Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifesti

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250885
Argan, Giulio 1 occorrenze

di forza, e che invece del supposto equilibrio del creato manifesti la continua aspirazione alla trascendenza che fa della storia dell’umanità un

critica d'arte

Pagina 37

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251489
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

negli atti e nel sembiante i disegni della Sua superba fortuna. Ciascun può vedere come in questo lavoro manifesti la maestria dell'arte pittorica

critica d'arte

Pagina 53

Il divenire della critica

251663
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

, brandelli di giornali o di manifesti, e le loro tele, disciplinatamente dipinte «a mano» con la speranza di aggiornarle e poterle inserire nella nuova

critica d'arte

Pagina 10

, si vale anche di immagini prese a prestito all’iconologia dei mass-media: dai giornali a rotocalco ai comics, dai manifesti cinematografici alle

critica d'arte

Pagina 152

molli di Oldenburg, le serigrafie allucinate di Warhol, i manichini gessosi di Segal, i grandi manifesti di tipo pubblicitario di Wesselman o di

critica d'arte

Pagina 200

La pittura antica e moderna

252680
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Del più antico di questi dipinti, che a noi pare quello dello Scupola (potendosi egli per manifesti segni recare al duodecimo secolo) fu già fatta

critica d'arte

Pagina 26

Le due vie

255161
Brandi, Cesare 2 occorrenze

proporzioni più modeste, aveva già fatto capolino nei collages, nei Merzbild, di Schwitters: i manifesti murali si ostendevano, stracciati sia pure, ma

critica d'arte

Pagina 133

è tale. Sorge allora il quesito circa il criterio per distinguere quale sia la struttura veramente essenziale, perché un’opera d’arte si manifesti

critica d'arte

Pagina 70

Leggere un'opera d'arte

256721
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

figure a colori piatti, spesso senza volti, accostate ad elementi tratti da manifesti pubblicitari, come possiamo apprendere dalla composizione

critica d'arte

Pagina 215

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256947
Vettese, Angela 3 occorrenze

Hitler, dai manifesti di Guy Debord nel 1968 all’arte hacker nata negli anni Novanta, in cui l’impegno è diventato assolutamente esplicito. Ma in altri

critica d'arte

Pagina 21

manifesti futuristi del 1912 e da Umberto Boccioni in particolare.

critica d'arte

Pagina 26

Heartfield e altri membri del gruppo come un Gesamtkunstwerk che raccoglieva dipinti, collage, assemblaggi, manifesti, copie di quadri antichi

critica d'arte

Pagina 79

L'arte di guardare l'arte

257286
Daverio, Philippe 1 occorrenze

’Occidente. L’analogia fra le muscolature esaltate d’Italia e quella dei lavoratori del socialismo sovietico nei manifesti di propaganda portò alcuni a

critica d'arte

Pagina 71

L'Europa delle capitali

257367
Argan, Giulio 1 occorrenze

Nel Rinascimento si ammette che il mondo manifesti, nella logica ineccepibile della sua struttura, la suprema razionalità del creatore. Conoscendo la

critica d'arte

Pagina 35

Manifesti, scritti, interviste

257908
Fontana, Lucio 1 occorrenze

rivista Tempo pubblica una documentazione di Cocteau2 - come sue parole già enunciate in tutti i manifesti spaziali.

critica d'arte

Pagina 50

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260814
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

litografie e manifesti e due sculture. Nelle prime sale dei modernissimi ambienti erano collocate alcune splendide fotografie che testimoniavano, tra l

critica d'arte

Pagina 106

dubbio che la pittura di Munch subì una radicale trasformazione a contatto della grande cultura figurativa francese; ed echi manifesti di Toulouse

critica d'arte

Pagina 127

dipinti, disegni, stampe, libri, brochures, cards, copertine, illustrazioni, manifesti è tra le più esaurienti di quante si sian viste in Italia del

critica d'arte

Pagina 208

rettorica nei manifesti, il momento più alto dell’arte di Ben Shahn, non già perché il pittore sia su una strada giusta in quanto realista, ma perché questi

critica d'arte

Pagina 210

carattere della sua creatività e dove più esso si manifesti e dove meno».

critica d'arte

Pagina 302

proselitismo, piú che per gli errori manifesti del suo «gruppo»: Melli, infatti, che al tempo in cui fiori il tonalismo non dipingeva, e scriveva

critica d'arte

Pagina 343

Pop art

261398
Boatto, Alberto 5 occorrenze

da uno scorcio di piazza tappezzato di manifesti, da un qualunque ingresso di cinema, da una fila di vetrine, da un lucido cofano d’auto su cui si

critica d'arte

Pagina 121

, allorquando ha trasferito nello spazio di una mostra un’intera palizzata ricoperta di manifesti, la Palizzata dei posti riservati del 1959, che arriva a

critica d'arte

Pagina 183

impressionata immagini tratte ancora dai manifesti, sovrapponendole spesso tra loro attraverso differenti prove di stampa.

critica d'arte

Pagina 183

ricalca più la vita, ma diventa esso stesse un’occasione, una trappola affinché accada la vita, si manifesti. Se poi il mondo viene concepito come un

critica d'arte

Pagina 53

manifesti, dei fumetti, dei prodotti di serie, e lo giustificano, e non dopo; e l’intento ultimo è di trarre da questa mutata realtà una nuova esperienza

critica d'arte

Pagina 69

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261775
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quel fondo di scherzo, di leggiadria, di facezia che si manifesti necessario per non fare a’cozzi coll’indole del componimento; e l’anonimo autore

critica d'arte

Pagina 11

Scritti giovanili 1912-1922

262755
Longhi, Roberto 3 occorrenze

- «y con gran fuego» 3; - vedremo del resto come l'influenza spagnola non si manifesti in lui che mediatamente e più che altro in qualche

critica d'arte

Pagina 116

Orazio debba rifarsi tutto ciò che, senza intervento di chic formale di stampo «barocco», cioè rubensiano o vandyckiano si manifesti come

critica d'arte

Pagina 251

Del resto a noi basta che l'opera, ove non è ombra di stanzionismo, manifesti il suo valore che è tutto di sostanza cromatica, soffice, dorata, quasi

critica d'arte

Pagina 261

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267531
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

,” anzi de-collagisti (in quanto spesso le sue opere erano basate sopra l'utilizzazione di manifesti strappati e variamente assemblati), i francesi

critica d'arte

Pagina 112

asiatici operarono senza manifesti contatti materiali, e quindi, o per una curiosa osmosi, o per un’involontaria imitazione o, più semplicemente, per

critica d'arte

Pagina 31

Capogrossi costituisce un caso assai insolito: il caso d’un artista isolato, che non ebbe maestri, che non partecipò a manifesti, e che iniziò la sua

critica d'arte

Pagina 38