Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monaco

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La pittura antica e moderna

252703
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Squarcione; un Crocifisso coll’Addolorata e san Giovanni, con bellissime aureole in alto rilievo, dell’aretino Margaritone; un antico monaco ritratto dal

critica d'arte

Pagina 28

tavola di sottilissimo artificio, che rappresenta un santo monaco a cui apparisce la beata Vergine Gol bambino; ove direi quasi che altra gentilezza e

critica d'arte

Pagina 37

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252827
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

àncora di salvezza. Due centri principali ebbe questo risorgimento dell’arte: Monaco, prima, e Dusseldorf subito dopo. La Germania meridionale e

critica d'arte

Pagina 35

Leggere un'opera d'arte

256248
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tintoretto, nel dipinto realizzato Per la Scuola di San Rocco e attualmente nella Alte Pinakotek di Monaco articola la figura di Cristo con un

critica d'arte

Pagina 101

Sull’idea del movimento rotatorio michelangiolesco Rubens costruì il suo Giudizio Universale, conservato nella Alte Pinakothek di Monaco.

critica d'arte

Pagina 108

Il volto, dall’espressione pungente, del monaco emerge nella cocolla della tonaca, che descrive il busto attraverso una forma piramidale, animata

critica d'arte

Pagina 169

’artista più rappresentativo del genere, nella sua epoca il Ritratto di Madame Pompadour, conservato nella Alte Pinakotek di Monaco, si impone subito per

critica d'arte

Pagina 178

la composizione Veduta dì porto all’alba, conservata nella Alte Pinakothek di Monaco, dove la scena è un pretesto per dipingere lo spettacolo

critica d'arte

Pagina 187

Pinakotek di Monaco, mostra in primo piano i venditori di un mercato, con la loro merce, mentre sullo sfondo è rappresentato il tema dell’Ecce homo.

critica d'arte

Pagina 196

simbolismo della croce. Nel dipinto di Tiziano nella Alte Pinakothek di Monaco i bastoni degli aguzzini si intersecano due volte, evocando doppiamente la

critica d'arte

Pagina 88

L'arte di guardare l'arte

257216
Daverio, Philippe 1 occorrenze

morire giovanissimo di tifo, Wilhelm Heinrich Wackenroder (1773-1798). Lascia pochi scritti, Gli sfoghi di cuore d’un monaco amante dell’arte (1796

critica d'arte

Pagina 45

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260044
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pietra, i bovi di Fattori sulla riva, a respirare quello strano salmastro che odora di Parigi e di Monaco; eppure è li, tra Viareggio e Pietrasanta.

critica d'arte

Pagina 239

frattura, un vuoto non facilmente colmabile, pena la grave rinuncia da parte dell’artista ad una cultura europea da lui conquistata a Vienna, Monaco e

critica d'arte

Pagina 25

a Monaco cogli espressionisti e la scuola di Kandinskij, più tardi a Parigi aveva compreso in radice la lezione del cubismo analitico, inserendosi

critica d'arte

Pagina 26

, mentre egli le aveva conosciute sopratutto a Vienna e a Monaco. Nella monografia che Lionello Venturi ha dedicato a Spazzapan per i tipi del

critica d'arte

Pagina 27

, schivo della pubblicità e del chiasso, vivente quasi come un Robinson: un abito bianco tra la tuta e la casacca, la gran barba di monaco laico, le

critica d'arte

Pagina 47

Scritti giovanili 1912-1922

265153
Longhi, Roberto 25 occorrenze

Voss 11 riunendola acutamente ad una Andata al Calvario **della stessa Galleria (n. 476) 12 e ad un'altra Coronazione di spine a Monaco di Baviera (n

critica d'arte

Pagina 181

Cristo* a Monaco(n. 1234), così nelle opere compiute forse in gran parte dagli aiuti e che si possono distribuire con approssimazione negli ultimi anni del

critica d'arte

Pagina 197

Francoforte o (fosse ancor vivo Von Tschudi) a Monaco. Onde è tanto più gustosa la pacata serenità con cui gli ufficiali delle B. A. francesi dànno

critica d'arte

Pagina 213

argomento nel quadro della Sagrestia del Redentore a Venezia, e nella Pinacoteca di Monaco 16 ci si convincerà che questa trattazione larga sottile e

critica d'arte

Pagina 226

si dovrebbe parlar arte; ma che volete? noi dal semplice versicolo «artis pictorum prius est factura colorum» del Monaco Teofilo sentiamo emanare

critica d'arte

Pagina 313

E similmente, non di Preti il Monaco Bruniano della Corsini di Roma*, ma del grosso riberiano, Finoglia; non di Preti, ma di Luca Giordano che «fa

critica d'arte

Pagina 323

la città madre di questa serie sia soprattutto Anversa. La serie è a sua volta scomponibile in vari gruppi; quello dell'Adorazione di Monaco, quello

critica d'arte

Pagina 366

Venezia. Sono del Diziani anche due cose attribuite al Ricci presso l'antiquario Bohler a Monaco: un'Adorazione dei Magi e un Sant'Andrea che rifiuta di

critica d'arte

Pagina 368

arricchimenti, diminuzioni, mutazioni finché sui primi del secolo XIX fu secolarizzato e disperso tra il tesoro reale di Monaco e la biblioteca di Bamberga.

critica d'arte

Pagina 375

caratteri «barbarici» nella composizione tozza e rozza. Il secondo si rivela dapprima nel Codex-Aureus di Sant'Emmerano (980-990; Libro di Monaco), e con le

critica d'arte

Pagina 375

), un gruppo in terracotta della Collezione Horne, e forse un altro ch'era presso l'antiquario Brauer di Monaco, derivante dal cartone di Anghiari.

critica d'arte

Pagina 383

Monaco (1619) pezzo importantissimo per dimostrare la frequenza degli studi caravaggeschi di Rubens, essendo le due figure dei- pastori riportate quasi

critica d'arte

Pagina 384

assolutamente prive di fondamento. Accettiamo, per esempio, la Maddalena di Dresda con l'angelo, e la Giuditta a Monaco presso il professor Nager, opere

critica d'arte

Pagina 385

secentesco italiano, forse di un Toscano tra Riminaldi e Lippi? o quella Toilette della megera che sebbene nella stampa di Pietro Monaco porti il nome di

critica d'arte

Pagina 386

all'estero - Dudovich viveva allora, tutti sanno, a Monaco - erano ancora gli unici connazionali che sapessero fare dei ««quadri». E sostengo ancora

critica d'arte

Pagina 405

di stampe del Wagner; alcuni disegni dell'artista - riprodotti dal Voss - sono a Monaco nel Gabinetto delle stampe e uno presso l’antiquario Böhler.

critica d'arte

Pagina 461

Monaco a competenza col Saraceno, [figura 179], qui anch'esso tanto più sodo che alla Scala. Che più? Se saria in punto di dirVi che con i voltoni

critica d'arte

Pagina 476

ha ripieni gli altari e le quadrerie di Monaco come di Venezia, neanco potrebbe riporsi fuor della Veneta Scuola, come ne sarà discorso più avanti; né

critica d'arte

Pagina 477

peccato che non sian caduti sotto il bulino del signor Pietro Monaco.

critica d'arte

Pagina 485

Lo Strozzi, si disse, potrà farci strada in Venezia: pur bisognando sostare prima a' Veronesi che, come figurano da grandi in Monaco con il capo

critica d'arte

Pagina 489

223. Ritratto di monaco benedettino. Modena, Galleria Estense. Mi pareva quasi del '700 e infatti nella seconda edizione regredì ad «attribuito».

critica d'arte

Pagina 499

soltanto anni dopo mi risultarono del Benefial per il quadro Ferroni a Firenze]; il Santo Monaco (816), assai bello, della Coll. Battistelli a

critica d'arte

Pagina 508

892. Monaco con libro. Milano, prof. Silvestri. Scomparso nella seconda edizione. Mi era sembrato del Mastelletta. Nella stessa seconda edizione fu

critica d'arte

Pagina 510

sostanza coloristica dei gotici per bilanciarci sul vertice fragile delle curve di Lorenzo Monaco, per cullarci lentamente nelle amache molleggianti dei

critica d'arte

Pagina 61

46] di Palermo, tanto superiore a quella di Monaco, sicché difficilmente si vorrebbe riportare ad un periodo più antico.

critica d'arte

Pagina 87

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266540
Boito, Camillo 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

varie arti, scritto dal monaco Teofilo un poco più in qua del mille, ci fa sorridere questa raccomandazione:... Ut sit adornatum quod pinxeris et quasi

critica d'arte

Pagina 24

coi loro freschi eruditi ed immaginosi le immense pareti degli edificii di Monaco e di Berlino, vengono considerati dai giovani, meno pittori ed

critica d'arte

Pagina 295

sembrata la prima, a Parigi, a Londra, a Monaco: anche a Vienna i Francesi non hanno venduto nulla, e noi abbiamo dato via tanta roba. Nessuna delle

critica d'arte

Pagina 337

Quegli entusiasmi per la statuaria di Monaco erano sbolliti da un pezzo, e già conoscevamo la mediocrità degli scultori austriaci e prussiani

critica d'arte

Pagina 348

putredine. E non ostante la tela del professore di Monaco, composta con molta abilità, disegnata con grande maestrìa, non ha carattere tedesco. L

critica d'arte

Pagina 357

Mentre la Russia, che pur s’adopera a ritrarre la natura e i costumi delle sue provincie, mostra come vada accattando le forme dell’arte a Monaco, a

critica d'arte

Pagina 359

Bisschop de’ Paesi Bassi, con meno luce e sostanza; hanno la tavolozza di alcuni pittori della Scuola di Monaco, i quali, tardi a muoversi come in

critica d'arte

Pagina 368

’eccellente pittore Mayerheim di Berlino, e lo Schmid di Monaco, il quale se la piglia volentieri con i preti e coi frati; tra i secondi, per metterne

critica d'arte

Pagina 369

vengono a studiare in Italia, altri vanno a Monaco, altri a Parigi; talchè si sente l’influenza ora de’ vecchi Veneziani, come nel Barzaghi-Cattaneo

critica d'arte

Pagina 372