Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mostri

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251228
Argan, Giulio 1 occorrenze

drammi politici rimane, nel fondo, calvinista, come Goya rimane, suo malgrado, cattolico, Non vede nascere i mostri dal sonno della ragione; i mostri

critica d'arte

Pagina 425

Il divenire della critica

251824
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

dalle finestre della palazzina sghemba che il folle principe Orsini si fece costruire assieme agli altri mostri del suo parco; o meglio - visto che

critica d'arte

Pagina 123

assurdi «mostri» meccanici. L’idea del robot umanizzato, o meglio l’idea d’un organismo costituito con le scorie e i detriti della nostra civiltà

critica d'arte

Pagina 54

La storia dell'arte

253162
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

aneddotica di quanto non mostri di esserlo lo scomparto di predella. Masaccio, infatti, adotta un tono narrativo quanto mai austero ed essenziale

critica d'arte

Pagina 116

Le tre vie della pittura

255778
Caroli, Flavio 2 occorrenze

mostri. Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli. 60) è il ritratto di un damerino profumato e incipriato, agghindato di sete, pizzi e

critica d'arte

Pagina 61

Arts. mostri annidati nel profondo dell’animo, è quella di Francisco Goya. Sono strepitosi i ritratti di nobili o di alti ecclesiastici, in cui alla

critica d'arte

Pagina 64

Leggere un'opera d'arte

255962
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, come mostri, draghi, chimere, ma la ragione va ricercata nella realtà: molti animali appartenenti alla categoria dei rettili e degli anfibi hanno

critica d'arte

Pagina 43

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256795
Vettese, Angela 1 occorrenze

antropomorfi creati per le pulizie della casa. Vista sotto questo aspetto, l’attitudine alla metamorfosi, a trasformarsi in mostri viventi da parte di

critica d'arte

Pagina 30

L'arte di guardare l'arte

257133
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Il mondo antico rimase a lungo popolato di mostri più o meno inquietanti, frutto di un elaborazione fantastica del mondo naturale. Il progresso

critica d'arte

Pagina 16

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260341
Venturoli, Marcello 11 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Giardini e a Palazzo Grassi) dal quale diversi artisti anche presenti alla Mostra hanno molto appreso; i mostri che lo scultore esprime, sono dell’epoca

critica d'arte

Pagina 13

— se lo chiedono gravemente — i «mostri» che Picasso ha dipinto a profusione, mostri-signore, mostri-bambini, mostri-mamme? Bocche, narici, cappelli

critica d'arte

Pagina 138

«mostri» (1925-30) a quello delle tauromachie (1934), l’arte di Picasso si è mantenuta in virtù del suo stile sempre legata ai sentimenti e alle

critica d'arte

Pagina 154

Quanto ai punti di contatto con Picasso è interessante la «Donna sdraiata» (1932), per un confronto fra i «mostri» del pittore di Guernica e quelli

critica d'arte

Pagina 164

sang» (1962) un tronco si apra in due cassetti, levigati e sagomati come nella bottega di un ebanista e mostri nei vuoti una sfera e una villetta.

critica d'arte

Pagina 183

esplicitamente alla ribalta, come personaggi spogliati a forza, messi in vitro. Qui il Picasso dei mostri è preso alla lettera, reso statico; così, ciò che per

critica d'arte

Pagina 206

cosa di non rettorico; e questo equivalente del «Guemica» raffigurato come per un balletto, questi mostri da Mago Mangiafuoco, si accettano proprio per

critica d'arte

Pagina 211

contrasto, di offese e difese, di mostri che aggrediscono e si trasformano», ma è il modo di questa dinamica che ci sembra non congeniale alla ispirazione

critica d'arte

Pagina 355

Lo scultore Agenore Fabbri in queste cinque opere (ispirate ai personaggi e ai mostri del domani, quanto a contenuti e a sollecitazioni psicologiche

critica d'arte

Pagina 371

assunto valore plastico di pittura di storia»; Gianquinto «vede ombre di mostri che lui solo sa annidati nelle quiete stanze», sicché gli oggetti, pur

critica d'arte

Pagina 398

, i suoi mostri pruni, dentro sagome tagliate col bisturi; e concludevamo, davanti a un Dova non arreso, ma meditabondo, che la sua strada era pur

critica d'arte

Pagina 403

Pop art

261318
Boatto, Alberto 1 occorrenze

iniziale, sebbene poi il termine Pop Art mostri la tendenza ad assorbirlo, a nostro giudizio senza una vera giustificazione, se non per il fatto che segna

critica d'arte

Pagina 29

Scritti giovanili 1912-1922

262124
Longhi, Roberto 3 occorrenze

creda o mostri di credere.

critica d'arte

Pagina 16

Si trattava in tal caso di illustrare i mostri del cubismo, le sue involontarie cosmogonie, sciogliendole dalla loro complicazione formale, cioè dal

critica d'arte

Pagina 427

magie, giganti e fate, mostri e trasformazioni». Non Vi parlerò degli atrii, della spaziosità di uno scalone dai sostegni un po' secchi ma coronati

critica d'arte

Pagina 478

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266205
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, mostri terribili, persino quattro grossi cavalli proprio nel mezzo del prospetto. E con tutto ciò la chiesa di San Marco pare a Venezia la cosa più

critica d'arte

Pagina 145

fiori, degli animali d’ogni sorta, applicando all’ornato lo schietto naturalismo. E putti allegri, e sirene, e grifi bizzarri, e maschere, e mostri, e

critica d'arte

Pagina 165

, viene sino alla fabbrica del Ginori, in cui lo spirito dell’arte moderna imita ingegnosamente le vecchie maioliche di diverse scuole. I mostri, gli

critica d'arte

Pagina 238

il disegno di un leone, similissimo a quei mostri che sorreggono sul dorso le colonne delle nostre antiche chiese lombarde. Indovinate che cosa c’è

critica d'arte

Pagina 24

mostri che digrignano i denti, fantasie del terrore, e le caricature con la pancia cadente, col sorriso beato sulle labbra e negli occhi, con le orecchie

critica d'arte

Pagina 241

abbia un’indole ben personale al pittore e sicurissima. Conviene, insomma, che l’artista sappia, almeno materialmente, quel che egli vuole, e lo mostri.

critica d'arte

Pagina 293

noioso: gli è già molto che io vi mostri la cortesia di serbarne la misura nell’altezza; quanto al resto ve la darò bella, e vi basti». E gli architetti

critica d'arte

Pagina 308

’intorbidano in tempesta. I Napoletani hanno del palombaro. Guardano con uguale curiosità ai mostri spaventevoli ed alle conchiglie variopinte, agli

critica d'arte

Pagina 408