Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestazione

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251025
Argan, Giulio 1 occorrenze

ambiente adatto ai movimenti di una folla adunata e all’eccitazione festosa che accompagna una manifestazione popolare di rendimento di grazia. Con le

critica d'arte

Pagina 287

Il divenire della critica

252297
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

perché la manifestazione spaziale folignate costituisce qualcosa di più d’una rassegna di talenti isolati, e può essere indicata come l’esempio d’una

critica d'arte

Pagina 147

Vediamo dunque dove e come si possa rintracciare il bandolo di questa aggrovigliata matassa pittorica. Forse la manifestazione degli incontri della

critica d'arte

Pagina 187

La pittura antica e moderna

252731
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, la manifestazione del primo è sempre posteriore al secondo, come deve essere dell’effetto in rapporto alla causa. Lo splendore delle arti nel

critica d'arte

Pagina 51

La storia dell'arte

252926
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

del Disegno (1563), la cui prima grande manifestazione pubblica fu proprio in occasione della realizzazione di un grande apparato per le onoranze

critica d'arte

Pagina 16

Leggere un'opera d'arte

255947
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fine di tutto. Il bianco è un colore che evoca la manifestazione del divino, il percorso iniziatico e la purezza. Il rosso simboleggia forza, regalità

critica d'arte

Pagina 40

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257083
Vettese, Angela 4 occorrenze

’è un preciso riferimento al meccanismo dei diversi paesi in mostra. Come ha affermato la curatrice svizzera nel sito ufficiale della manifestazione

critica d'arte

Pagina 115

dalla più grave manifestazione di odio che l’uomo abbia saputo dare verso se stesso una ferita che si rinnova ogni volta che si ha notizia di una

critica d'arte

Pagina 126

degli esempi più emblematici è Manifestazione interventista (1914) di Carlo Carrà, dove l’esortazione ad andare in guerra si trasforma in un vortice di

critica d'arte

Pagina 44

Al tempo in cui nacque la Biennale di Venezia, nel 1895, la manifestazione ebbe come modello sia l’Expo internazionale sia i Salon parigini, con il

critica d'arte

Pagina 73

L'arte di guardare l'arte

257273
Daverio, Philippe 1 occorrenze

votato sindaco, è stato ucciso dalle fucilate governative durante la manifestazione di Pavia. A Pavia Marinetti, che il Baccalauréat lo aveva passato a

critica d'arte

Pagina 66

L'Europa delle capitali

257457
Argan, Giulio 3 occorrenze

Il termine Barocco, benché esteso a tutte le forme della vita, rimane tuttavia legato soprattutto all'arte, come manifestazione sensibile del moto

critica d'arte

Pagina 33

. Questa manifestazione sensibile della verità di fede è lo scandalo che la Riforma condanna come una sopravvivenza di paganesimo. Non può ammettersi, tra

critica d'arte

Pagina 44

Il tema del monumento, come manifestazione visibile dei valori storico-ideologici che formano il fondamento dell'autorità, non ispira soltanto le

critica d'arte

Pagina 76

Manifesti, scritti, interviste

257930
Fontana, Lucio 6 occorrenze

costituisca una manifestazione propria dell’essere.

critica d'arte

Pagina 18

funzionale. E il suo sviluppo nell’esperienza è la sola via che conduca ad una manifestazione completa dell’essere.

critica d'arte

Pagina 19

manifestazione spaziale, destinata a rinnovare i campi dell’arte.

critica d'arte

Pagina 33

’umanità dell’uomo, le arti non hanno influito sull’umanità dell’uomo che sono e restano allo stato primordiale, però le arti sono una manifestazione

critica d'arte

Pagina 53

La negazione della eternità è una manifestazione della futura sensibilità, la valorizzazione del transitorio del dinamico, al posto dell’equilibrio

critica d'arte

Pagina 54

Per quanto mi riguarda personalmente, tengo a precisare che la mia non è più propriamente pittura; è, semmai, una manifestazione d’arte plastica. I

critica d'arte

Pagina 71

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260397
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: «Peccato che l’intervento massivo dell’Italia con un numero altissimo di inutili pittori, dia alla manifestazione un sapore di piccola provincia. L’Italia

critica d'arte

Pagina 158

», «Manifestazione interventista») fanno pensare a una consapevolezza relativa dello stile cubista analitico e della lezione fauve; mentre altre opere appaiono

critica d'arte

Pagina 40

Pop art

261421
Boatto, Alberto 3 occorrenze

distruzione inevitabile che attende qualsiasi manifestazione di energia, suscita in Tinguely una reazione insofferente, fatta di parodia e di sarcasmo, che

critica d'arte

Pagina 181

della manifestazione di uno stato d’animo che nel passato è stato di frustrazione e di morte.

critica d'arte

Pagina 75

manifestazione dell’oggetto, segnare le successive fasi di una metamorfosi, che dalla realtà empirica sale verso l’immagine, uno sviluppo discontinuo

critica d'arte

Pagina 86

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261761
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riproducono a distanza di secoli, rivelando quasi il tempo, il modo, il luogo della formazione loro e della loro manifestazione: che significherebbe esso mai

critica d'arte

Pagina 19

potrebbe chiamarsi un commento, dal quale s’inferiscono conseguenze molteplici e varie, che mettono nuova luce nella manifestazione del genio, e l

critica d'arte

Pagina 5

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267531
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

movimento. Il novorealismo ebbe un suo ultimo canto del cigno ritardato in una grande manifestazione promossa, sempre da Restany, in piazza del Duomo a Milano

critica d'arte

Pagina 112

l’intelligenza non è semplicemente una posizione dell’individuo, è la manifestazione di un’interazione. Quando parlo del corpo, intendo questa entità

critica d'arte

Pagina 219

tentativi trovarono un punto d’appoggio e ima possibilità di manifestazione programmatica e sapientemente organizzata in una grande mostra apertasi a

critica d'arte

Pagina 81