Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monte

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251338
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli Scrittori e gli Artisti moderni, ma i primi a preferenza dei secondi, sono maniaci per tutto quanto viene d'oltre monte; e senza considerare se

critica d'arte

Pagina 13

, l’Apollo, la Venere Medicea, la Venere di Milo e Capitolina; il Gladiatore moribondo, i Colossi di Monte Cavallo, e gli stupendi avanzi del

critica d'arte

Pagina 19

Il divenire della critica

252511
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Chiari, di La Monte-Joung, di Paik, ecc.) e, ovviamente, trova un campo particolarmente fertile nel settore dell’architettura. Abbiamo tutta una

critica d'arte

Pagina 247

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252831
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, appoggiandosi l’una all’altra, si rallegrano e ridono un sorriso d’innocenza. Sopra un alto monte di fieno, siede un grosso e grasso contadino, vero

critica d'arte

Pagina 37

La storia dell'arte

253265
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

con la morte nel cuore, obbedisce, porta l’ignaro giovinetto su un monte ed è sul punto di pugnalarlo sull’ara, quando un angelo ferma la sua mano

critica d'arte

Pagina 167

cena», va con i discepoli a pregare nell’orto del Getsemani, sul Monte degli Ulivi. Raccomanda ai discepoli di sedersi e mettersi a pregare, poi si

critica d'arte

Pagina 229

arrivarvi. L’aspetto e gli abiti di Mosè ci aiutano a riconoscerne la figura anche nel vecchio che sta scendendo dal monte, dopo la visione della

critica d'arte

Pagina 233

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254855
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

paludoso e che rendeva l’aria malsana, appresso Livorno; le moltiplici strade rotabili in piano e in monte costruite in diverse parti della Toscana; la

critica d'arte

Pagina 18

al Monte in prossimità di Firenze, e per la Facciata di Santa Maria del Fiore; e poi un terzo per la facciata di Santa Croce, (sopra un gozzetto di

critica d'arte

Pagina 20

acque termali di San Filippo alle falde del Monte Amiata, non molto lungi dalla via di Roma. Fece egli conoscere che questo tartaro, poteva depositarsi

critica d'arte

Pagina 7

modo con rara abilità. Preparavasi ad illustrare la basilica di San Miniato al Monte, quando la morte lo rapì immaturamente mentre dava di sè tanto

critica d'arte

Pagina 73

Leggere un'opera d'arte

256534
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. La terza prova consisteva nel riempire una brocca d’acqua, attingendola da una fonte sacra situata sulla sommità di un monte altissimo; questa volta fu

critica d'arte

Pagina 139

Ercole e il cinghiale di Erimanto: Sul monte Erimanto viveva un terribile cinghiale che devastava il territorio e impauriva gli abitanti. Ercole lo

critica d'arte

Pagina 162

al monte Tabor egli si trasfigurò: il suo volto cominciò a splendere e i suoi abiti divennero di un candore abbagliante, mentre i profeti Mosè ed

critica d'arte

Pagina 78

varie Crocifissioni, dipinte tra il XV, XVI e XVII secolo, compare un teschio accanto alla Croce, simbolo del Monte Golgota (tradotto “luogo dei teschi

critica d'arte

Pagina 91

L'arte di guardare l'arte

257188
Daverio, Philippe 5 occorrenze

Eppure talvolta s’interrompe questa linea costante. Il caso forse più clamoroso ed enigmatico è quello del Sacro Monte di Varese. Storia emblematica

critica d'arte

Pagina 35

Un Sacro Monte derivato fu costruito a partire dagli anni Novanta del Cinquecento a Orta, sempre in quella medesima area prealpina; vi lavorò in

critica d'arte

Pagina 36

Ben diverso il caso di Varese. Il Sacro Monte locale nasce sulle tracce già esistenti d’un luogo di pellegrinaggio d’epoca probabilmente ambrosiana

critica d'arte

Pagina 36

questo palazzo, curiosa ironia della storia, è oggi conservato un oggetto che per la storia del Sacro Monte varesino appare essere centrale. Si tratta

critica d'arte

Pagina 37

alta del monte che ha due lati discendenti diversi, inesorabilmente condannati ad allontanarsi l’uno dall’altro. I criteri sono gli strumenti del

critica d'arte

Pagina 7

Manuale Seicento-Settecento

259802
Argan, Giulio 2 occorrenze

discendeva dall’apostolato di San Filippo Neri) è collegato il Caravaggio. Lo si vede nel quadro con le Sette opere di misericordia (1607) per il Pio Monte

critica d'arte

Pagina 153

nel 1607). La sua lezione luministica è subito raccolta da BATTISTELLO CARACCIOLO (1578-1635) che già nel 1615 dipinge, per il Pio Monte, San Pietro

critica d'arte

Pagina 183

Pop art

261600
Boatto, Alberto 1 occorrenze

diventa orizzonte, contorno di nuvole fioccose, profilo di monte, schema elementare di sole, raggio di luce, come unisce le zone timbriche che colorano una

critica d'arte

Pagina 157

Saggi di critica d'arte

261909
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Quest’impressione fu la venuta a Bologna della tavola di Pietro Perugino, che fu collocata in S. Giovanni in Monte. Disgraziatamente il pittore

critica d'arte

Pagina 15

, lo spirito ascetico di Elena Duglioli potò compiacersi di veder porre in S. Giovanni in Monte la S. Cecilia, da lei ordinata, i giovani bolognesi

critica d'arte

Pagina 52

attribuisce, e il Cristo che in forma di ortolano appare alla Maddalena, in S. Giovanni in Monte (coperto di indiscreti restauri, clic tolgono

critica d'arte

Pagina 66

Scritti giovanili 1912-1922

264273
Longhi, Roberto 14 occorrenze

; per esempio in quella chiesa del Monte della Misericordia dove lavorarono Caravaggio stesso e tutti i Napoletani.

critica d'arte

Pagina 178

La liberazione di San Pietro dal carcere [figura 86], che Battistello dipinse per la chiesa del Monte della Misericordia ove a Caravaggio era stata

critica d'arte

Pagina 183

trasparente quale già si accennava nel torso del Cristo di Vienna, con che l'opera del Monte della Misericordia ha quella identità profondamente

critica d'arte

Pagina 184

, in quel monte velato v'è qualcosa ancora di troppo aristocratico, «ideale»; il fatto pittorico sarebbe compiuto. Ma sarebbe pretendere troppo da

critica d'arte

Pagina 263

sinistra della Cappella di Piazza, firmata: 'Chonte Lelli me fecit '. Petruccio di Betto firmò la grata della cripta di S. Miniato al Monte: 'Petruccius

critica d'arte

Pagina 301

Il problema statuario del San Sebastiano, che il Sansovino aveva ricercato giovanissimo nell'altare di San Lorenzo a Monte San Savino, poi nel Cristo

critica d'arte

Pagina 365

P. GALLONI, Sacro Monte di Varallo: Origine e svolgimento delle opere d'arte (Varallo, Zampa, 1914) (in: ‘L'Arte', 1917, p. 180).

critica d'arte

Pagina 372

relative alla storia artistica del Sacro Monte.

critica d'arte

Pagina 372

Più interessanti sono le rivelazioni su Gaudenzio plasticatore, in alcune cappelle del Sacro Monte. Documenti di grande interesse riguardano anche il

critica d'arte

Pagina 372

del Sacro Monte com'era stato ideato inizialmente da Padre Bernardino Caimi e da Gaudenzio Ferrari, che il Galloni tende a ritrovare attivo a Varallo

critica d'arte

Pagina 372

fa mormorare «quand’è bello», e all’assicurazione che dal Monte dei Cappuccini si godono tramonti magnifici ci fa soggiungere: «quando lo sono». Del

critica d'arte

Pagina 392

sussiste per noi la china del monte, o ricomponiamo il suo profilo sfilato dalla fitta griglia di una pioggia d'autunno.

critica d'arte

Pagina 43

bruna del monte lontano, tigrato. Da lui insomma la creazione del colorismo come armonia calda e solare di toni contrapposti e di gamma totale, espansi

critica d'arte

Pagina 73

Pensate al Bellini che cinque o sei anni prima diceva: per me il monte vorrà essere un organismo robustamente ricercato nella sua ossatura rocciosa

critica d'arte

Pagina 96

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266128
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

premio, perchè non intendevano ad appagare la ragione. Il Monte ver de fu lì lì per perdere la medaglia d’oro. Due dei giurati gli volevano

critica d'arte

Pagina 10

bambina, che guarda lagrimando una polizza del Monte di pietà. Vario ingegno e succoso pennello aveva lo Scattola, che per lunghi anni abitò a Milano

critica d'arte

Pagina 114

Al giovine Fantacchiotti piacciono le fanciulle. Ecco una caprara giovinetta, che sul balzo di un monte giuoca con la sua capra: le mostra una

critica d'arte

Pagina 176

dì almeno della settimana, ciondolando sul Corso, o a visitare gli artisti nei loro studii, o a fare il chilo seduto all’ombra degli alberi del Monte

critica d'arte

Pagina 214

A Capo di Monte è altra cosa. Ecco sopra un immenso vassoio una bella nave senz’alberi, e Trittoni che portano sulle spalle conchiglie, e Nereidi che

critica d'arte

Pagina 239

amicizia rispettosa, quasi impacciata del pittore con la natura, e riverberano quasi certe timidezze dei primi Quattrocentisti. Nel suo Monte di Pietà

critica d'arte

Pagina 400

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267681
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Concerti Fluxus (La Monte Young, De Maria, Steve Reich, Maciunas, Marian Zazeela, ecc.) del Living Theater (Julian Beck) degli happening di Allan Kaprow e

critica d'arte

Pagina 158

primitivo raggruppamento Fluxus ha fatto seguito il "Fluxus West group” dal 1966 e il "New Fluxus" dal '69 (cfr. An Anthology, a cura di La Monte Young

critica d'arte

Pagina 224