Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: matematiche

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251070
Argan, Giulio 3 occorrenze

matematiche. Se tuttavia il principio dell’economia può avere anche una giustificazione morale o religiosa (il Guarini non accetta la distinzione di

critica d'arte

Pagina 327

È escluso che la forma architettonica rappresenti visivamente le operazioni matematiche che l’hanno prodotta: deve soltanto «non disgustare il senso

critica d'arte

Pagina 329

riceve, attraverso le regole quasi matematiche del contrappunto, fino a che la sua linea continuamente ripresa e moltiplicata in declinazioni diverse si

critica d'arte

Pagina 334

Il divenire della critica

251634
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

porre alla base dei grandi capolavori artistici delle formule matematiche o algebriche che ne sancissero la validità. Ed è appunto questa ipotesi e

critica d'arte

Pagina 224

operazione basata su precise trascrizioni matematiche (o fisiche, o astronomiche, o comunque scientifiche) soltanto perché in questo modo tali

critica d'arte

Pagina 24

matematiche e scientifiche), o, meglio, che occorre eliminare ogni «alone semantico» di cui era gonfia l’opera pittorica tradizionale, e dimostrarlo

critica d'arte

Pagina 4

La storia dell'arte

252974
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

disorganici, Fig. 131. Leon Battista Alberti, pagina del De pictura, ms. datato 13 febbraio 1518. il sistema brunelleschiano è governato da leggi matematiche

critica d'arte

Pagina 171

La conoscenza della prospettiva con il necessario corredo di cognizioni geometriche e matematiche che essa comporta garantiva l’immissione di

critica d'arte

Pagina 32

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254848
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ingegneria e matematiche, venne in Firenze a cercarvi maggior perfezione, e fu allievo del celebrato P. Inghirami D. S. P. Nel 1829 era già ascritto ai

critica d'arte

Pagina 15

pisana, essendo ripatriato fino dal 1806. Venne quindi a Firenze e vi attese con grande amore all’architettura e alle matematiche, arti e scienze in

critica d'arte

Pagina 18

Le due vie

255101
Brandi, Cesare 1 occorrenze

pragmatica corrisponde la trattazione dell’arte come comunicazione, e di qui, nelle implicazioni matematiche della teoria dell’informazione, si finisce per

critica d'arte

Pagina 44

L'arte di guardare l'arte

257141
Daverio, Philippe 1 occorrenze

essendo ancora possibile la verifica delle tesi, le congetture regnano in base a formule matematiche? La teoria delle stringhe potrebbe essere il nostro

critica d'arte

Pagina 19

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260207
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«matematiche» in quel mondo di superiore armonia, che poteva essere insignificante — per artisti dichiaratisi tanto fedeli alla realtà — rappresentare l

critica d'arte

Pagina 89

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267625
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pertanto nelle elencazioni di dati, nella messa a punto di diagrammi, nella esibizione di formule logiche o matematiche (Darboven), o di pagine di

critica d'arte

Pagina 138