Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mortale

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250909
Argan, Giulio 2 occorrenze

’esperienza spirituale e specificamente religiosa deve attuarsi attraverso una materia povera come quella della nostra spoglia mortale. E non occorre

critica d'arte

Pagina 212

il volto presago e già quasi abbagliato dalla vampa mortale e la mano che tiene, come un vano trastullo, la penna e la fune (un particolare aggiunto

critica d'arte

Pagina 468

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252854
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

destò invidia; ma il riconoscere il suo merito fu un colpo mortale all’Accademia. Egli andò oltre; aggruppò gli animali, dipinse dei piccoli quadri di

critica d'arte

Pagina 47

La storia dell'arte

252983
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

bloccare per sempre, sul muro o su un altro supporto, ciò che per sua natura è transitorio, mutevole, mortale e caduco, è certamente una caratteristica

critica d'arte

Pagina 35

Le due vie

255218
Brandi, Cesare 1 occorrenze

consecutio ma non rispecchia un nesso causale. Se si dice che tutti gli uomini sono mortali e che Socrate, come uomo, è mortale, la causa della mortalità

critica d'arte

Pagina 87

Leggere un'opera d'arte

256056
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

città si appresta a sferrare il colpo mortale con la spada. Cosmè Tura, negli sportelli dell’organo del Duomo di Ferrara, conservati nel Museo del Duomo

critica d'arte

Pagina 116

umano, fa propria la condizione dell’essere che è sessuato e mortale; la mortalità che assume è correlativa alla sessualità, dal momento che è mediante la

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257024
Vettese, Angela 2 occorrenze

, peccaminoso e mortale che connota molte opere d’arte antica. Secondo Karl Rosenkranz, che fu discepolo di Hegel e che fu il primo a legittimare

critica d'arte

Pagina 104

controllo o abbandona il gioco, il legame può rivelarsi mortale.

critica d'arte

Pagina 28

Pop art

261614
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Dall’effigie della star all’istantanea con l’incidente mortale il passaggio non è soltanto di ordine cronologico, ma interno. Le prime immagini che

critica d'arte

Pagina 162

Scritti giovanili 1912-1922

264881
Longhi, Roberto 1 occorrenze

possano arrecare alla comprensione dell'arte di Luca Giordano le novelle della sua vita mortale, accolte nel primo capitolo.

critica d'arte

Pagina 458

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266230
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ma rimbalza dalla superficie dell’acqua smeraldina o azzurrastra. Così l’acqua salsa, che è la mortale nemica delle costruzioni, è la generatrice di

critica d'arte

Pagina 150

dalla lunga convinzione filosofica della vanità di questa vita mortale. È un che di medio tra questi due estremi, la vedova Costanza nel Re Giovanni e

critica d'arte

Pagina 186

Tempo corregge ogni cosa mortale;

critica d'arte

Pagina 251

innanzi al dì, nel quale in un attimo egli passò dalla vivacità del corpo alia immobilità quasi mortale, un amico, toccandogli per ischerzo le polpe

critica d'arte

Pagina 415

fortuna, non gettatela, per Dio! alle ginocchia d’uomo mortale. Ella partorisce, ella nutrisce i suoi figli; e colui ch’è tanto fortunato da potere

critica d'arte

Pagina 42

, mentre noi si grida cinicamente che non vi è nulla di eterno sulla terra mortale, ci smentisce col suo sereno sorriso da Dea, l’arte ha nello stesso

critica d'arte

Pagina 61