Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: logico

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251061
Argan, Giulio 2 occorrenze

È logico, se la forma è effetto non può essere causa; la causa o la generatrice della forma è qualcosa che non è ancora forma, ma seme o radice

critica d'arte

Pagina 331

ragiona su. Collocata al suo posto in un’ormai matura esperienza costruttiva, la bizzarria della chiesa di Carignano appare come lo sviluppo logico del

critica d'arte

Pagina 354

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251578
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nobiltà del carattere unisca le belle e sviluppate membra, è ben logico che scenda per ricercare buoni modelli nella classe del popolo, o fra le

critica d'arte

Pagina 76

Il divenire della critica

251832
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

una crisi dell’oggetto, tanto nel campo dell’estetica industriale che in quello delle arti plastiche, era evidente; ma era meno logico che tutti si

critica d'arte

Pagina 249

è comunque reversibile, che segue un filo logico legato indissolubilmente ad una consequenzialità temporale: ma di un tempo «storico», appunto, e non

critica d'arte

Pagina 256

consequenzialità logico-cronologica della storia1.

critica d'arte

Pagina 262

geroglifici, è talmente logico da non sorprendere più. Ma è sorprendente invece la felicità della sua invenzione nel comporre sempre nuove tele: da quelle

critica d'arte

Pagina 44

Ma una volta spazzata via (per quanto sia ancora ben lungi dall’esserlo del tutto) questa pseudoarte veristica, era più che logico veder

critica d'arte

Pagina 56

Le due vie

255086
Brandi, Cesare 6 occorrenze

di parti che appartenevano alla totalità della sua opera, per cui l’ordine logico o referenziale di consecutio diveniva esteriore rispetto ad una più

critica d'arte

Pagina 107

alla pittura non mi rimarrà in mano neppure un concetto empirico della pittura. Però, se invece di servirmi nel discorso logico della rosa-concetto

critica d'arte

Pagina 17

filosofiche, più o meno affini, come il positivismo logico, il comportamentismo, e, infine, la filosofia delle forme simboliche del Cassirer.

critica d'arte

Pagina 38

passaggio della causa da fondamento ontico a schema del pensiero logico, pur rimanendo in Aristotele stesso l’esigenza della causa unica e prima, come

critica d'arte

Pagina 76

, principium nempe contradictionis... et principium reddendae rationis»8. Con che siamo riportati al livello logico del pensiero.

critica d'arte

Pagina 77

necessario e assoluto come è quello in cui si condensa l’identità, A = A, al puro livello logico del pensiero, indipendentemente dall’esperienza, ancorché

critica d'arte

Pagina 80

L'Europa delle capitali

257413
Argan, Giulio 4 occorrenze

sembrano i minimi e sono i più certi valori. Dove un Le Brun, pittore di sovrani, non vede che il “logico” contrapposto di chiaro e di scuro, Le Nain vede

critica d'arte

Pagina 156

sviluppa come esperienza sempre più estesa della natura e dell’anima umana, in un “discorso” non più logico e storicamente documentato, ma animato

critica d'arte

Pagina 39

particolare ma di un fatto universale. Né si tratta di leggi riducibili alla causalità logica: se tutto fosse logico rapporto di causa ed effetto, tutto

critica d'arte

Pagina 53

Dolce lodano la pittura di Giorgione e di Tiziano perché ha dissolto in umano discorso il rigore logico dell’argomentazione dimostrativa del Mantegna e

critica d'arte

Pagina 54

Manifesti, scritti, interviste

257972
Fontana, Lucio 1 occorrenze

’argilla isolatamente e prive anche del forno è possibile e logico un incredibile marasma di risultato. Ma io prevedo tranquillamente e, più presto che non

critica d'arte

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259952
Argan, Giulio 1 occorrenze

poiché la legge della logica divina è il miracolo, l’architettura è miracolo logico e tecnico. La sua apparente irrazionalità è razionalità superiore

critica d'arte

Pagina 194

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261757
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scena del magnetismo: una messa delle parti pregevole quasi sempre per chiarezza, per spontaneità, per logico sviluppo e concatenazione, per inclinazione

critica d'arte

Pagina 14

trasformazione assoluta e repentina, perchè rasenta troppo il prodigio, può dirsi alla prima sia fuori d’ogni termine logico. Dalle osservazioni fatte

critica d'arte

Pagina 3

Saggi di critica d'arte

261860
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

logico l’ultima parte dell’arte che apparisce all’intelletto, ò anche l'ultima cronologicamente. Or bene il Francia non sentì che al suo tempo la scienza

critica d'arte

Pagina 33

Scritti giovanili 1912-1922

262126
Longhi, Roberto 3 occorrenze

», ch'è come il preludio logico alla serie delle «Aippreciations». In esso paiono raddensate - senza pur sistematismo - nella elaborazione migliore le

critica d'arte

Pagina 16

Dirò di passata che per me è impossibile riscontrare uno sbalzo tra questo ritratto e le opere precedenti: è lo sviluppo logico dei principî formali

critica d'arte

Pagina 85

possa trovare riscontri quasi sovrapponibili in altre opere che devon pur essergli contemporanee. Tuttavia esso trova il suo posto logico verso la

critica d'arte

Pagina 91

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265746
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

finalmente l'Etruria, che ne voleva fare una opera bella, con il genio delle arti. Ecco pensiero naturale, e che parrebbe spedito, così nasce dai fatti logico

critica d'arte

Pagina 54

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267937
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esaltando il valore logico-matematico delle proprie operazioni (Darboven); chi sottolineando alcuni aspetti ironici e parodistici (Nauman, Paolini, LeWitt

critica d'arte

Pagina 139

era logico che qualche artista ne avvertisse il disagio e il pericolo; e inoltre perché, dopo l’eccesso oggettualizzante della pop da un lato dell’op

critica d'arte

Pagina 154

molto spesso gli stessi artisti si valgono — ed è logico che così avvenga — di conquiste già realizzate da precedenti indirizzi: così ad esempio dell

critica d'arte

Pagina 169

Il corpo che è, al tempo stesso, progetto/materiale/esecutore di una pratica artistica, trova il suo supporto logico nell’immagine, attraverso il

critica d'arte

Pagina 213

Questi segni infatti non mirano certo a significare un concetto (non sono dunque "discorsivi”), né rimandano a un quesito logico o scientifico, ma

critica d'arte

Pagina 39

che solo in apparenza può essere considerata "informale’’ perché in realtà partiva sempre da un principio logico e analitico. Contrari ad ogni

critica d'arte

Pagina 64