Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: merci

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251256
Argan, Giulio 1 occorrenze

; sotto gli eroi di Shakespeare si sente spesso la stoffa di Jonatan Wild. Non più di un velo separa la «belle dame sans merci» dalla prostituta, l’eroe

critica d'arte

Pagina 439

Il divenire della critica

251765
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

specificate) che s’identifica col «feticismo delle merci» proprio del modo di produzione capitalistico, non potrebbe non riguardare anche quella

critica d'arte

Pagina 36

È ovvio perciò che spesso anche le cose dell’arte, come le altre merci, non vengano più intese nella loro accezione di valori d’uso (e come tali

critica d'arte

Pagina 38

La storia dell'arte

253130
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

abiti alla moda e mimavano nelle pose l’eleganza stilizzata e le sinuose movenze dei bellimbusti e delle belles dames sans merci delle corti europee (fig

critica d'arte

Pagina 103

Le due vie

255305
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’arte e degrada la realtà pura e disinteressata dell’opera in termini di borsa-merci, e di rialzo e di ribasso come per un’azione commerciale. E

critica d'arte

Pagina 123

Leggere un'opera d'arte

256657
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

indicare la rappresentazione di interni di botteghe con esposizioni di merci. Non è raro trovare all’interno di questo genere di composizioni dei simbolismi

critica d'arte

Pagina 197

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256749
Vettese, Angela 1 occorrenze

nel Lower East Side a New York, dove si potevano acquistare un panino gigante, dei dolci e altre merci di plastica e cartapesta; o un ristorante come

critica d'arte

Pagina 16

L'arte di guardare l'arte

257251
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Perry che minacciò con la sua cannoniera la città di Tokyo. Ne erano seguite le prime mostre di merci del Sol levante, a figura 33 New York e a Londra

critica d'arte

Pagina 59

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260571
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della sua carriera — gli aspetti squallidi della vita quotidiana, oggetti d’uso, merci in vendita: tutte opere che fanno ben comprendere il valore non

critica d'arte

Pagina 123

che una goccia di nero rende per sempre immobili, i triangoli e i rettangoli delle merci perfette, senza sapore e odore, miraggi e miti della epoca

critica d'arte

Pagina 217

Pop art

261406
Boatto, Alberto 3 occorrenze

da ogni sovrapposta funzione pratica e discorsiva. Che le gambe della pin-up girl incrementino la vendita delle merci è un fatto assodato; lo è meno il

critica d'arte

Pagina 123

imparzialità ed acutezza. Esiste uno stadio medio, se si vuole proprio la linea di vita americana, che si pone come campo da penetrare con le sue merci e con

critica d'arte

Pagina 71

e greve della città e delle sue merci dozzinali. In questa attività Oldenburg si mantiene vicino non solo alla ruvida pelle del reale, ma anche all

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267651
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

verso l’oggetto e verso l’acquisto forsennato di "merci" economicamente pregiate, l'arte concettuale — insieme all’arte povera, alla land art e alla body

critica d'arte

Pagina 149