Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meditazione

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250874
Argan, Giulio 3 occorrenze

meditazione, dedicate alle dotte dispute che tutte conducono là, all’intelligenza e alla contemplazione del divino; la piazzetta della Pace è il cuore

critica d'arte

Pagina 249

mano all’esecuzione delle sculture per la cappella Medicea, l’opera che segna il momento più alto della sua lunga meditazione sulla morte e l

critica d'arte

Pagina 32

opere nascono da un’assorta meditazione religiosa, quasi da uno stato di estasi. La conversione religiosa di Michelangiolo è ormai un fatto compiuto: l

critica d'arte

Pagina 34

Il divenire della critica

252242
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

di meditazione e di interesse, come - trasposte nella terza dimensione - le immagini ottiche programmate di Morandini riescono a creare, sia pure

critica d'arte

Pagina 172

La storia dell'arte

252999
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

della Malinconia, collegato allo studio, alla concentrazione, ma anche al pentimento, al digiuno, alla meditazione sulla morte e sulla caducità delle

critica d'arte

Pagina 43

Le tre vie della pittura

255731
Caroli, Flavio 1 occorrenze

quei lampi di verità che si raggiungono con la meditazione. E questo è un altro grandioso approdo della luce nell’arte del XX secolo.

critica d'arte

Pagina 40

Leggere un'opera d'arte

256199
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quindi evidente che il simbolismo adottato dal Mantegna ha una derivazione pagana. La Meditazione su Cristo morto, conservata nello Staatliche Museum di

critica d'arte

Pagina 97

L'arte di guardare l'arte

257146
Daverio, Philippe 2 occorrenze

necessaria per la creazione artistica. Stato mistico che si può raggiungere con la meditazione oppure, e all’opposto, con una danza sublime dove gli

critica d'arte

Pagina 19

più tossica ancora. E poi... Forse è giunta l’ora di tornare alla meditazione. O al collirio.

critica d'arte

Pagina 20

L'Europa delle capitali

257676
Argan, Giulio 1 occorrenze

all'antica che ripetano il tipo dell'antica “ropografia” descritta dai teorici; oppure di offrire al devoto un tema di meditazione, il memento mori; o

critica d'arte

Pagina 196

Manifesti, scritti, interviste

257779
Fontana, Lucio 1 occorrenze

’analisi e la sintesi, la meditazione e la riflessione, la costruzione e la sensazione sono valori che concorrono alla sua integrazione in un’unità

critica d'arte

Pagina 19

Manuale Seicento-Settecento

259985
Argan, Giulio 1 occorrenze

sua qualità intrinseca e diventa sentimento cosciente o morale, meditazione. Il processo di decantazione dell’impulso visivo-sentimentale è un

critica d'arte

Pagina 238

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260342
Venturoli, Marcello 11 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’artista, la prima, pittorica, di analisi, di meditazione (nella quale i contrasti si avvertono spesso netti e insanabili, tra sensazione impressionista e

critica d'arte

Pagina 132

che, con un po’ di meditazione e di ragionamento, alla fine potranno pensare diversamente.

critica d'arte

Pagina 138

cosa non può essere insieme vera e verosimile». Degna davvero di meditazione, per taluni astrattisti che considerano la loro pittura suscettibile di

critica d'arte

Pagina 159

all’essenziale, sul filo di una lucidità che diventa fantastica meditazione, scultura che cresce un po’ al giorno, negli anni, fino alla sua completa

critica d'arte

Pagina 174

, vittima e insieme padre delle sigle, che si sprigionano lungo le linee ideali della sua meditazione, della scrittura ebraica immensificata, che assume per

critica d'arte

Pagina 218

tirocinio, la meditazione sulla realtà. Ma per il resto il pittore di Ferrara operò da solo: lui e una luce, lui e una natura morta — quelle sue nature morte

critica d'arte

Pagina 232

piccolo Cézanne. E come il grande impressionista riesce sempre a fare il quadro, anche quando in esso rimane, tenace, un’ombra della sua meditazione

critica d'arte

Pagina 241

meditazione ancora confusa, le opere di questo secondo gruppo sono in fieri e, secondo noi, non hanno storia. Quelle del primo gruppo (ma ne toglieremmo

critica d'arte

Pagina 265

e condizionato da una meditazione chiaroscurale e plastica, da Corot, e, franando a ritroso, da Daumier, Delacroix... Quando il pittore non ha il

critica d'arte

Pagina 284

Cardinale in piedi del 1952: egli è nel manto e, insieme, è il manto, è l’individuo pensante, orante, in meditazione cogli occhi chiusi ed è l

critica d'arte

Pagina 307

somma di correnti di avanguardia, per farsi meditazione sul recente passato rivoluzionario, per farsi amara e appassionata solitudine, nella

critica d'arte

Pagina 311

Saggi di critica d'arte

261952
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Così non pur si falsava l’arte del divino Raffaello in quel ch’essa ha di più ¡estrinseco, ma spariva ogni abitudine di quella meditazione intellettuale

critica d'arte

Pagina 95

Scritti giovanili 1912-1922

263874
Longhi, Roberto 1 occorrenze

totalmente diversi si arrivò all'identico risultato. C'è forse qui qualche spunto di meditazione per coloro che vogliono trascurare ogni qualità di ideazione

critica d'arte

Pagina 308

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265840
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di meditazione. Chi viene dalla nuova Galleria e lo vede di dietro stenta a raccapezzare sotto le intiere pieghe della tunica le membra dell'uomo. A

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267610
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

interessati alla meditazione, alla concentrazione, alla risoluzione di enigmatici “Koan.” (E non fa specie pertanto che molti di questi artisti abbiano

critica d'arte

Pagina 132