Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meramente

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252114
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

eseguite per ragioni meramente decorative e commerciali dall’artista in periodi precedenti della sua attività. Nei due o tre anni che precedettero la sua

critica d'arte

Pagina 108

effetto si possa considerare «estetico», piuttosto che meramente psicofisiologico.

critica d'arte

Pagina 116

meramente «figurale».

critica d'arte

Pagina 133

meramente tecnica, ma ad una Weltanschauung - anzi in questo caso ad una Kunstanschauung - che ha fatto il suo tempo. Ecco perché anche elementari

critica d'arte

Pagina 136

tra le due guerre, non dobbiamo dimenticare che, quasi sempre, si trattava di tentativi limitati al quadro da cavalletto, o a postulazioni meramente

critica d'arte

Pagina 139

constatare come, ai nostri giorni, non sia più possibile accontentarsi d’una critica di tipo assiologico, o di tipo meramente analogico, e come, invece

critica d'arte

Pagina 239

La storia dell'arte

252958
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

considerato esclusivamente come tale e non come un ritratto della propria madre, quale in effetti è sotto l’aspetto meramente contenutistico. Per chiarire

critica d'arte

Pagina 26

quantità di straordinari disegni (figg. 26-27) non gli impediva di conferire alla pratica artistica anche altre funzioni non meramente conoscitive

critica d'arte

Pagina 48

vicissitudini hanno acquistato un significato né dispregiativo né elogiativo di per sé, ma meramente connotativo. Come per il termine Gotico, su cui torneremo

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

255083
Brandi, Cesare 5 occorrenze

Ma bisogna stare accorti a non confondere questa tendenza meramente riproduttiva e proliferante a inglobare nel cinema quante più sinestesie

critica d'arte

Pagina 154

messaggio deve trasmettere, che è di cosa che non si produce in presenza, deriva il carattere meramente strumentale di quel «gruppo di elementi»: l

critica d'arte

Pagina 37

avere di questo asserto, che studiando quella sorta di immagini che per la loro registrazione meccanica sembrerebbero darsi come meramente denotative, e

critica d'arte

Pagina 50

un’analisi del genere indifferentemente può esser fatta sulla Divina Commedia o sul Dittamondo, e che le strutture meramente linguistiche che vengono

critica d'arte

Pagina 66

cui è opera d’arte, e non una versificazione mnemonica o una costruzione meramente utilitaria. Fra i critici letterari che hanno sentito, certo in modo

critica d'arte

Pagina 69

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256810
Vettese, Angela 1 occorrenze

studio ma realizzato altrove da artigiani professionisti, mentre l’oggetto diviene il prodotto meramente finale e una quantità di artisti stanno perdendo

critica d'arte

Pagina 34

Manifesti, scritti, interviste

258008
Fontana, Lucio 1 occorrenze

otticovisive di ordine meramente estetico, ma all’immediato concettuale. Oltre a questi intendimenti scevri di ogni formalità sia estetica che filosofica

critica d'arte

Pagina 70

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261032
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

distinguere il fatto meramente illustrativo da quell’ossessione visiva — per noi affascinante, ed anche per la Volpi del 1954, crediamo — combinata

critica d'arte

Pagina 212

questione proprio sul linguaggio. Non sempre, ovviamente, Guerreschi esprime questo suo «No» senza cadere nella ossessione meramente psicologica, nell

critica d'arte

Pagina 391

Pop art

261434
Boatto, Alberto 1 occorrenze

lato oggettuale della cosa, ma non arriva ad individuare tra loro un legame più stretto e più giusto di quello meramente spaziale della contiguità

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

262127
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Il valore meramente pratico, empirico della distinzione fra prosa e poesia. Le relazioni di fondamentale identità tra arte e storia. In quanto lo

critica d'arte

Pagina 16

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267677
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accorgimenti meramente tecnico-scientifici (basti por mente al gran discutere che si fece alcuni anni or sono attorno alla “computer art," all’arte

critica d'arte

Pagina 157