Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molteplicita

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250989
Argan, Giulio 1 occorrenze

, che non rimarrà senza conseguenza storiche: è facile interpretare la macchina compositiva di Santa Maria della Pace, con la molteplicità dei suoi

critica d'arte

Pagina 249

Il divenire della critica

252042
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

molteplicità di grado diverso, le quali, a lor volta, sono già appercepite come unità di molteplicità» (pp. 457-458).

critica d'arte

Pagina 117

nelle operazioni letterarie e in genere artistiche. Se togliamo, dunque, questa possibilità di una molteplicità del signifié corrispondente ad un

critica d'arte

Pagina 25

La storia dell'arte

252899
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

stesso, mobile. Muovendo gli occhi, abbracciamo una campo visivo vasto e, ai margini, curvo, che ci consente di valutare una molteplicità di aspetti

critica d'arte

Pagina 139

al centro. Questo espediente di dislocare in uno stesso spazio una molteplicità di episodi distanti tra loro nel tempo è frequente in pittura

critica d'arte

Pagina 146

naturale, e spesso è stata concepita in modo che lo spettatore possa girarle attorno, godendo di una molteplicità di visuali. La riproduzione ne falsa

critica d'arte

Pagina 4

Le due vie

255105
Brandi, Cesare 2 occorrenze

, non si può mai essere sicuri di avere toccato il fondo e di avere esaurito i riferimenti. Del resto la stessa molteplicità dei significati che il

critica d'arte

Pagina 185

molteplicità delle culture il loro concatenamento, la loro integrazione, s’interdice di pensare simultaneamente in termini di genesi e di struttura» 51

critica d'arte

Pagina 46

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257059
Vettese, Angela 1 occorrenze

Prendere in considerazione la diversità, molteplicità, pluralità, eterogeneità è oggi quantomai urgente per non correre il rischio di cadere in una

critica d'arte

Pagina 117

L'Europa delle capitali

257368
Argan, Giulio 1 occorrenze

molteplicità e la diversità illimitata dei fenomeni: prima tutto era subordinato, ora tutto è autonomo e la coerenza che lega tutti quei fatti autonomi non è una

critica d'arte

Pagina 35

Manuale Seicento-Settecento

259771
Argan, Giulio 1 occorrenze

Per la vastità dei suoi assunti ideologici e la molteplicità delle sue funzioni, nonché per la composizione della società a cui si rivolge, l’arte

critica d'arte

Pagina 144

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267942
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

molteplicità delle indicazioni contraddittorie, per non lasciar apparire che l’intenzione identica attraverso la serie delle successive inquadrature.

critica d'arte

Pagina 213

contesto, una stratificazione di sensi ed è da questa molteplicità che sorge l’immagine poetica. Al contrario, il vocabolario matematico e i suoi simboli

critica d'arte

Pagina 218