello spazio; b) alla determinazione dello spazio architettonico, come spazio in continuo sviluppo, che muta estensione e

critica d'arte

Pagina 278

ipotizzare un evento che muta l’ordine già definito della composizione: lo stesso può dirsi della obliquazione, a proposito della quale il Guarini polemizza

critica d'arte

Pagina 336

, della cupola. Juvarra si rende conto che la relazione tra questi due elementi muta con la distanza del punto di vista, e sfrutta questa possibilità

critica d'arte

Pagina 343

pianeta a pianeta, ma come da una camera alla contigua; non lo spazio muta, ma il nostro senso dello spazio, il nostro sentirci al largo o allo stretto

critica d'arte

Pagina 348

classica (l’opera di Richardson sarà infatti molto stimata da Winckelmann), ma ciò che muta, diventando specifico e attivo di generico e inerte che era, è il

critica d'arte

Pagina 360

della Royal Academy e del suo autorevolissimo presidente, Sir Joshua Reynolds, di decorare la cattedrale di San Paolo. Ma ciò che muta, e radicalmente

critica d'arte

Pagina 362

architettonici se «quando la pianto muta dei tutto forme, è non solamente lecito, ma necessario, mutare dal detto ancora gli adornamenti». Come arte

critica d'arte

Pagina 43

situazione luminosa non muta il rapporto. Si tratta dunque di una struttura fondamentalmente tonale, com’è provato dal fatto che là dove la forma emerge fuor

critica d'arte

Pagina 470

Il divenire della critica

252168
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

fogli di Mutica (musica muta), partiture fatte per non essere suonate, quanto nelle ultime tele, riaffiorano frequenti allusioni letterarie e colte ma

critica d'arte

Pagina 154

nella sua infanzia si è divertito almeno una volta a suscitare dalla muta superficie del cristallo.

critica d'arte

Pagina 255

Non solo, ma la sistemazione storica degli eventi e il loro articolarsi e concatenarsi muta ampiamente a seconda che si tratti di eventi artistici

critica d'arte

Pagina 258

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252873
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della pittura in tempi determinati. Quando la società muta, quando l’ideale si trasforma, quando i mezzi tecnici che noi possediamo non bastano più

critica d'arte

Pagina 19

. Ma bisogna anche qui ricordare agli artisti che la pittura italiana è in uno stato di trasformazione; e quando si cerca e si muta, ognuno vuol dire

critica d'arte

Pagina 56

La storia dell'arte

253428
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

vegetativa dei terreni, ma non muta la configurazione orografica del paesaggio, che offre pertanto allo spettatore che volge circolarmente il suo sguardo

critica d'arte

Pagina 104

volta e le pareti: un «effetto speciale», volto a produrre un moto di paura che presto si muta in riso e sollievo, proprio come nelle fiabe o nei film

critica d'arte

Pagina 156

Fin dai tempi del poeta greco Simonide di Ceo, cui era attribuita la massima «la pittura è poesia muta e la poesia pittura parlante», e del poeta

critica d'arte

Pagina 227

stretta analogia tra pittura e poesia. Secondo Simonide, la pittura non è altro che poesia muta, mentre la poesia, a sua volta, è pittura parlante. Di qui

critica d'arte

Pagina 32

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256922
Vettese, Angela 1 occorrenze

convivenza più o meno muta del fotografo con gli artisti, uno dipinge vestito da impiegato, l’altro in mutande, tutti lavorano e nessuno fa strategie

critica d'arte

Pagina 71

L'Europa delle capitali

257386
Argan, Giulio 3 occorrenze

nell’aria fosca venissero a posarsi sullo schermo invisibile d’una muta presenza umana. La figura arriva sempre di lontano, dalle profondità dello

critica d'arte

Pagina 167

una consistenza gnoseologica, muta attraverso un gioco ininterrotto di analogie, associazioni, combinazioni, contaminazioni, piegandosi a quelle che

critica d'arte

Pagina 41

Ad affrettare la crisi della forma concorre potentemente l’influenza, sull’arte figurativa, della poetica del Tasso, che muta radicalmente l'idea del

critica d'arte

Pagina 42

Manifesti, scritti, interviste

258014
Fontana, Lucio 1 occorrenze

nello spazio e indaga in dimensioni finora non esperimentate. Ed egli stesso probabilmente muta o muterà nella sua struttura affrontando nuovi compiti

critica d'arte

Pagina 71

Manuale Seicento-Settecento

259966
Argan, Giulio 1 occorrenze

: altissimo il tamburo, profondissimo il pronao. Secondo la distanza e il punto di vista il rapporto muta: emerge la cupola e rientra il pronao, o l’inverso

critica d'arte

Pagina 209

Pop art

261451
Boatto, Alberto 4 occorrenze

spettrale nel suo luccicante biancore, e delle figure dei sogni l’utensile possiede pure l’inconsistenza e la volubilità: muta, si deforma, tutte le sue parti

critica d'arte

Pagina 106

Dine riprende la questione a questo punto, ma l’accordo si muta ora in distacco, così acuto è in lui il senso della specificità ed indipendenza di

critica d'arte

Pagina 74

densità di personaggi: si esibiscono, si scambiano le parti; l’oggetto muta la sua dura pelle nella pelle lineare e tinteggiata della sua figura

critica d'arte

Pagina 87

La cenestesia, che sta alla base della sua sensibilità, gli permette un continuo passaggio nella scala delle sensazioni; l’ottico si muta i; tattile

critica d'arte

Pagina 93

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261773
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

capolavoro che è la Muta di Portici. Potremmo, volendo, moltiplicare gli esempj.

critica d'arte

Pagina 10

Scritti giovanili 1912-1922

262590
Longhi, Roberto 2 occorrenze

incubo; risulta inoltre dimostrato che solo Giovanni Bellini era in grado di fare a Venezia dei capolavori di mantegnismo riformato: ma non muta

critica d'arte

Pagina 89

distende maggiormente e muta il suo valore, per poter lasciare il campo a effetti coloristici vieppiù caldi e riposati, mentre gli effetti della scuola di

critica d'arte

Pagina 90

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266483
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

via senza sapere il perchè, la muta subito, poi la ripiglia, poi la torna a mutare. Una volta imbrocca giusto, nove falla il seguo; non sa mai se ha

critica d'arte

Pagina 127

schifoso il concetto. E poi, la verità non consiste in una gretta questione di guardaroba, che muta ogni anno col mutar delle creste, e che ci farebbe

critica d'arte

Pagina 189

quale diventa per sè stesso un mezzo potentissimo di idealità: muta le espressioni, muta quasi i lineamenti. Un nastro color di rosa sul capo di una

critica d'arte

Pagina 346

Oh Dio, come si muta! Ci rammentiamo di alquanti anni addietro una nostra gita in Baviera, ed i nostri fervori per le sculture del Rauch e dello

critica d'arte

Pagina 348

, che il pubblico riconosce di botto, ed alle quali, se non subito, almeno a poco a poco si avvezza ed informa il gusto. Il gusto volubile muta, ma

critica d'arte

Pagina 362

lenzuolo, che s’usa mettere nell’inferno a Virgilio! Lo stesso suo volto, mascherato in quella gonfia rettorica di panneggiamenti, muta carattere: non c’è

critica d'arte

Pagina 45

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267813
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fuori dalla storia che si svolge sotto i nostri occhi e che muta con lo stesso nostro mutare. E sarebbe davvero da sprovveduti tentare un bilancio

critica d'arte

Pagina 188