Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: milano

Numero di risultati: 252 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Il divenire della critica

251628
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Quando, nel 1948, fu fondato a Milano - da un gruppo di quattro artisti: Soldati, Munari, Monnet, Dorfles - il Movimento per l’arte concreta (Mac

critica d'arte

Pagina 61

Milano, 1° marzo 1975.

critica d'arte

Pagina XV

Le tre vie della pittura

255816
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Salomon Adler, un artista tedesco che ha vissuto a lungo a Milano. Nei suoi ritratti, ad esempio quello in cui agguanta l’immagine 78. Pierre

critica d'arte

Pagina 82

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256877
Vettese, Angela 1 occorrenze

retorica del new media: nel 2011 l’artista Renata Lucas ha collocato in uno spazio non profit di Milano delle lampade in luoghi corrispondenti a quelli della

critica d'arte

Pagina 57

L'arte di guardare l'arte

257264
Daverio, Philippe 2 occorrenze

seguito Dionigi Bussola, dal 1658 “protostatuario” del duomo di Milano. Ma anche lì la scultura appare fortemente legata alla contingenza temporale.

critica d'arte

Pagina 36

Milano-Parigi: 1898 — primi anni Dieci. L’Italia giolittiana e le proteste di piazza, la repressione poliziesca e i fermenti anarchici. Uriltalia

critica d'arte

Pagina 64

Manifesti, scritti, interviste

257847
Fontana, Lucio 4 occorrenze

Milano 18 marzo 1948

critica d'arte

Pagina 24

MILANO, 2 aprile 1950

critica d'arte

Pagina 25

(dalla discussione svoltasi alla Galleria del Naviglio di Milano la sera del 26 novembre 1951)

critica d'arte

Pagina 32

Milano, 17 Maggio 1952

critica d'arte

Pagina 34

Scritti giovanili 1912-1922

263942
Longhi, Roberto 30 occorrenze

F. MALAGUZZI VALERI, La Corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento. Vol. 1: La vita privata

critica d'arte

Pagina 165

tutta la vita del Moro fino alla sua nomina a Duca di Milano. È in questo capitolo che appajono i documenti più significativi per l'interpretazione

critica d'arte

Pagina 166

G. NICODEMI, L'Arte milanese nell'età neoclassica. Milano, Alfieri e Lacroix, 1916 (in: 'L'Arte', 1916, p. 354-56).

critica d'arte

Pagina 285

F MALAGUZZI-VALERI, L'Arte alla Corte di Ludovico il Moro. II. Bramante è Leonardo. Milano, Hoepli, 1916 (in: 'L'Arte', 1916, p. 356-60).

critica d'arte

Pagina 290

. Maria di S. Satiro - Bramante e il Duomo di Pavia - Bramante e il Tiburio del Duomo di Milano - S. Maria di Canepanova a Pavia - L'oratorio della

critica d'arte

Pagina 290

A. BRASCHI, Storia popolare della pittura italiana dal XIV al XIX secolo. Milano, Vallardi, 1915 (Bibl. pop. di cult., n. 56) (in: ‘L'Arte’ 1916, p

critica d'arte

Pagina 314

Averlino: «Innalzò la torre centrale che porta il suo nome nel Castello Sforzesco di Milano». E non ci crede ormai che il signor Corna.

critica d'arte

Pagina 315

Le pitture del Castello Sforzesco di Milano, in «Piccolo Cicerone moderno», n. 7. Milano, 1916 (tavole 52) (in: ‘L’Arte’, 1916, p.369-70).

critica d'arte

Pagina 318

Il Salvatore Benedicente (n. 191) è troppo debole per Daniele Crespi; pare invece opera del cremasco Carlo Urbino, che lavorò molto a Milano tra il

critica d'arte

Pagina 319

, apparentemente di uno dei cremonesi operanti a Milano nella cerchia dei fratelli Campi.

critica d'arte

Pagina 319

B. CHIMIRRI e A. FRANGIPANE, Mattia Preti. Milano, Alfieri e Lacroix, 1915 (60 illustrazioni) (in: 'L'Arte', 1916, p. 370-71).

critica d'arte

Pagina 321

Il Nicodemi è infatti un giovine addestratosi agli studi d'arte in Milano; non è perciò e non dovrebbe essere un provinciale; e ad ogni modo questi

critica d'arte

Pagina 354

all'Arcivescovado di Milano (Legato Monti), ora a Brera.

critica d'arte

Pagina 356

Forse questa presenza di opere di Daniele a Genova lo avrebbe fatto riflettere su certo seguito che se Daniele non ebbe in Milano, ebbe però a Genova

critica d'arte

Pagina 356

F. MALAGUZZI-VALERI, La Corte di Lodovico il Moro. III. Gli Artisti lombardi. Milano, Hoepli, 1917) (in: ‘L'Arte’, 1917, p. 297-99).

critica d'arte

Pagina 377

. Quattro volumi, Milano, 1916) (in: 'L'Arte', 1917, p. 361-65).

critica d'arte

Pagina 391

Anche Milano è indubbiamente una città dove certo seicento locale si può gustare a dovere; e bene, vi dirò che mentre le citazioni secentesche non vi

critica d'arte

Pagina 395

Milano, Moncalvo a Casale che a Milano.

critica d'arte

Pagina 396

Ed io che senza pensarci, andando come buon turista, da Milano a Pavia in bicicletta, mi ci son fermato tante volte, alla Certosa! Che bestia!

critica d'arte

Pagina 397

G. FERRARI, La Tomba nell'Arte Italiana (Duecentosettantadue tavole raccolte e ordinate. Milano, Hoepli, 1917) (in: ‘L'Arte’, 1917, p. 368).

critica d'arte

Pagina 398

C. RICCI, Rembrandt in Italia. Milano, Alfieri e Lacroix, 1918 (in: 'L'Italia che scrive', 1919, n. 2, p. 18-19).

critica d'arte

Pagina 441

. Murray a Londra o in quella del Castello a Milano, Nella prima è soppresso il pendant al San Giuseppe, sicché, come anche nell'altra, la compositura viene

critica d'arte

Pagina 470

Io non ho in memoria più che ombre vaghe di un suo San Pietro Gambacorti in Venezia, di un San Raffaele a' Buonfratelli di Milano e d'altre sue

critica d'arte

Pagina 491

267. Cristo deposto. Milano, Coll. Chiesa [figura 230]. Attribuito nella prima edizione al Cavallino o allo Strozzi, ottenni che nella seconda (894

critica d'arte

Pagina 499

San Carlo già presso il Grandi a Milano / figura 233 / da me prima creduto del Borgianni].

critica d'arte

Pagina 500

345 (seconda edizione). Il battesimo di un Santo. Milano, Museo Civico [figura 238]. Tendevo ad accettare l'attribuzione al tempo giovanile

critica d'arte

Pagina 500

751. Annunciazione. Milano, Coll. Chiesa [figura 254] (L)

critica d'arte

Pagina 507

892. Monaco con libro. Milano, prof. Silvestri. Scomparso nella seconda edizione. Mi era sembrato del Mastelletta. Nella stessa seconda edizione fu

critica d'arte

Pagina 510

1011. Donna col cagnolino. Milano, raccolta Chiesa [figura 260]. Già la riunivo al Ceruti (come poi scrissi nel '27).

critica d'arte

Pagina 511

962. San Sebastiano. Milano, Coll. Chiesa [figura 259] (L). Non posso tacere che a me spettava non soltanto l'identificazione dell'autore dell'opera

critica d'arte

Pagina 511

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266153
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Lo rividi in fatti a Genova, a Torino, a Firenze, a Milano. Non lo rividi a Venezia.

critica d'arte

Pagina 222

all’altro sbadatamente la mano, vedete, n’escono i due Bersaglieri di una certa palazzina sul corso di Porta Romana, o le statue pel Duomo di Milano.

critica d'arte

Pagina 309

viaggiava col Salaino e con altri scolari: Partii da Milano,per Roma addì 24 di settembre (1514) con Giovanni (forse il Beltraffio), Franciescho Melzo, Salai

critica d'arte

Pagina 92

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266848
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A Milano ho indicanto l’Hangar Bicocca. Perché l’Hangar Bicocca? Perché in quello spazio industriale riutilizzato, un artista come Anselm Kiefer, nel

critica d'arte

Pagina 91

Sempre a Milano, nel corso degli anni, e ben prima dell’ultimo decennio, ma ancora nell’ultimo decennio, si era definita un’idea di pittura che, per

critica d'arte

Pagina 92

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267849
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Danese, Milano, febbraio 1960), Milano, 1960.]

critica d'arte

Pagina 198

americana (Galleria Civica d’Arte Moderna, Milano, 1-30 giugno 1958), Silvana Editoriale d'Arte, Milano, 1960, p. 24.]

critica d'arte

Pagina 199

, soprattutto a Milano) ora dagli argentini (Manifesto Bianco di Fontana).

critica d'arte

Pagina 67

Al Manifesto Bianco che Fontana riportò in patria dopo la guerra fece seguito la costituzione a Milano di un gruppo spazialista con la proclamazione

critica d'arte

Pagina 71

Intorno a quell'epoca, infatti, sorse a Padova il Gruppo N (Biasi, Costa, Massirond, Landi) e a Milano il Gruppo T (Anceschi, Boriani, Colombo, De

critica d'arte

Pagina 92