Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mondo

Numero di risultati: 605 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251343
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dava al mondo artistico una stupenda prova nel greco argomento «Astianatte precipitato dall'alto delle mura di Troia.»

critica d'arte

Pagina 14

Il divenire della critica

251762
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

solo in Italia ma nel resto del mondo? Forse all’abolizione totale d’ogni opera «dipinta» e «scolpita» secondo i canoni tradizionali?

critica d'arte

Pagina 138

Ma se proviamo ad estendere le considerazioni di Friedman anche al campo dell’arte, vedremo come sia possibile ammetterne la presenza in un mondo

critica d'arte

Pagina 36

Le due vie

255427
Brandi, Cesare 2 occorrenze

nel mondo, tutti i mezzi sono egualmente disponibili. L’analisi dei mezzi impiegati e del modo con cui sono impiegati appartiene ad un secondo momento

critica d'arte

Pagina 173

ebbe il crisma che la pose nel mondo. Donde l’ineliminabilità di questi due punti di partenza e di arrivo risulta anche dopo avere riconosciuto la

critica d'arte

Pagina 18

Leggere un'opera d'arte

256110
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

hanno già lanciato i loro dardi; la colonna e la città in rovina sullo sfondo rappresentano simbolicamente la fine del “mondo pagano” e l’avvento del

critica d'arte

Pagina 118

La colonna frammentaria è il simbolo della fine del mondo pagano ma al tempo stesso della “forza” della fede, mentre il sempreverde simboleggia la

critica d'arte

Pagina 127

La provocazione raggiunge l’acme con l'Origine del mondo, dove raffigura il particolare dell’organo sessuale femminile in primo piano.

critica d'arte

Pagina 212

del mondo sensibile.

critica d'arte

Pagina 30

conclusione che i due modi dipendono dal rapporto che l’artista ha con il mondo che lo circonda: quando il rapporto è armonico cerca di “imitare” la

critica d'arte

Pagina 52

capanna, sostituita da un riparo costruito sui resti di architetture classiche, costituisce un’altra variante che serve ad affermare la fine del mondo

critica d'arte

Pagina 72

Tutto ciò serve ad “attualizzare” il racconto, per renderlo vicino al mondo contemporaneo.

critica d'arte

Pagina 74

L'arte di guardare l'arte

257133
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Il mondo antico rimase a lungo popolato di mostri più o meno inquietanti, frutto di un elaborazione fantastica del mondo naturale. Il progresso

critica d'arte

Pagina 16

profonda nel mondo delle illustrazioni per i libri dove il nuovo segno cacciò i barocchismi simbolisti di Gustave Dorè.

critica d'arte

Pagina 61

L'Europa delle capitali

257698
Argan, Giulio 2 occorrenze

dell'elezione predestinata. Dunque la borghesia è la classe eletta, la sua visione del mondo, lucida, precisa, obbiettiva proprio perché non ha fini al di la

critica d'arte

Pagina 206

Nel Rinascimento si ammette che il mondo manifesti, nella logica ineccepibile della sua struttura, la suprema razionalità del creatore. Conoscendo la

critica d'arte

Pagina 35

Manifesti, scritti, interviste

257838
Fontana, Lucio 4 occorrenze

Oggi, la conoscenza sperimentale è subentrata alla conoscenza immaginativa. Abbiamo coscienza di un mondo che esiste e si spiega per se stesso, e che

critica d'arte

Pagina 14

Con ciò non esaltiamo il primato della nostra mente su questo mondo, ma vogliamo ricuperare il nostro vero volto, la nostra vera immagine: un

critica d'arte

Pagina 24

Noi spaziali trasmettiamo, per la prima volta nel mondo, attraverso la televisione, le nostre nuove forme d’arte, basate sui concetti dello spazio

critica d'arte

Pagina 33

1949 - Primo ambiente spaziale nel mondo, né pittura, né scultura, arte immediata suggestione libera e immediata dello spettatore in un ambiente

critica d'arte

Pagina 52

Manuale Seicento-Settecento

259790
Argan, Giulio 1 occorrenze

morale. Annibale accetta il mondo classico come mondo poetico: il Caravaggio lo rifiuta proprio perché è un mondo poetico, che allontana da quella

critica d'arte

Pagina 150

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260444
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, contenente la figura, ma come spazio interno, contenuto dalla figura. Lo inserimento del mondo esterno nel mondo interno dell’uomo era già nato col cubismo

critica d'arte

Pagina 176

lo sforzo di rendere un personaggio nel suo mondo è notevole e coraggioso; quel verde dei tetti, quella Roma allo spinacio e alla lattuga, quasi dal

critica d'arte

Pagina 317

, se non altro, che tra il mondo dell’inconscio dei surrealisti del tipo di Ernst, Dali Tanguy e il mondo dell’inconscio informale, è una serie di passi

critica d'arte

Pagina 72

Pop art

261364
Boatto, Alberto 9 occorrenze

e sposare l’illusionismo del calco, della semplice presentazione: solo con questi accorgimenti ci si può accingere all’impresa di plagiare il mondo

critica d'arte

Pagina 105

Così il mondo si è mutato in un grande gioco per ragazzi o, meglio, siccome dietro c’è molta consapevolezza, in un’ampia scena per una grottesca

critica d'arte

Pagina 107

Partita dal mondo cittadino e da una iconografia pubblica, la corrente oggettuale degli anni Sessanta approda, infine, su un mutato orizzonte, dove

critica d'arte

Pagina 194

Il disegno d’invadere e di occupare lo spazio si precisa in Pino Pascali nel progetto ambizioso di ricreare il mondo, e a tale fine dispiega una

critica d'arte

Pagina 194

Spingersi vicinissimo al mondo così com’è, intersecandoli, fissare momenti ordinari della vita nella loro scorrevolezza, tutto queste non poteva non

critica d'arte

Pagina 53

ci si può sbarazzare impunemente del mondo, per cui Dine l’oggetto se lo porta dietro, lo mette in mostra, ne fa la vera molla della sua ricerca. Se l

critica d'arte

Pagina 76

Prima di rappresentare eventualmente un’apologia o una denigrazione, la sua opera è una ricreazione orientata in senso realistico del mondo enfatico

critica d'arte

Pagina 90

Ma in quale direzione espandere le voglie dei sensi, ritrovare corporalmente le cose se il mondo nella sua normalità respinge ogni richiesta del

critica d'arte

Pagina 92

Una contagiosa complicità, che è di ordine ancora organico, concede dunque ad Oldenburg di allacciare legami familiari col mondo; e la partita

critica d'arte

Pagina 93

Scritti giovanili 1912-1922

262044
Longhi, Roberto 12 occorrenze

Anche più restìo sarà il pubblico ad ammettere che Caravaggio, mediatamente o no, entri per qualchecosa nell'apparizione al mondo artistico, di

critica d'arte

Pagina 222

, stabilendo mirabolanti equazioni successive: quali sarebbero: «mondo il cui scheletro è gerarchia sentimentale = simmetria centrale»; «mondo che ignora

critica d'arte

Pagina 306

Ecco. Sì come la lirica figurativa è desta nell'artista dal puro semplice risentimento della corporeità del mondo, della visibilità; per quel che nel

critica d'arte

Pagina 4

Italia, esistono ancora, per buona sorte, qua e là per le gallerie del mondo.

critica d'arte

Pagina 441

Vi sarà dunque ancora qualche stolido espressivista che vorrà negare il chiaro aperto significato, valore puramente visivo e corporeo che il mondo ha

critica d'arte

Pagina 7

Viva. È dunque vero che l'artista, egli solo sa quel che vede e come vede il mondo, e largirci, in sogno, la verità della sua visione.

critica d'arte

Pagina 7

Egli, Michelangelo, grave di cultura, soverchiato dalle idee, prono alla pratica, ora, artista, ti svuota il mondo d'ogni solita statuita

critica d'arte

Pagina 7

Tutti al mondo non fanno che dipingere. Che avviene? L'artista è che trasferisce fuor di sé, lontano da sé, il proprio attivismo fantastico, e lo

critica d'arte

Pagina 7

, alogicamente espresso, che gli rischiara la sua visione estetica del mondo. Ma questo, ci basta.

critica d'arte

Pagina 7

Dopo che Mantegna concepì un mondo marmoreo e Donatello concepì un mondo di bronzo sbalzato anche nel marmo, ognuno dei pittori educati a Padova si

critica d'arte

Pagina 74

Bellini educato a un mantegnismo raffinato, cioè come nervoso disegnatore entrare spontaneamente nel mondo della forma a piani e di un colorismo più

critica d'arte

Pagina 76

, ne perde subitamente coscienza e passa dall'estremo lirico all'estremo pratico. Aveva finto l'attuazione pratica di quel suo mondo lirico, ed aveva

critica d'arte

Pagina 8

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266868
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sé, al di là di ciò che vi è esposto, come una meraviglia del mondo.

critica d'arte

Pagina 100

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267836
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tratta piuttosto di una nuova strada verso una re-interpretazione del mondo in chiave introspettiva, magica, allusiva, misterica?

critica d'arte

Pagina 190

Quando incominciai a dipingere mi ritornò alla mente il mio mondo, un mondo di nubi e di incertezze, e con esso mi apparvero anche volti sbiaditi

critica d'arte

Pagina 196

a pezzi, smontare, è esattamente il contrario e presume un mondo formalmente saldo. Era la caratteristica dell’avanguardia quella di introdurre il

critica d'arte

Pagina 215

Ma è proprio in questo periodo che ha inizio la grande vicenda della pittura pollochiana; quella, che — ormai ben nota in tutto il mondo e già

critica d'arte

Pagina 59