Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maesta

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251462
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

figura del David non ravvisa la maestà dei simulacri antichi? E più sublime fu anco Michelangelo nelle sculture delle Tombe Medicee: in queste più che

critica d'arte

Pagina 34

quella maestà che fa stupire e mette terrore? Dalla mente e dal genio solo, dalla natura materiale non già, egli ricevè tutte quelle risorse che furono

critica d'arte

Pagina 45

essa che primi coi loro scalpelli vollero personificare in tutto il suo splendore la maestà degli Dei, e percorrendo col genio un cammino non mai fin

critica d'arte

Pagina 7

Il divenire della critica

252544
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

una maestà quasi sacerdotale, ora invece una fragilità da insetto, da libellula. Alle volte si rannicchia, rattrappendo il capo come una tartaruga

critica d'arte

Pagina 255

La storia dell'arte

253148
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

dell’umanità, sono la metafora della ricchezza e del potere terreno sottomessi alla maestà divina. Così Palla Strozzi poteva sottolineare che la sui

critica d'arte

Pagina 110

Buoninsegna, la grande pala con la Maestà della Vergine destinata all’altare maggiore del Duomo di Siena (1308-11). La storia è nota: Gesù, dopo l’«ultima

critica d'arte

Pagina 229

Leggere un'opera d'arte

256141
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Duccio nella storietta del retro della Madonna in Maestà, conservata nel museo dell’Opera del Duomo, lo rappresenta con il vessillo, mentre il Beato

critica d'arte

Pagina 100

MADONNA IN MAESTÀ: È una iconografia di origine bizantina: la Vergine appare in trono, circondata da Angeli, e tiene sulle ginocchia Gesù Bambino

critica d'arte

Pagina 59

; Madonna in Maestà; Pala di Sant 'Anna Metterza-Uffizi) rappresentano gli Angeli più piccoli, mentre a partire dalla seconda metà del Quattrocento

critica d'arte

Pagina 60

dalla Maestà della Madonna del Maestro di San Martino conservata nel Museo Civico di Pisa (figura 6), oppure dalla Madonna col Bambino di Coppo di

critica d'arte

Pagina 61

storiette della Madonna in Maestà di Duccio, conservata nel museo dell’Opera del Duomo, a Siena.

critica d'arte

Pagina 83

Madonna in Maestà, aggiunge la figura di Ponzio Pilato, nell’atto di impartire l’ordine ai flagellatori, e una folla piuttosto compressa che assiste

critica d'arte

Pagina 87

L'arte di guardare l'arte

257119
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Vergine in maestà e il Cristo in croce talmente a suo agio da essere “triumphans”.

critica d'arte

Pagina 11

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260226
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dire, perché il movimento delle onde, la loro maestà e ampiezza, fan venire piuttosto in mente le coste di Dieppe, sul canale della Manica, dove

critica d'arte

Pagina 98

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261770
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conseguente e di maestà, nel quale le menti venturosamente chiamate a compiere i rivolgimenti benefici, pervengono colle opere loro ad un apogèo ch’è arduo

critica d'arte

Pagina 9

Saggi di critica d'arte

261922
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

acquistato venustà nuova e una singolare efflorescenza di grazia. Le sue figure hanno talora una nobiltà e una maestà che vi stupiscono, e la conoscenza dei

critica d'arte

Pagina 148

’accompagna alla maestà, al decoro alla grazia) la bellezza, frutto di lungo processo di eliminazione, non ebbe in Grecia limiti molto estesi, non li

critica d'arte

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

264913
Longhi, Roberto 1 occorrenze

, il grande miniatore francese del primo trecento; il quale vi aggiunge motivi tolti dalla Maestà di Duccio; negli stessi anni, lo scultore del

critica d'arte

Pagina 462

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265887
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Da questa virtù dell’ombreggiare, da una certa maestà nel comporre, da una grande sodezza nel colorire e finezza nell’eseguire, viene in tutta Italia

critica d'arte

Pagina 104

’Anjou, non va solamente lodato per la bontà dei contorni, ma ben anche per la maestà dello stile.

critica d'arte

Pagina 112

In codesta Verona c’è di tutto: dall’Arena, degna sorella del Colosseo, dal teatro, dagli archi romani sino alla maestà severa e pur serena della

critica d'arte

Pagina 168

giuoco devono stringersi in una sola arte, che sappia scendere dalla maestà più alta alla gaiezza più matta o, se si vuole, alla corruzione più bassa

critica d'arte

Pagina 230

fortunatissimo se avesse potuto mettere le sue fatiche e tutto sè stesso al servizio di Sua Maestà. Va a Parigi per istarvi sei mesi: dopo due torna nelle

critica d'arte

Pagina 265

non giunge alla maestà dello stile, nè alla severa bellezza di certe figure, massime di certe teste del Leys, che non invidiano alle volte i ritratti

critica d'arte

Pagina 349

dipingere senza sapere una sillaba della lingua dell'Ja. La maestà dei Germani, lo sguardo torvo dell’Imperatore accasciato, l’allegoria politica

critica d'arte

Pagina 357

questa, che è patria nostra, questa Italia, che prima doveva sentire l’onesto decoro della sventura, ed ora deve avere la schietta maestà dalla novellar

critica d'arte

Pagina 42