Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marino

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251479
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

romantica, e di uno stile suo proprio. Il suo dipinto che rappresenta la morte di Maria Stuarda, quello dei Foscari, l'altro del Marino Faliero, e

critica d'arte

Pagina 51

La pittura antica e moderna

252731
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

precedente; tanto è ciò vero, che il secolo che sussegui al cinquecento, il decimosettimo, col Bernini, col Marino ed il Cortonese discese da tanta

critica d'arte

Pagina 51

La storia dell'arte

253342
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

una scena primaverile, un ambiente marino o sottomarino sfuma lentamente fino a far emergere un’isola paradisiaca o un minaccioso vulcano.

critica d'arte

Pagina 199

Le due vie

255074
Brandi, Cesare 1 occorrenze

che è noto sia ridondante e che infine alla stranezza, che è quanto dire improbabilità, come nell’estetica seicentesca del Marino, competa di

critica d'arte

Pagina 35

Leggere un'opera d'arte

256510
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, incatenata ad una roccia come vittima sacrificale di un mostro marino, uccidendo l’orribile creatura. Iconograficamente il tema viene illustrato con

critica d'arte

Pagina 157

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256787
Vettese, Angela 1 occorrenze

scultoreo, ricordiamo Henry Moore con le sue forme antropomorfe; Alberto Giacometti con corpi spigolosi e sofferenti; Giacomo Manzù, Marino Marini e Arturo

critica d'arte

Pagina 27

L'arte di guardare l'arte

257198
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Marino. L’Europa diventa moderna nel Seicento con l’abbandono delle certezze rinascimentali e con lo sdoppiamento del pensiero: da un lato la scienza

critica d'arte

Pagina 39

faccenda sono da sempre quegli svergognati di italiani e francesi. Questo spiega la fierezza delle Pomone di Maillol e di Marino Marini come i muscoli

critica d'arte

Pagina 67

Manuale Seicento-Settecento

259786
Argan, Giulio 1 occorrenze

molto simile a quella che assumerà, di lì a poco, Giovan Battista Marino, quando polemizzerà contro i manieristi della letteratura e affermerà che la

critica d'arte

Pagina 148

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260809
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

comunità di intenti, in scultori di diversissima personalità e statura, da Brancusi ad Arp, da Giacometti a Moore, da Boccioni a Wotruba, da Zadkine a Marino

critica d'arte

Pagina 300

melodia tenera della cera cede il posto alla sonorità compatta del bronzo, il modellato, senza arrivare a formulazioni arcaiche come nel primo Marino

critica d'arte

Pagina 305

Scritti giovanili 1912-1922

262753
Longhi, Roberto 1 occorrenze

anni sono assai probabilmente le sue relazioni col Marino a Roma che gli chiese qualcosa per la sua galleria.

critica d'arte

Pagina 116

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265678
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Finiguerra descritta dal Vasari, o sia del Caradosso, o non sia nè di questo nè di quello; che un tal Punto di Burano appartenesse a Marino Faliero, e una

critica d'arte

Pagina 237

le magnifiche scene, che divorava con gli occhi. Castel Sant’Elia, Rocca di Papa, Albano, Genzano, Marino, la Riccia, hanno visto il marchese Massimo

critica d'arte

Pagina 25

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267540
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

saggio le pur celebri opere di un Marino, di un Epstein, di un Moore, di un Wotruba, mentre considereremo quelle che hanno un più diretto rapporto con le

critica d'arte

Pagina 115

Ben Nicholson, un Mirò, un Marino), la cui opera — importantissima e degna della massima lode — non rientra tuttavia nei limiti di quelle correnti che

critica d'arte

Pagina 16

trasformare il concetto d’una statuaria ottocentesca (anche quando questa poteva sembrare in apparenza “nuova" come nel caso d'un Giacometti, d’un Marino, d’un

critica d'arte

Pagina 19