Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: milanese

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

251992
Dorfles, Gillo 11 occorrenze

A questo primo periodo milanese, diviso tra la produzione di graffiti e sculture e quello di ceramiche «ornamentali», doveva seguire il periodo

critica d'arte

Pagina 103

In questo manifesto - poi ripreso alcuni anni dopo in occasione della fondazione del Movimento spaziale milanese - Fontana auspicava l’avvento d’un

critica d'arte

Pagina 103

- costituiva la diretta applicazione dell’operare dell’artista milanese ad una spazialità globalmente intesa: l’oscillazione percettiva ottenuta dal gioco di

critica d'arte

Pagina 144

Nel caso invece di Emilio Tadini la letterarietà è addirittura ante rem: l’artista milanese ha dietro di sé una lunga storia di opere decisamente

critica d'arte

Pagina 154

’antropomorfo e il meccanomorfo, e ancora il milanese Pardi - che di recente ha costruito delle gustose composizioni tridimensionali in legno plasticato.

critica d'arte

Pagina 156

-politiche di cui sopra. Le due più importanti manifestazioni artistiche italiane, infatti - la Biennale e la Triennale milanese - si sono trovate quest’anno

critica d'arte

Pagina 163

, Anselmo, Merz, con l’aggiunta del romano Pascali, del milanese Fabro, del genovese Prini) - non riescivano a raggiungere una sufficiente carica

critica d'arte

Pagina 182

. Intendo riferirmi alla «op», e al cinetismo. Molte esperienze in questo campo - da Vasarely al Gruppo milanese T -, sono indubbiamente europee, ma

critica d'arte

Pagina 202

marxiste, e le tendenze più avanzate del concretismo (il Mac milanese), dell’arte cinetica (i Gruppi N e T), e programmata (Munari, Mari, Colombo). Poi

critica d'arte

Pagina 211

., abbiano partecipato, sia pur saltuariamente, alle iniziative del movimento milanese, è la miglior prova della vitalità e dell’efficacia dello stesso.

critica d'arte

Pagina 63

che dal «valore» delle singole opere - dall’impostazione del lavoro e dall’apertura di intenti del gruppo milanese; nonché dalla sua precoce

critica d'arte

Pagina 66

Le tre vie della pittura

255704
Caroli, Flavio 2 occorrenze

temperatura, le condizioni ambientali e meteorologiche dello scorcio milanese in una bella mattina d’autunno. Bellotto aggiunge al cielo, alle nuvole, una

critica d'arte

Pagina 26

). Milano, Museo Poldi Pezzoli. solenne, roboante, ma in qualche modo intenerita, di un notabile milanese (Ritratto di Giovanni Antonio Lodovico Moneta, fig

critica d'arte

Pagina 82

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256742
Vettese, Angela 2 occorrenze

gonfiato con il suo stesso fiato, che rimane sospeso e immobile grazie a quattro getti d’aria. L’artista milanese sembra sorridere del suo ruolo di

critica d'arte

Pagina 14

Spirai Jetty (1970) di Robert Smithson nel Grande Lago Salato dello Utah; oppure ad Acacia, il consorzio milanese istituito nel 2003 da Paolo Consolandi e

critica d'arte

Pagina 84

L'arte di guardare l'arte

257190
Daverio, Philippe 3 occorrenze

e sono costituiti da uomini e donne, sacerdoti e laici. Paolo III autorizza il nucleo femminile a fondare presso la chiesa milanese di Sant’Eufemia il

critica d'arte

Pagina 30

antisemita che la Spagna allora dominatrice del Milanese rinvigoriva e che stimolava gli artisti a una rappresentazione dei giudei aguzzini in chiave

critica d'arte

Pagina 36

considerato arte. I tre fanciulli appesi a un albero in una piazza milanese da un pubblicitario veneto non sono arte per mancanza di ambiguità. La loro

critica d'arte

Pagina 7

Manifesti, scritti, interviste

257863
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Ed ora eccomi un’altra volta in Italia, dove pochi sanno che io sono argentino: mi credono addirittura milanese. Sono arrivato con la convinzione di

critica d'arte

Pagina 40

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261020
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, secondo il critico milanese, la ragione per la quale la rassegna poteva esser chiusa agli anni Trenta, non era da ricercarsi esclusivamente nel fatto che

critica d'arte

Pagina 333

di Guttuso con il gruppo di «Corrente»: non che l’artista siciliano si sia molto arricchito nella sua permanenza milanese dopo la prima sosta romana da

critica d'arte

Pagina 347

catalizzazione; siamo anzi convinti che il valore dell’espressionista milanese stia proprio in questa sua insopprimibile partenza fisica e visiva; se ne scoprono

critica d'arte

Pagina 363

. Il fatto che Marco Valsecchi, suo presentatore in catalogo, mostrasse di sottovalutare questo aspetto descrittivo dello scultore milanese, ci fa

critica d'arte

Pagina 379

che per il momento l’artista milanese appare più persuasivo nell’ordine delle figurazioni «poetiche» del 1958; nelle Uste orizzontali e verticali

critica d'arte

Pagina 380

Chi vorrà orientarsi nella bella mostra del pittore milanese pensiamo debba cominciare dalle litografie originali a colori dell’artista, la cui opera

critica d'arte

Pagina 387

protesta contro la barbarie della guerra; e quello della città con i suoi personaggi. Le acqueforti del pittore milanese sono, in assoluto, tra le

critica d'arte

Pagina 86

Scritti giovanili 1912-1922

263973
Longhi, Roberto 15 occorrenze

; o a tutta la frizzante superficialità dell'ultimo travestimento del disegno nella tradizione genovese e milanese da Cambiaso a Valerio Castello

critica d'arte

Pagina 205

presente collezionista aveva obbedito inconsciamente a questa mia ingiunzione ricoprendo il santo milanese, sicché l'opera era risultata come un

critica d'arte

Pagina 256

rivoluzionario della scuola genovese, Bernardo Strozzi è, di fondo, un barocco perfetto di vena milanese che solo giunge all'abilità portentosa di sapere

critica d'arte

Pagina 268

G. NICODEMI, L'Arte milanese nell'età neoclassica. Milano, Alfieri e Lacroix, 1916 (in: 'L'Arte', 1916, p. 354-56).

critica d'arte

Pagina 285

In questo secondo volume folto di pagine 676 il Malaguzzi Valeri segue a pubblicare la sua miscellanea d'arte milanese. Non ripetiamo perciò le

critica d'arte

Pagina 290

«Adda (d') Francesco (? morto 1550), milanese, pittore non troppo felice imitatore di Leonardo da V., lasciò un San Giovanni nella chiesa delle

critica d'arte

Pagina 315

nelle figure grandi; conviene restituirla all'ottimo seicentesco milanese Francesco del Cairo, il Renoir della scuola locale di quel secolo [figura

critica d'arte

Pagina 319

L'Annunciazione (n. 200), creduta di scuola secentesca milanese, è invece una cosetta del Cortona, o dal Cortona.

critica d'arte

Pagina 321

, come foppesca sarebbe ancora tutta la scena, se qualche superfluità architettonica alla milanese non tradisse la mediocre mentalità dell'artista. Se

critica d'arte

Pagina 333

Per noi, adunque, il quesito più interessante nella pittura milanese del '400 è la resistenza al Leonardismo, per un lato colla tradizione Foppa

critica d'arte

Pagina 379

Malaguzzi afferma (a p. 3) che il «sentimento del realismo» introduce nell'arte milanese «nuovi idealismi d'arte». Il secondo, col quale conchiudiamo, è a

critica d'arte

Pagina 381

Il Liphart cita ad ogni istante il «maestro e mentore Frizzoni»; ma non è certo l'impareggiabile conoscitore milanese che può avergli messo in capo

critica d'arte

Pagina 388

al collezionista meridionale di quel tempo la conoscenza delle scuole settentrionali contemporanee, veneziana e milanese, ed è altrettanto naturale

critica d'arte

Pagina 411

». Altrove il Preti esprime giudizio favorevole sul cavalier Cairo, il grande pittore milanese.

critica d'arte

Pagina 415

, ma anche la sua venuta alla Mostra. L'ascrizione risaliva al 1916 quando l'opera apparteneva all'antiquario milanese Tomei, dove recava il nome del

critica d'arte

Pagina 511

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266313
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ci sono nella mostra milanese delle sezioni, in cui i confronti tra il vecchio e il nuovo, o per il difetto assoluto o per la scarsezza delle cose

critica d'arte

Pagina 250

Pietro Bouvier, che, non ostante la ortografia del suo nome, è tutto milanese, e Roberto Fontana sono affatto diversi. Quegli non potrebbe intingere

critica d'arte

Pagina 282

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267498
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Unica figura isolata, che ha raggiunto una maggiore maturità stilistica è il romano-milanese Valerio Adami.

critica d'arte

Pagina 103

questo spiegamento vanno ricordati: Arman e Raysse (già dianzi citati), Niki de St. Phalle, l’italiano Bertini (che dopo la sua adesione al MAC milanese

critica d'arte

Pagina 112

milanese (ordinata da Francesca Alfano Miglietti, una delle più acute studiose di quest’arte), è stato possibile osservare da vicino i diversi versanti

critica d'arte

Pagina 185

Movimento nucleare: gruppo milanese fondato nel 1952 con un manifesto firmato da Enrico Baj e Sergio Dangelo che si ispirava alla "nuova realtà dell

critica d'arte

Pagina 227

milanese — ha in seguito sviluppato una particolare forma di pittura spaziale costituita da marezzature sottilissime, che simulano allucinanti visioni

critica d'arte

Pagina 73

Il movimento in Italia ebbe solo una breve fioritura, dopo aver raccolto le adesioni di un folto gruppo milanese (Bordoni, Fontana, Veronesi, Nigro

critica d'arte

Pagina 80

Dorazio, per contro, partito da una precoce impostazione concreta (ebbe stretti rapporti, insieme a Perilli, col MAC milanese, e fece parte in

critica d'arte

Pagina 83