Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metamorfosi

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251070
Argan, Giulio 2 occorrenze

guariniana dell’architettura continua nello spazio continuo porti necessariamente alla più profonda delle «metamorfosi del Barocco»: quella della forma

critica d'arte

Pagina 334

trasforma in un insistente ritmo di curve ascendenti, ondulanti, a lingua di fiamma: con un’altra sorprendente metamorfosi, una pura struttura si

critica d'arte

Pagina 337

Il divenire della critica

251619
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Sicché potremo facilmente constatare come, in una «storia dell’arte», alcune metamorfosi stilistiche, alcune inversioni di tendenze formali, alcuni

critica d'arte

Pagina 259

Queste rapide e incessanti metamorfosi stilistiche e queste continue invenzioni linguistiche meritano forse d’essere ancora una volta meditate e

critica d'arte

Pagina XIV

La storia dell'arte

253028
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

teatrali, trasforma la ribalta teatrale in un ininterrotto caleidoscopio di metamorfosi sceniche: una veduta di città si dissolve in una gloria di nuvole

critica d'arte

Pagina 199

nelle sue trasformazioni, varianti e adattamenti semantici, è quanto mai indicativa di quel processo di continua rielaborazione, metamorfosi e

critica d'arte

Pagina 39

La storia della figura allegorica della Malinconia, con le sue curiose vicissitudini e metamorfosi, così come quella delineata dalla «ripetizione

critica d'arte

Pagina 58

Le due vie

255329
Brandi, Cesare 1 occorrenze

soglia di una metamorfosi che, se avverrà, avverrà solo entro la coscienza del fruitore. Ma il momento dell’eccettuazione dalla realtà esistenziale

critica d'arte

Pagina 135

Leggere un'opera d'arte

256504
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Stanza delle Metamorfosi, a Palazzo Te, a Mantova, raffigura Orfeo dinanzi a Plutone e Proserpina mentre suona la lira. Giuseppe Cesari, detto il

critica d'arte

Pagina 156

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256751
Vettese, Angela 2 occorrenze

Oltre a una ridefinizione dell’autore e dei luoghi dell’arte, si è vista anche una metamorfosi del ruolo dello spettatore. Accade sempre più

critica d'arte

Pagina 17

antropomorfi creati per le pulizie della casa. Vista sotto questo aspetto, l’attitudine alla metamorfosi, a trasformarsi in mostri viventi da parte di

critica d'arte

Pagina 30

L'Europa delle capitali

257479
Argan, Giulio 1 occorrenze

Annibale Carracci in palazzo Farnese, per esempio, sono allegorizzanti per il fatto stesso di rappresentare scene tratte dalle Metamorfosi di Ovidio e di

critica d'arte

Pagina 90

Manifesti, scritti, interviste

257854
Fontana, Lucio 2 occorrenze

studiato la forma, l’espressione della forma. Ho continuato a modellare come nel mio studio figure e metamorfosi che pesavano quintali, le ho dipinte

critica d'arte

Pagina 37

Il fuoco era una specie di intermediario: perpetuava la forma e il colore. Dopo l’acquario e i fiori minerali modellai busti, maschere, metamorfosi

critica d'arte

Pagina 38

Manuale Seicento-Settecento

259845
Argan, Giulio 1 occorrenze

. Dimentichiamo per un momento il tema mitologico e le sue possibili implicazioni allegoriche: la metamorfosi, il cambiare delle forme, la continuità tra

critica d'arte

Pagina 164

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260887
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nella metamorfosi, fu Giuseppe Capogrossi, uno dei primi, insieme con Afro, ad avvertire la suggestione dell’astrattismo purista e geometrico; e

critica d'arte

Pagina 328

, minerali che si intricano e si espandono»? È vero, si, come scrive Guido Ballo, che in Dova «la spazialità è già nell’idea di metamorfosi, di

critica d'arte

Pagina 355

Pop art

261677
Boatto, Alberto 8 occorrenze

col mondo; e l’apparenza che mantiene delle figure commerciali non deve trarci in inganno sulla metamorfosi che l’artista intende far subire al

critica d'arte

Pagina 124

sempre la sua tela. Il risultato è una completa metamorfosi: sullo schermo spazieggiato del retino la pennellata si seziona nei suoi filamenti e si

critica d'arte

Pagina 156

Per quanto riguarda le qualità specifiche dell'immagine fotografica e la metamorfosi che, grazie alla loro azione, subisce il mondo reale

critica d'arte

Pagina 161

percorrere sino in fondo. Per altro, l’indicazione di Paolozzi di sottoporre a metamorfosi l’immagine popolare, integrandola in una sintassi omogenea che

critica d'arte

Pagina 185

Laddove in Kitaj il gioco delle molteplici metamorfosi a cui vengono sottoposte le immagini, presenta un accento intellettuale, in Alien Jones lo

critica d'arte

Pagina 187

partenza la qualità di merce posseduta dalla creazione stessa. La metamorfosi in merce di un quadro di Pollock o di Wols, per introdurre un nome

critica d'arte

Pagina 21

Dada bisogna tenere conto che i cinquant’anni che ci separano dal Cabaret Voltaire hanno sottoposto le opere dei dadaisti ad un’evidente metamorfosi. Se

critica d'arte

Pagina 26

manifestazione dell’oggetto, segnare le successive fasi di una metamorfosi, che dalla realtà empirica sale verso l’immagine, uno sviluppo discontinuo

critica d'arte

Pagina 86

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267980
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

agitazione interiore, prima distrugge (nessuna metamorfosi senza autofagia), cancella, massacra la natura e il modello della natura per seguire poi

critica d'arte

Pagina 196

Mescolanze, scambi e metamorfosi possono essere impiegati anche in cerimonie ufficiali, parate, marce ed altre manifestazioni del genere. Vengono

critica d'arte

Pagina 218