Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lucia

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252161
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

tecnologica») vorrei ricordare in primo luogo il gruppo fiorentino «70» di cui fanno parte poeti come Pignotti, Miccini, Lucia Marcucci, pittori come

critica d'arte

Pagina 152

Le tre vie della pittura

255679
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Lucia). Venezia, Santa Maria del Carmine. 10. Lorenzo Lotto, Pala del Carmine (San Nicola in gloria con i santi Giovanni Battita e Lucia), particolare

critica d'arte

Pagina 14

Leggere un'opera d'arte

256377
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Santa Lucia: Santa martire durante le persecuzioni di Diocleziano, rappresentata in genere con un piatto dove sono disposti due occhi, oppure con uno

critica d'arte

Pagina 133

Manuale Seicento-Settecento

259800
Argan, Giulio 1 occorrenze

(1608), il Seppellimento di Santa Lucia, a Siracusa (1608) e la Resurrezione di Lazzaro, a Messina (1609).

critica d'arte

Pagina 153

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260232
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In verità gli ultimi venti anni della vita di Utrillo, sotto la tutela della consorte Lucia Valore, costituiscono il periodo più grigio e desolante

critica d'arte

Pagina 100

. Dipingeva dalle sei del mattino fino alle nove, perché così voleva la Lucia, giustamente persuasa che un quotidiano esercizio con i colori avrebbe

critica d'arte

Pagina 101

, se ancora esistono, non vengono più. La signora Lucia non ama le visite

critica d'arte

Pagina 105

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261786
Fabrini, Enrico 3 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

od il plagio. L'aria di Lucia, informata ad una melodìa vera e propria, larga, bene esplicata ed aperta, è pure accortamente sorretta da un

critica d'arte

Pagina 15

sopra alcune parole di Lucia, incastonato nell’andamento strumentale con qualche accortezza. La scena del magnetismo è per condizione scenica, come

critica d'arte

Pagina 16

costante scorrevolezza melodica. Nel duetto susseguente fra Cassiano e Lucia spicca un parlante bene immaginato e ben condotto: esso è poi commendabile per

critica d'arte

Pagina 16

Scritti giovanili 1912-1922

264354
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Vergine, alla Resurrezione di Lazzaro, alla Sepoltura di Santa Lucia: che cosa di più spiritualmente affine ad esse che questa scena monumentale in

critica d'arte

Pagina 193

Gianfrancesco Rustici nel convento di Santa Lucia e che altri parecchi avevano inutilmente ricercato. Ha avuto anche l'agio di riconoscere sempre al Bargello

critica d'arte

Pagina 382

per servirsi abilmente delle deliziose tarsie marmoree, ma nel Martirio di Santa Lucia a Berlino non oltrepassa lo sforzo di mezza prospettiva di un

critica d'arte

Pagina 65

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266734
Sgarbi, Vittorio 5 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

? Perché la sua arte, come vedremo più avanti con il Seppellimento di Santa Lucia, è presente, attuale e “coetanea” di tutte le età: scavalca la propria

critica d'arte

Pagina 29

dipinge il Seppellimento diSanta Lucia, e muore nel 1610. Proseguendo, si arriva all’Ottocento con Turner, Constable e i grandi pittori di paesaggio

critica d'arte

Pagina 32

, Seppellimento di Santa Lucia, 1608. modo il primo pittore comunista, il cantore della resistenza dei poveri contro i ricchi, l’anticipatore del

critica d'arte

Pagina 35

il Seppellimento di Santa Lucia, non lo osserviamo in quanto dipinto del 1608, ma lo guardiamo grazie alla percezione che di Caravaggio ci hanno dato

critica d'arte

Pagina 35

Hermann Nitsch, protagonista di una memorabile serata nella chiesa bolognese di Santa Lucia, con scannamento di animali e sangue schizzato ovunque, e

critica d'arte

Pagina 71

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267633
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

secondo filone, che, partito dal fiorentino Gruppo 70 (Miccini, Pignotti, Lucia Marcucci, Ori, ecc.), si è in un primo tempo autodefinito “poesia

critica d'arte

Pagina 142