Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muore

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251191
Argan, Giulio 1 occorrenze

Non si tratta di fasi successive, di un trapasso o di un rovesciamento del gusto: William Blake, l’eroe del «sublime», muore prima di Constable

critica d'arte

Pagina 389

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251433
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

slancio più elevato del genio che da natura si ebbe. E il figlio di Creonte re di Tebe, il Meneceo che muore vittima dell’amore di patria, offrì al nostro

critica d'arte

Pagina 21

nobile all’ultimo bruto, dalla più formosa alla meo bella razza dell'uomo, dal fanciullo nascente al vecchio che muore, distende natura l’iride dei

critica d'arte

Pagina 37

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252782
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Muore l’astrazione, muore il fantastico; ma l’ideale rinasce eternamente nel cuore dell’uomo, come la virtù, e senza di esso i fatti umani perdono la

critica d'arte

Pagina 17

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Benedetto da Foiano che muore nelle carceri di Castel Sant’Angelo a Roma. Fece anche il Galileo Galilei che rifiuta la collana d’oro mandatagli dagli

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255343
Brandi, Cesare 3 occorrenze

, dialettico, oppure col Banfi per cui, ciò che muore con l’arte moderna è semplicemente l’arte bella ove contenuto e forma coincidono» 14.

critica d'arte

Pagina 132

che nasce e muore a porte chiuse nell'espace d’un matin. L’«avanguardia» diviene allora puramente araldica come un titolo nobiliare al cui predicato non

critica d'arte

Pagina 140

dagherrotipo si sarebbe sostituito alla pittura 4. Ma non è morta la pittura: muore bensì, se tende a ravvicinarsi alla fotografia, fino a far cadere la

critica d'arte

Pagina 147

Le tre vie della pittura

255701
Caroli, Flavio 1 occorrenze

una piccola strada olandese, e l’altro è l’indimenticabile panorama che incantò lo stesso Proust, con il famoso muro giallo di fronte al quale muore

critica d'arte

Pagina 25

Leggere un'opera d'arte

256588
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stesso. L’ermellino è in genere usato come simbolo di purezza, poiché secondo una leggenda esso muore se la sua candida pelliccia si macchia, ma Leonardo

critica d'arte

Pagina 173

L'arte di guardare l'arte

257138
Daverio, Philippe 5 occorrenze

l’altra vertebrato, cioè serpe. Eccolo nel Libro III par. 33: «Chiunque veda l’occhio del “basillisci serpenti” muore immediatamente. Non è più lungo

critica d'arte

Pagina 18

In Italia si muore. Goethe lo aveva intuito quando se ne ripartì sostenendo che una vita senza scopo equivaleva a una morte precoce. Pforr ci morì

critica d'arte

Pagina 46

arti visive. Certo non l’unico, ma storicamente trainante. L’arte si fa simbolista e sognante, l’estetismo permane. Baudelaire muore, arrivano Rimbaud

critica d'arte

Pagina 54

. La spedizione comprendeva anche due architetti, Friedrich Adler, che muore figura 44 nel 1908 dodici anni dopo l’archeologo, e il giovane Wilhelm

critica d'arte

Pagina 72

quattro pagine nel 1951, chiedendosi se è proprio lui il più grande artista d’America. E quasi subito smette il dripping. Muore cinque anni dopo, l’11

critica d'arte

Pagina 83

Manifesti, scritti, interviste

258017
Fontana, Lucio 1 occorrenze

so tagliarla anch’io ma so anche che il paziente, poi, ne muore. Se la taglia lui, invece, la faccenda è diversa. Fondamentalmente diversa.

critica d'arte

Pagina 73

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260212
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ora che De Pisis è morto la notizia della sua scomparsa non ci giunge, però, meno triste: perché un pittore che muore desta sempre una forte emozione

critica d'arte

Pagina 231

il pittore romantico la più grande palestra di libertà: Sardanapalo non muore nel suo fastoso harem, contornato di schiave e di tesori secondo l

critica d'arte

Pagina 91

Saggi di critica d'arte

261878
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

occhiata comprensiva. Egli muore poco più di due anni prima di Raffaello, dopo aver appreso dalla S. Cecilia di essere in ritardo sul movimento generale

critica d'arte

Pagina 46

Scritti giovanili 1912-1922

263242
Longhi, Roberto 1 occorrenze

minorità pittorica9. Muore nel 1637 10: un quarto di secolo di pittura, all'incirca.

critica d'arte

Pagina 180

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266094
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Che paia 'l giorno pianger che si muore.

critica d'arte

Pagina 201

braccia della sua Teresa, senza la quale non poteva vivere, e questa poco appresso gli muore, e allora egli in qualche settimana n’impalma un’altra

critica d'arte

Pagina 265

che muore, se il Bianchi si desse alla melanconia di cercare così astrusi concetti. Ma il fatto è che il quadro ha il carattere giusto e sincero della

critica d'arte

Pagina 271

, di maturazione e di decadimento. È la stessa pianta che nasce e che muore.

critica d'arte

Pagina 323

L'Ismaele, che muore con una ciotola vuota in mano, fanciullo magro, macilento, ammirabile figura anche oggi, era tale una novità di naturalismo

critica d'arte

Pagina 417

, ignorantissimo — gli scultori non di rado sono molto ignoranti — com’è vissuto, così muore nella caligine dell'obblio.

critica d'arte

Pagina 84

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266728
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

1508-12. A Venezia, nel 1510 muore Giorgione e matura la folgorante giovinezza di Tiziano, che culminerà nel 1518 con l'Assunta. Nel 1608, Caravaggio

critica d'arte

Pagina 32