Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mentalita

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250976
Argan, Giulio 3 occorrenze

interesse per l’antico è molto più tiepido che quello, diversamente orientato, dei suoi due grandi contemporanei. Per la sua mentalità borghese la

critica d'arte

Pagina 242

, piazza Navona, piazza del Popolo), l’interesse del Cortona per la strada, luogo di transito e di traffico, è indizio sicuro di una mentalità moderna: l

critica d'arte

Pagina 250

Quando la domanda, poi, se la pone Hogarth, la risposta è quella che può uscire da una mentalità non soltanto borghese, ma mercantile: il

critica d'arte

Pagina 363

Il divenire della critica

251827
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

l’esplosione del pop e quindi d’una nuova figurazione) di riallacciare il neorealismo alla nuova figurazione, doveva fallire. La mentalità, lo spirito

critica d'arte

Pagina 10

della mentalità italiana aperta alla rappresentazione plastica e monumentale è Ceroli, le cui «sculture» di legno monodimensionali (cioè costruite

critica d'arte

Pagina 207

considerare come un esempio tipico dell’errato tentativo di accostarsi alla mentalità popolare attraverso una falsificazione linguistica: ossia

critica d'arte

Pagina 234

ingenue, astutamente maligne, quando non sono addirittura memori d’una mentalità nazifascista non ancora del tutto sopita.

critica d'arte

Pagina 254

caratteristiche di quelle mentalità remote e a noi (o ai nostri posteri) ignote, sono solo i monumenti artistici a poterci confortare sull’esistenza d’una

critica d'arte

Pagina 268

altri suoi valori estetici. All’altro estremo il Kitsch si può considerare come l’errato tentativo di accostarsi alla mentalità popolare attraverso una

critica d'arte

Pagina 33

Un altro scultore - su cui spesso ebbi ad insistere per la sua mentalità non sorda né ai richiami degli antichi riti né a quelli dei moderni miti - è

critica d'arte

Pagina 55

«macchine inutili» di Munari che consistevano in organismi mobili ma ancora prevalentemente basati sopra una mentalità surrealista o dada. In un

critica d'arte

Pagina 72

La storia dell'arte

252919
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

prospettive culturali e delle mentalità.

critica d'arte

Pagina 13

Le due vie

255204
Brandi, Cesare 3 occorrenze

inevitabile per una mentalità pragmatista. Certamente «la concezione dell’arte che parta dal legame che essa ha con le qualità scoperte nell’esperienza

critica d'arte

Pagina 38

popolo alla gente di altra epoca. Neppure mille pagine di storia possono illustrarci la mentalità egiziana meglio di una visita ad un museo o mostra di

critica d'arte

Pagina 42

mieux 24. Infatti l’imbarazzo provocato dal principio di indeterminazione, in una mentalità dommatica e positivista come quella scientifica, fece

critica d'arte

Pagina 83

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256886
Vettese, Angela 3 occorrenze

più in un cosmo unitario come quello che proteggeva la mentalità dell’uomo medievale e rinascimentale ma in un pezzetto sperduto dell’universo, in cui

critica d'arte

Pagina 23

là di ogni singolo gruppo di artisti e di ogni singola novità, viviamo appunto in un flusso di idee, di fatti, di saperi, di mentalità, di culture

critica d'arte

Pagina 60

eseguirle come se fossero spartiti; la sua azione ha fatto entrare nella mentalità di critici e appassionati l’idea che, in effetti, si possa rimettere in

critica d'arte

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

262745
Longhi, Roberto 8 occorrenze

, Giovanni Baglione e Antiveduto Gramatica. La loro mentalità è così bassa che intendono la intensificazione di solidità in Caravaggio per durezza particolare

critica d'arte

Pagina 114

anche al pubblico che non s'interessa di '600, afferra per il suo sentore strano di modernità nel senso peggiore. V'è un prodromo di mentalità

critica d'arte

Pagina 241

[figura 132] e Napoli) e in una piccola replica su lavagna all'Arcivescovado di Milano. Ma quella scissione fra mentalità e resa, fra civiltà e creazione

critica d'arte

Pagina 258

scena da oltrepassare a stento - come nello Stendardo di Orzinuovi - la mentalità di un sellaio rurale, incaricato di un ex-voto; e chi anche rilevi

critica d'arte

Pagina 330

, come foppesca sarebbe ancora tutta la scena, se qualche superfluità architettonica alla milanese non tradisse la mediocre mentalità dell'artista. Se

critica d'arte

Pagina 333

noi senza alcun esito - dai Cardinali Paleotti e Borromeo e da altri legislatori dell'arte, pesano come un incubo sopra la mentalità critica del

critica d'arte

Pagina 354

raggiungevano neppure la banalità illusiva di un Mancini, e la sua mentalità era di vetrina e non di quadro.

critica d'arte

Pagina 433

E poiché non si potrebbe credere che in Piranesi potessero esistere due mentalità completamente dissociate, l'una di architetto decoratore

critica d'arte

Pagina 446

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266718
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

immortalità: l'universo è immobile, 1972. alla perfezione e senza troppo distoreere la realtà la mentalità idiota che per tanti anni ha governato le Biennali

critica d'arte

Pagina 27

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267547
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quelli quasi architettonici d’un Malévič e d’un Tatlin ima ragion d’essere ideologica che corrispondeva a tutta una particolare mentalità sorta come

critica d'arte

Pagina 118

alcune operazioni oggettuali di Manzoni) s'accostano molto più da vicino alla mentalità pop. E un discorso Giuseppe Chiari, Senza titolo, 1971 del

critica d'arte

Pagina 134

parte di alcuni artisti figurativi ormai stantii, di spacciare le proprie opere quali antesignane della mentalità pop; cosi anche dieci anni dopo, col

critica d'arte

Pagina 151

siccome quel genere di ricerca apparve sin dall'inizio legato a una mentalità meccanomorfa, a una aspirazione meccanicistica, oggi in via di

critica d'arte

Pagina 171

un esempio tipico del tentativo d’accostarsi alla mentalità popolare attraverso una falsificazione linguistica, un Ersatz semiotico, ossia attraverso

critica d'arte

Pagina 176

"avant garde," prodotta da quella stessa mentalità, dovrebbe essere attualmente già scartata. Non credo che la maggioranza degli artisti la prenda sul

critica d'arte

Pagina 212

Cerca

Modifica ricerca