Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lingue

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252746
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le sale della esposizione dei quadri a Parigi, si ponevano a confronto la cultura e l’indole dei vari popoli moderni, anche senza conoscerne le lingue

critica d'arte

Pagina 4

La storia dell'arte

253430
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

celebre e ad essere presto tradotto in varie lingue europee. Lessing, in buona sostanza, demolì la vecchia massima dell’«ut pictura poësis

critica d'arte

Pagina 228

Le due vie

255275
Brandi, Cesare 3 occorrenze

radici, raccolte da varie lingue e da piani diversi dell’esperienza e della biografia dell’autore, presenta come i logaritmi dell’espressione conclusiva

critica d'arte

Pagina 108

significazioni, qualità e valori, la ritualizzazione progressiva è inevitabile, come per le lingue sacre: sicché le significazioni originarie ad esempio per la

critica d'arte

Pagina 39

differenti codici e cioè nelle varie lingue.

critica d'arte

Pagina 70

Leggere un'opera d'arte

256236
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

discesa, in ognuno di essi, dello Spirito Santo che dona a loro la capacità di esprimersi nelle diverse lingue, rendendo così possibile la loro opera di

critica d'arte

Pagina 105

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256801
Vettese, Angela 2 occorrenze

attorno alla rivista olandese «De Stijl», il cui primo Manifesto, pubblicato nel novembre 1918 in quattro lingue, inizia non a caso con questa frase

critica d'arte

Pagina 32

stessa radice nascono in lingue diverse significati lontani. Dire che un’opera è arte o addirittura un capolavoro è impegnativo, se si pensa che Piero

critica d'arte

Pagina 65

L'arte di guardare l'arte

257242
Daverio, Philippe 6 occorrenze

di un gusto assolutamente nuovo, quello della modernità d’Occidente, lentamente conquistata dalle nuove lingue romanze del parlare come del vedere.

critica d'arte

Pagina 11

trovare legittima la schizofrenia delle lingue d’oggi che tentano di liberarsi dalla norma d’un globalismo uniformante. E verrebbe naturale accettare

critica d'arte

Pagina 14

fondativi di queste lingue espressive, quanto lo è la scrittura che con loro evolve e dalla loro passione figurativa scaturisce. I grandi popoli

critica d'arte

Pagina 27

diversi di genti e di lingue, come nella Vienna di Klimt e nella Roma d’Orazio. È speranza se è capace di risorgere una forza che tenga unito il tutto

critica d'arte

Pagina 56

ogniqualvolta ci si trovi ad affrontare una crisi profonda del pensiero e l’urgenza espressiva diventi prioritaria rispetto alle lingue già note. Dinnanzi alla

critica d'arte

Pagina 80

Mondo complicato quello dell’America Latina, molto meno unitario di quanto potrebbe lasciar pensare l’uso di una o due lingue comuni provenienti

critica d'arte

Pagina 87

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260801
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parato bianco di sfondo; il secondo, per il modo col quale vengono folgorate sul paravento le lingue rosse e verdi). Nello stesso ordine di esperienze

critica d'arte

Pagina 115

soprattutto, per lo schema di quel quadrato di temperie atmosferica, brulicante di lingue-figure, noi troviamo mal vissuti stilisticamente Fautrier, Tobey

critica d'arte

Pagina 298

lemme lemme i fiori nel «Barattolo», quei luccicori della periferia, quelle lingue di luce nel buio gelido del campo di concentramento.

critica d'arte

Pagina 364

Pop art

261572
Boatto, Alberto 1 occorrenze

vegetale sullo sfondo di Piccola Aloha o nelle araldiche lingue di fuoco di Whaam. In tal modo sotto la pressione convergente della coerenza stilistica e

critica d'arte

Pagina 142

Scritti giovanili 1912-1922

263580
Longhi, Roberto 2 occorrenze

fiamme di volute di lingue e di fiocchi, di cornetti di silique di baccelli e di bacche. Tutto ciò riporterebbe poco a poco la plastica verso un valore

critica d'arte

Pagina 160

fiamma anch’essa senza più astrazioni barocche di lingue, di volute, di interrogazioni sanguigne, ma con tocchi e con tratti, con grumi e con strie

critica d'arte

Pagina 249

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266641
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

morti, tanto grasse che non potevano tuffarsi in mare, cervelli di fagiano, lingue di fenicottero, fegato d’oca inzuppato nel latte melato, vulva di troia

critica d'arte

Pagina 410