Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modena

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252897
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

da lui compiuti in un unico luogo, l’immensa e fornitissima Biblioteca Estense di Modena, di cui era il direttore (o meglio, come si diceva allora, il

critica d'arte

Pagina 3

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254836
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

venne in fama del primo architetto dei nostri tempi. Eretta in Modena la chiesa dei Padri Teatini, che ottenne a fare per gara d’ingegno coi migliori

critica d'arte

Pagina 9

L'arte di guardare l'arte

257194
Daverio, Philippe 1 occorrenze

emiliane che si sono susseguite da Niccolò dell’Arca di Bologna sul finire del XV secolo al Mazzoni e al Begarelli di Modena nel XVI. L’unico

critica d'arte

Pagina 37

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260789
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’insegnamento che offre il pittore di Modena è quella sua capacità o condizione di risalire alle fonti primarie dell’avanguardia, di scoprirne egli

critica d'arte

Pagina 294

Saggi di critica d'arte

262026
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

due Crocifissi, uno a Roma nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, l’altro nella galleria di Modena, i Crocifissi biancheggianti luttuosamente sul cielo

critica d'arte

Pagina 147

Scritti giovanili 1912-1922

265122
Longhi, Roberto 14 occorrenze

molti documenti inediti spesso di notevole importanza tratti dagli Archivi di Milano, di Modena, ecc.

critica d'arte

Pagina 165

unica riga che gli è dedicata, veramente lapidaria: «Bonasia Bartolomeo dipinse nel 1485 una Pietà che si trova nella Galleria di Modena»; o arguire

critica d'arte

Pagina 316

maltrattata; Bologna e Piacenza sono ricordate con certa ampiezza; Modena e Parma in modo assolutamente manchevole. Anche nei casi in cui la

critica d'arte

Pagina 394

superiori alla grande scultura lombarda di Ferrara, di Cremona, di Modena, di Parma, rischi di negare individualità artistica e facoltà creativa a

critica d'arte

Pagina 443

Guglielmo lavorò a Modena tra il 1099 e il 1106; lavorò a Cremona tra il 1107 e il 1117; è vero che il Mâle tenta d'impugnare l'attribuzione a

critica d'arte

Pagina 447

criminale.Michelangelo da Caravaggio (Modena, Soc. Tipografica Modenese, 1918) (in:. L'Arte', 1919, p. 29-30).

critica d'arte

Pagina 449

48. Tralcio di vite. Modena, raccolta Campori. Mi faceva pensare al Cerquozzi.

critica d'arte

Pagina 496

Campori a Modena (207 A; nella prima edizione, col n. 905, detto di «Scuola lombarda del Seicento») fin dal 1911 (tesi), al pari delle repliche (Villa

critica d'arte

Pagina 497

223. Ritratto di monaco benedettino. Modena, Galleria Estense. Mi pareva quasi del '700 e infatti nella seconda edizione regredì ad «attribuito».

critica d'arte

Pagina 499

278. La Vergine in gloria e Santi. Modena. Galleria Estense [figura 232].

critica d'arte

Pagina 500

337. Due mezze figure. Modena, raccolta Campori. Non mi risultavano sue.

critica d'arte

Pagina 500

552. Autoritratto. Modena, Galleria Estense. Nella seconda edizione ci limitammo a dir soltanto «ritratto».

critica d'arte

Pagina 504

590. La famiglia Sartorio. Modena, Museo Civico. Uno dei revisori pensava al Ghezzi, un altro al Maggiotto; a me ricordava stranieri come lo Zoffany

critica d'arte

Pagina 504

Nella seconda edizione (902) così era definita la Famiglia Sartorio del Museo Civico di Modena, per cui si veda anche a: LONGHI, ALESSANDRO. (prima

critica d'arte

Pagina 510

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266702
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scultore romanico italiano Wiligelmo e Pollock. Intorno al 1100 Wiligelmo, a Modena, sugli stipiti del portale della cattedrale, aveva rappresentato

critica d'arte

Pagina 18

Cerca

Modifica ricerca