Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: miei

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251485
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle loro sculture non venne a colpirmi la fantasia, e, commuovendo i miei sentimenti, a ispirare alla mia povera penna quell'omaggio di lodi che ad

critica d'arte

Pagina 32

per encomiare i miei amici, ma per dimostrare che ogni scuola può essere buona e degna di rispetto e d'ammirazione, quando non si allontani dai sani

critica d'arte

Pagina 4

E qui mi prenderebbe vaghezza di ragionar dei Sabatelli più a lungo; ma io mi taccio perchè i miei lettori cerchino in altro valoroso scrittore

critica d'arte

Pagina 52

Il divenire della critica

251614
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

questa, infatti, la prima volta che mi accingo a raccogliere alcuni miei scritti di critica d’arte apparsi in tempi diversi e in diverse circostanze, e

critica d'arte

Italia e all’estero). Se mi sono deciso a pubblicare questi miei vecchi e recenti saggi critici è stato per tre ragioni essenziali: 1) perché molti

critica d'arte

Pagina XIII

La storia dell'arte

253374
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

La storia dell’arte è una branca della storia: affermazione che può sembrare ovvia ma è tutt’altro che scontata, tanto che non so quanti dei miei

critica d'arte

Pagina 208

L'arte di guardare l'arte

257266
Daverio, Philippe 2 occorrenze

«Abbiamo vegliato tutta la notte, i miei amici e io, sotto lampade da moschea con cupole di rame, traforate come la nostra anima, che avevano invece

critica d'arte

Pagina 65

sgocciolare sulla tela. Tela che terrà regolarmente sul pavimento e che gli permetterà di dichiarare: «I miei dipinti non vengono dal cavalletto. Preferisco

critica d'arte

Pagina 82

L'Europa delle capitali

257682
Argan, Giulio 1 occorrenze

dei miei sensi non contamina più. è un pensiero ascetico, che lega con l’accento di lirica religiosa di tutta la sua pittura: ma è un ascetismo

critica d'arte

Pagina 199

Manifesti, scritti, interviste

257872
Fontana, Lucio 4 occorrenze

spina dorsale del corpo insegnante. Anche io ho insegnato all’Accademia Manuel Belgrano6 e pur lasciando la massima libertà ai miei allievi notavo in

critica d'arte

Pagina 40

la matassa. I miei collaboratori del primo manifesto sono stati alunni miei all’Accademia di B. Aires e giovani artisti argentini e specialmente

critica d'arte

Pagina 42

farfalla nello spazio eccita la mia fantasia; liberatomi dalla retorica, mi perdo nel tempo e inizio i miei buchi3.

critica d'arte

Pagina 59

formulo per gli artigiani e per gli artisti i miei più fraterni auguri di felice continuità di lavoro per l’ambito primato della ceramica italiana e per

critica d'arte

Pagina 64

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260658
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

imperiosa delle tue risposte, come se io avessi toccato nel punto troppo sensibile in te. Ma la tua libera franchezza, ad onta dei miei capelli bianchi

critica d'arte

Pagina 249

Pop art

261278
Boatto, Alberto 1 occorrenze

sfasatura che, invece di disturbare, rende ancora più vivi i miei ricordi. Mulas ed io abbiamo transitato per gli stessi studi con un piccolo scarto

critica d'arte

Pagina XI

Saggi di critica d'arte

261806
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’Annunziata ch’è nel palazzo comunale di Ascoli-Piceno, e se io credessi, Signori, che potesse interessarvi la descrizione dei miei primi ardori estetici

critica d'arte

Pagina 137

avuto una rivoluzione da fare. Ma, per vero dire, con tutti i miei se io supponea l’assurdo. Ciò non poteva avvenire. Gl’imitatori non sono mai

critica d'arte

Pagina 59

miei numerosi appunti, avrei potuto rimaneggiare i tre discorsi per avvicinarli un po’più al tipo che tali scritture devono avere ai nostri giorni; ma

critica d'arte

Pagina II

Scritti giovanili 1912-1922

264925
Longhi, Roberto 10 occorrenze

questa quella creazione organica di B., per via dei miei suggeriti simboli letterari.

critica d'arte

Pagina 136

E si ricordino i miei coetanei - in critica d'arte, e colleghi - in età, che non vi sarà scampo per chi nomina oggi Morelli Celentano Bistolfi e

critica d'arte

Pagina 162

pittura: et mai si è trovato ne’ quadri miei corrispondentia d’inventione etiam in duna mano»; e pensare che proprio le mani le abbiamo visto trasferire

critica d'arte

Pagina 270

come anco quelli che fano di Ritratti et ancore li pari miei, che non si conteno nel nombre di pictori, come verbo gratia si qualche d'uno era venuto da

critica d'arte

Pagina 414

Messo tuttavia sull'avviso da' miei occhi, mi sono procurato il piacere 1 di esaminare più davvicino il dipinto: concludendo poco appresso a

critica d'arte

Pagina 467

troveranno anche parecchie indicazioni di valori che la ricerca altrui, senza pur conoscere i miei cassetti, non poteva non ritrovare per proprio conto nei

critica d'arte

Pagina 475

Explicit opus, illustrissimo Signor Abate. Ho condotto in porto, come potea la navicella dei miei ragguagli, chiamiamola, se volete, barcone o

critica d'arte

Pagina 492

si pensi che io abbia qui voluto farmi bello «col senno di poi ». Esse alludono infatti a soluzioni o a progressi più recenti, e non miei soltanto, su

critica d'arte

Pagina 494

Torino [figura 243], essa mi risultava cosa certa di Mattia Preti. Di questi miei dubbi - che mi ripromettevo di chiarire in un saggio speciale

critica d'arte

Pagina 502

dei cechi della Coll. Romanelli di Parigi [figura 248] che a me pareva, per ipotesi, in qualche rapporto mentale col Ceruti. I miei dubbi servirono a

critica d'arte

Pagina 504

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265795
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giovinetti con quelle sue parole, che scendevano nel cuore ed esaltavano la fantasia, e diceva: Ora, fanciulli miei cari, che non si vedono più in mezzo a

critica d'arte

Pagina 74

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266888
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L'arte contemporanea è l’arte contemporanea per tutti, e la mia interpretazione dell’arte contemporanea è molto semplice: dipende dai miei limiti

critica d'arte

Pagina 106

ancora vivo. Ho conosciuto Montale, Pasolini, Borges. La mia generazione ha visto due generazioni, dai miei dieci anni ai miei sessant’anni. Dorfles ne

critica d'arte

Pagina 110

, rendendo difficile la visita di molti padiglioni, insieme alla possibilità di trovare qualcosa che fosse memorabile. Se io chiedessi ai miei colleghi

critica d'arte

Pagina 27

vantaggio rispetto ai miei coetanei che si inoltravano nello studio dell’arte contemporanea come neofiti di una religione con santi, sibille e profeti

critica d'arte

Pagina 72

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267988
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’esistenza" o della “realtà” a seconda del significato che si dà a queste parole; ma a volte i miei quadri mancano di queste qualità. Posso averci

critica d'arte

Pagina 198

usando elementi formali come grammatica. Non sono il primo né l’ultimo artista coinvolto in questa idea. Se nei miei lavori ci sono delle idee che

critica d'arte

Pagina 212

universali, ed essere comunicative in modo universale. I miei disegni sono solo disegni, molto grafici, non ci sono stratificazioni o complicazioni d

critica d'arte

Pagina 219

I miei disegni vogliono attivare una superficie e diffondere energia. E trasformare una superficie neutra, anonima, dandole una personalità.

critica d'arte

Pagina 220

crimine, gli incidenti automobilistici e la violenza in genere; ora i miei pezzi più riusciti non muovono più da un tema o da un’idea, essi sono

critica d'arte

Pagina 220