Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ludovico

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252938
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

completare il lavoro. Non ottenendo nulla dall’indispettito pittore, il priore finì con il rivolgersi al duca di Milano, Ludovico il Moro, Fig. 7

critica d'arte

Pagina 19

Ludovico il Moro che gli restavano da eseguire solo due teste: quella di Cristo, per la quale non voleva ispirarsi a modelli terreni e quindi doveva

critica d'arte

Pagina 20

. Fig. 78. Ludovico Urbani (notizie dal 1460 al 1493), San Sebastiano e Santa Caterina d'Alessandria; il profeta Daniele, Matelica (Macerata), chiesa di

critica d'arte

Pagina 99

Le tre vie della pittura

255748
Caroli, Flavio 1 occorrenze

sentire. Il primo, lo vediamo a Venezia, dove Leonardo arriva nella primavera dell’anno 1500, lasciata quella Milano in cui, alla corte di Ludovico il

critica d'arte

Pagina 47

Leggere un'opera d'arte

256637
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'ermellino, 1483-90, Czartoryski Museum, Cracovia. La donna, che probabilmente è Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro, ha lo sguardo rivolto verso

critica d'arte

Pagina 173

già citato Lorrain, i cui canoni furono dettati dall’Accademia degli Incamminati di Annibale, Agostino e Ludovico Carracci.

critica d'arte

Pagina 192

L'arte di guardare l'arte

257121
Daverio, Philippe 3 occorrenze

Guglielmo di Ockham un secolo dopo avrebbe rivalutato rivolgendo all’imperatore Ludovico IV il Bavaro la famosa frase: «Tu me defendas gladio, ego te

critica d'arte

Pagina 12

del Sarcofago Ludovisi (arte romana, III secolo d.C.), rinvenuto negli scavi di Roma nel 1621 e acquistato allora dal cardinale bolognese Ludovico

critica d'arte

Pagina 37

fare invidia al proprio padre, lo zar Alessandro II pronto a chiedere il noto prestito pubblico mai poi restituito, Ludovico II di Baviera che, amico

critica d'arte

Pagina 59

L'Europa delle capitali

257525
Argan, Giulio 1 occorrenze

modi famigliari: spunti vernacoli, dialettali si trovano già nelle immagini devozionali di Ludovico Carracci e si accentuano in altri bolognesi, come

critica d'arte

Pagina 111

Manuale Seicento-Settecento

259778
Argan, Giulio 5 occorrenze

ammirare appaiono chiare nella compostezza quasi arcaizzante di BARTOLOMEO CESI (1556-1629) e specialmente nel programma esplicito di LUDOVICO CARRACCI

critica d'arte

Pagina 145

Fondando con i cugini Agostino (1557- 1602) e Annibale (1560-1609) l'Accademia dei Desiderosi, che si chiamerà poi degli Incamminati, Ludovico si

critica d'arte

Pagina 146

L’Elemosina di San Rocco (1595 c.) fissa un tipo nuovo di quadro storico-religioso. Annibale si oppone al pietismo di Ludovico: il cristianesimo è

critica d'arte

Pagina 147

Bologna, nell’ambito di Ludovico, la cui pittura evolve, nell’ultimo decennio del secolo, in senso nettamente emotivo, neoveneto; lo stesso Guercino

critica d'arte

Pagina 161

, attivo a Roma dal 1624. Allievo di Ludovico Carracci, l'Algardi, nei primi anni della sua attività romana, approfondisce la lettura dei testi

critica d'arte

Pagina 179

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260815
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Effettivamente Manzù rappresenta — come è stato detto da uno dei suoi maggiori critici, Carlo Ludovico Ragghianti, non senza una punta compiaciuta di

critica d'arte

Pagina 302

Scritti giovanili 1912-1922

265218
Longhi, Roberto 10 occorrenze

. L'eroismo bucolico di Annibale, l'erotismo larvato di Agostino, l'umanità severa ma un poco tonta di Ludovico esauriscono il problema dei Carracci. Anche

critica d'arte

Pagina 111

F MALAGUZZI-VALERI, L'Arte alla Corte di Ludovico il Moro. II. Bramante è Leonardo. Milano, Hoepli, 1916 (in: 'L'Arte', 1916, p. 356-60).

critica d'arte

Pagina 290

dimenticare insomma che «la Corte di Ludovico il Moro» è il titolo in rosso, e «Bramante e Leonardo» per quanto soverchino il primo nelle dimensioni sono

critica d'arte

Pagina 290

Pusterla - Il Palazzo Carminali Bottigella - La ponticella di Ludovico il Moro - La canonica di S. Ambrogio - Le fortificazioni di Crevola - Il Castello

critica d'arte

Pagina 290

suoi villaggi dipinti; e Ludovico il Moro con tutto il suo amore per l'arte e non fosse pure stato spodestato, non avrebbe mai acconsentito a che

critica d'arte

Pagina 296

, almeno tali da poter richiedere un terzo volume di miscellanea d'arte milanese alla Corte di Ludovico il Moro.

critica d'arte

Pagina 298

esorbitare dalla cornice «Corte di Ludovico il Moro», riprenda in esame fra i miniatori anche quei lombardi che lavoravano fuori di Lombardia e magari

critica d'arte

Pagina 380

Sfrondisi da Ludovico la frasca, orsù passatemi questa freddura mentre siamo in Seicento, della vedutetta che apparterrà a qualch'altro de' bolognesi

critica d'arte

Pagina 480

ripose nel Robusti temperandolo non dimeno con l'ammirazione per il suo Caravaggio e per il men suo Ludovico. V'è capriccio di composizione, sì stremata

critica d'arte

Pagina 480

LANA, LUDOVICO

critica d'arte

Pagina 504

Cerca

Modifica ricerca