Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marca

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252274
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

clamorosa affermazione alla XXII Biennale veneta del 1964 è divenuta una delle forme più compiutamente codificate dell’avanguardia di marca americana.

critica d'arte

Pagina 180

venuta sempre più tecnicizzando, attraverso l’acquisizione di strumentari ermeneutici un tempo ignoti ai nostri autori (come quelli di marca gestaltista

critica d'arte

Pagina XIV

Le tre vie della pittura

255758
Caroli, Flavio 2 occorrenze

passo con la naturalità delle luci e delle ombre in tutto il contesto ambientale che accoglie il nostro protagonista. Questa è la marca specifica

critica d'arte

Pagina 53

forse la marca più autentica e rivelatrice di tutte le 94. Joshua Reynolds, Ninfa e Cupido. San Pietroburgo, Ermitage. 95. William Hogarth, Il

critica d'arte

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

264443
Longhi, Roberto 3 occorrenze

michelangiolesca, quando il santo con gli occhiali montati in oro, il calamaio e tanti e tanti astucci, finge di credere alla flessibilità - di marca fiorentina

critica d'arte

Pagina 177

togliersi fuori da un imposto nazionalismo di marca bavarese che si manifesta nell'assoluto silenzio intorno alle origini italiane di questi naturalisti

critica d'arte

Pagina 390

Noi faremo un po' di tara a queste affermazioni del Fry, anche perché sappiamo che queste sue voluttà razionalistiche sono di marca Gleizes et C.ie.

critica d'arte

Pagina 391

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266784
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

“Perché nascondere ai cittadini il fatto che l’arte cosiddetta ‘contemporanea’, questa immagine di marca inventata di sana pianta dal mercato

critica d'arte

Pagina 58

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267716
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ecco, allora, che, giunti a questo impasse, e constatato il fallimento dell’iperrealismo di marca statunitense (e dei suoi derivati europei), un

critica d'arte

Pagina 166

Cerca

Modifica ricerca