Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mostrato

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252777
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

profonda conoscenza dell’arte aveva egli, e mai non s’era mostrato così veramente artista come in questo lavoro, che è il suo capo d’opera. Pure se un

critica d'arte

Pagina 15

La storia dell'arte

253041
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

, dove l’artista, con uno sfoggio di maestria prospettica non dissimile da quello mostrato ad Assisi, ha voluto riprodurre in scorcio dal basso una lampada

critica d'arte

Pagina 137

di Orvieto (in particolare proprio di quelle cinque, che abbiamo mostrato a tav. 4), rifiutando tanto l’ipotesi Benozzo che l’ipotesi Angelico

critica d'arte

Pagina 224

nell’istante in cui, fuori di sé, sgozza le mandrie credendo di immolare i Greci; l’artista lo ha mostrato nell’istante in cui, riprendendo

critica d'arte

Pagina 240

Da questo primo esempio, che ci ha mostrato un caso di filiazione diretta di un quadro da un altro (anche se Girodet ha sottoposto lo spunto tratto

critica d'arte

Pagina 62

Octave Maus potremmo cambiarlo, per farglielo piacere, in Au temps des députés socialistes»), e sdegnato dallo scarso interesse mostrato da Horta, che

critica d'arte

Pagina 68

Le due vie

255428
Brandi, Cesare 1 occorrenze

impossibile riassorbire per il fatto che, come abbiamo mostrato, le due critiche fanno capo a due punti di stazione diversi, dei quali nessuno può sopprimere l

critica d'arte

Pagina 173

Le tre vie della pittura

255666
Caroli, Flavio 1 occorrenze

radici dell’arte europea che sarebbe diventata moderna: il ceppo dell’Europa del nord, della Fiandra, che Longhi ci aveva mostrato con Adamo ed Eva di Van

critica d'arte

Pagina 8

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257008
Vettese, Angela 3 occorrenze

pelle e delle mucose. Ron Mueck ci ha mostrato il corpo di una neonata, con il cordone ombelicale non ancora legato, vecchieggiante come tutti i feti

critica d'arte

Pagina 100

e la primavera del 2012, l’artista Antoni Muntadas ha mostrato puntualmente chi sono gli attori della legittimazione culturale e come operino in

critica d'arte

Pagina 69

, imprimere, togliere, tagliare. Ma occorre appunto sapere che tipo di operazioni l’artista sta descrivendo. Il virtuosismo che una volta veniva mostrato

critica d'arte

Pagina 99

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261030
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Diciamo subito che Guerreschi è una misura più figurativamente leggibile della paura e dell’angoscia informali; e se noi abbiamo mostrato di

critica d'arte

Pagina 390

Scritti giovanili 1912-1922

263845
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Ora noi non potremmo abbastanza ringraziare il Dami per la deferenza che ha mostrato verso una nostra idea, tentando persino di addobbarla e di

critica d'arte

Pagina 303

prima edizione s'era mostrato piuttosto restio, aderisce ora in gran parte a questo nuovo criterio, così da riconoscere ampiamente la mano di Leonardo

critica d'arte

Pagina 348

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266609
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E pure il Bouvier ha mostrato un’audacia quasi soverchia nella varietà del colore. La figura più modesta è quella del Rosa, vestito di nero, con le

critica d'arte

Pagina 291

, degni di essi medesimi; nè, mentre pur vedono ad ogni ora il loro stupendissimo e vario mare, hanno mostrato niente di pittura marina.

critica d'arte

Pagina 396

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267943
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La lettura di un’immagine, di una serie o di una sequenza si stabilisce su due livelli: da una parte su ciò che è mostrato e dall'altra su ciò che

critica d'arte

Pagina 213